è nata prima la fisica o la matematica?
Salve, mi chiedevo: secondo voi è la fisica che attinge dal cassetto della matematica per descrivere la natura, oppure la fisica crea la matematica per descrivere la natura?
Grazie per le risposte.
Grazie per le risposte.
Risposte
"gio73":
le geometrie non euclidee immagino siano molto utili nella fisica contemporanea, ma sono state studiate molto prima come semplice curiosità (credo per cercare di dimostrare per assurdo il V postulato di Euclide);
oppure, e se sbaglio vi prego di correggermi, il laplaciano ha preceduto l'elettromagnetismo.
Conoscete altri casi simili? Nel caso illustrateli: sono curiosa.
Bè, ma diciamo che questa è la prassi, l'interesse nella domanda posta (almeno nel corpo del topic, non nel titolo) consiste nel trovare quando non è stato così.
La matematica è l'ancella della fisica? Deve averlo detto già qualcun altro.
Ovvietà a parte, penso che ci siano alcuni casi in cui gli strumenti matematici di cui la fisica ha bisogno sono stati inventati e studiati PRIMA che ce ne fosse necessità.
Mi spiego:
le geometrie non euclidee immagino siano molto utili nella fisica contemporanea, ma sono state studiate molto prima come semplice curiosità (credo per cercare di dimostrare per assurdo il V postulato di Euclide);
oppure, e se sbaglio vi prego di correggermi, il laplaciano ha preceduto l'elettromagnetismo.
Conoscete altri casi simili? Nel caso illustrateli: sono curiosa.

Ovvietà a parte, penso che ci siano alcuni casi in cui gli strumenti matematici di cui la fisica ha bisogno sono stati inventati e studiati PRIMA che ce ne fosse necessità.
Mi spiego:
le geometrie non euclidee immagino siano molto utili nella fisica contemporanea, ma sono state studiate molto prima come semplice curiosità (credo per cercare di dimostrare per assurdo il V postulato di Euclide);
oppure, e se sbaglio vi prego di correggermi, il laplaciano ha preceduto l'elettromagnetismo.
Conoscete altri casi simili? Nel caso illustrateli: sono curiosa.

Moltissima matematica è stata creata/scoperta pensando ad un problema concreto, non necessariamente strettamente fisico nel senso di problema della fisica. La teoria delle equazioni alle derivate parziali in particolare riveste sicuramente un grande interesse per le applicazioni alla fisica e non solo, anche se la stessa matematica al suo interno ha motivato tanto in questo campo, le equazioni alle derivate parziali hanno notevole interesse anche in geometria per esempio.
Quello che volevo sottolineare io con la mia risposta è che la matematica esiste da quando esiste l'uomo, ma lo stesso uomo ha capito solo nel 1600 che la matematica doveva servire come lingua da usare per descrivere i fenomeni naturali.
Quello che volevo sottolineare io con la mia risposta è che la matematica esiste da quando esiste l'uomo, ma lo stesso uomo ha capito solo nel 1600 che la matematica doveva servire come lingua da usare per descrivere i fenomeni naturali.
"vict85":
X nato_pigro: Direi che le teorie di cui parli siano nate oltre 2000 anni dopo la matematica.
si ma rispondevo a un'altra domanda....
La matematica è nata con il concetto di numero e per ragioni prettamente pratiche-economiche. Le domande sulla natura sono connaturate con l'uomo; il superamento dell'approccio ‘religioso’ a questo genere di domande penso sia comunque successivo alla matematica.
X nato_pigro: Direi che le teorie di cui parli siano nate oltre 2000 anni dopo la matematica.
X nato_pigro: Direi che le teorie di cui parli siano nate oltre 2000 anni dopo la matematica.
e invece matematica creata appositamente per esigenze fisiche?
Direi la teoria dell'errore, oppure molti studi su PDE hanno interesse esclusivamente fisico, no?
Direi la teoria dell'errore, oppure molti studi su PDE hanno interesse esclusivamente fisico, no?
Il titolo del topic non coincide con quanto poi chiedi. Rispondo alla domanda del titolo: la matematica è nata più di 2000 anni prima della fisica.