Epifania...quale legge fisica o matematica?
Ciao a tutti, e ancora una volta buona Epifania (che tutte le feste porta via insieme ad un po' di denaro speso per cene, cenoni e regali, insomma siamo le solite vittime di un consumismo sfrenato).
Comunque come al solito si regala a nipotini e nipotine, per questo giorno, la calzetta e quest'anno è andata per quella di una nota marca di snack (che non posso dire per il regolamento del forum se non ricordo male). Non so se avete mai sentito parlare di Happyfania....
Ora questa famosa marca di snack mette tutti i dolcetti che produce, tranne uno, quello che di solito è il più amato dai bambini: l'ovetto con sorpresa.
Mi sapete spiegare perché lo devo comprare sempre a parte?
Quale legge matematica o fisica impedisce ogni anno a tale azienda di mettere tale prodotto nella calzetta??
Questo è il mio enigma di fine vacanze natalizie!
Comunque come al solito si regala a nipotini e nipotine, per questo giorno, la calzetta e quest'anno è andata per quella di una nota marca di snack (che non posso dire per il regolamento del forum se non ricordo male). Non so se avete mai sentito parlare di Happyfania....
Ora questa famosa marca di snack mette tutti i dolcetti che produce, tranne uno, quello che di solito è il più amato dai bambini: l'ovetto con sorpresa.
Mi sapete spiegare perché lo devo comprare sempre a parte?

Quale legge matematica o fisica impedisce ogni anno a tale azienda di mettere tale prodotto nella calzetta??
Questo è il mio enigma di fine vacanze natalizie!

Risposte
Senti senti...
Spassky ha dato la risposta più vicina (99%).
L'ovetto sarebbe venduto lo stesso, essendo uno dei prodotti trainanti.
Il prodotto "calza" ha più valore commerciale in quanto "calza" che non in quanto insieme di cioccolatini.
Quindi, l'obiettivo del produttore è quello di creare un prodotto, la calza appunto, che soddisfi l'aspettativa: in questo caso, un contenitore chiuso con dolciumi vari.
La rilevanza è proprio data dal contenitore chiuso, cioè dall'effetto "sorpresa": poichè il cliente acquista la calza in quanto "contenitore di dolciumi assortiti e a sorpresa", è conveniente per il produttore inserire quei prodotti che, normalmente, non sono il traino della gamma.
Ci sono molti esempi simili in molti altri settori che forse "calzano" ancora di più.
Ad esempio, i computer assemblati nei centri commerciali.
Dovrò chiedere suggerimento alla mia ragazza, l'esperta di marketing è lei...
L'ovetto sarebbe venduto lo stesso, essendo uno dei prodotti trainanti.
Il prodotto "calza" ha più valore commerciale in quanto "calza" che non in quanto insieme di cioccolatini.
Quindi, l'obiettivo del produttore è quello di creare un prodotto, la calza appunto, che soddisfi l'aspettativa: in questo caso, un contenitore chiuso con dolciumi vari.
La rilevanza è proprio data dal contenitore chiuso, cioè dall'effetto "sorpresa": poichè il cliente acquista la calza in quanto "contenitore di dolciumi assortiti e a sorpresa", è conveniente per il produttore inserire quei prodotti che, normalmente, non sono il traino della gamma.
Ci sono molti esempi simili in molti altri settori che forse "calzano" ancora di più.
Ad esempio, i computer assemblati nei centri commerciali.
Dovrò chiedere suggerimento alla mia ragazza, l'esperta di marketing è lei...
Ma l'ovetto sta 60-70 centesimi, ed inserirlo non è che farebbe lievitare di tanto il prezzo della calza...
Si l'ovetto si può rompere è vero, ma perché gli altri snack no? Prendiamo ad esempio il duplo...
E poi se hanno paura che si rompa potrebbero mettere l'altro ovetto che producono che ha la confezione di plastica...quello ora ditemi come potrebbe rompersi!!!
Si l'ovetto si può rompere è vero, ma perché gli altri snack no? Prendiamo ad esempio il duplo...
E poi se hanno paura che si rompa potrebbero mettere l'altro ovetto che producono che ha la confezione di plastica...quello ora ditemi come potrebbe rompersi!!!

finalmente la parola di un esperto!
ciao,
io ho un bar e ti posso garantire che l'ovetto nella calza non c'è per motivi di fragilità e di dimensioni...
ne sono sicuro poichè ho posto la stessa domanda al rappresentante che mi porta i prodotti.
Anche perchè lui mi disse, se ci fosse l'ovetto nella calza il prezzo sicuramente aumenterebbe...
io ho un bar e ti posso garantire che l'ovetto nella calza non c'è per motivi di fragilità e di dimensioni...
ne sono sicuro poichè ho posto la stessa domanda al rappresentante che mi porta i prodotti.
Anche perchè lui mi disse, se ci fosse l'ovetto nella calza il prezzo sicuramente aumenterebbe...


Azzardo : marketing.
L'ovetto è il più amato dai bambini :la kindere lo vende comunque
Il fritto misto di cioccolatini & C. che sta nella calza è composto da rimanenze che altrimenti rimarrebbero invendute...
L'ovetto è il più amato dai bambini :la kindere lo vende comunque
Il fritto misto di cioccolatini & C. che sta nella calza è composto da rimanenze che altrimenti rimarrebbero invendute...
"Ahi":
Ciao a tutti, e ancora una volta buona Epifania (che tutte le feste porta via insieme ad un po' di denaro speso per cene, cenoni e regali, insomma siamo le solite vittime di un consumismo sfrenato).
Comunque come al solito si regala a nipotini e nipotine, per questo giorno, la calzetta e quest'anno è andata per quella di una nota marca di snack (che non posso dire per il regolamento del forum se non ricordo male). Non so se avete mai sentito parlare di Happyfania....
Ora questa famosa marca di snack mette tutti i dolcetti che produce, tranne uno, quello che di solito è il più amato dai bambini: l'ovetto con sorpresa.
Mi sapete spiegare perché lo devo comprare sempre a parte?
Quale legge matematica o fisica impedisce ogni anno a tale azienda di mettere tale prodotto nella calzetta??
Questo è il mio enigma di fine vacanze natalizie!
Il volume? La fragilità?
Sinceramente l'ovetto in una calza lo vedo proprio male, credo che nel 90% dei casi arrivi rotto nelle mani del bambino!
Può darsi per la geometria dell'ovetto...