è possibile semplificare questa dimostrazione?
Salve,
ho letto questa dimostrazione e vorrei sapere se le mie osservazioni hanno un senso o sono prive di fondamento.
il teorema è questo http://www.giancawork.altervista.org/Immagine.JPG
Non è possibile semplificare la dimostrazione in questo modo ?
http://www.giancawork.altervista.org/Immagine2.JPG
Tra l'altro non capisco nella dimostrazione originale il caso in cui $(s,n)=1.$
ho letto questa dimostrazione e vorrei sapere se le mie osservazioni hanno un senso o sono prive di fondamento.
il teorema è questo http://www.giancawork.altervista.org/Immagine.JPG
Non è possibile semplificare la dimostrazione in questo modo ?
http://www.giancawork.altervista.org/Immagine2.JPG
Tra l'altro non capisco nella dimostrazione originale il caso in cui $(s,n)=1.$
Risposte
"nochipfritz":
Lo so che non li visualizza!!!! putroppo, in questo forum sembra che i tag Img e URL non funzionano, ma ti assicuro che i due file sono presenti sul mio spazio web. Prova a fare un copia e incolla....e inserisci l'indirizzo sulla barra degli URL...e così potrai vederli.
Okay, funziona. Adesso ci do un occhio

Lo so che non li visualizza!!!! putroppo, in questo forum sembra che i tag Img e URL non funzionano, ma ti assicuro che i due file sono presenti sul mio spazio web. Prova a fare un copia e incolla....e inserisci l'indirizzo sulla barra degli URL...e così potrai vederli.
"nochipfritz":
Salve,
ho letto questa dimostrazione e vorrei sapere se le mie osservazioni hanno un senso o sono prive di fondamento.
il teorema è questo http://www.giancawork.altervista.org/Immagine.JPG
Non è possibile semplificare la dimostrazione in questo modo ?
http://www.giancawork.altervista.org/Immagine2.JPG
Tra l'altro non capisco nella dimostrazione originale il caso in cui $(s,n)=1.$
Io non riesco a aprire i link, vengo reindirizzato alla pagina principale di altervista