Dottorato di ricerca

dzcosimo
una curiosità ispirata da un topic della sezione orientamento
un dottorato di ricerca (ph.d in generale) è spendibile solo a livello accademico o è di un qualche peso nella selezione nell'ambito del lavoro ad esempio aziendale?
grazie per le eventuali risposte

Risposte
dzcosimo
no, io non sto valutando ora di prendere il dottorato(cosa che penso di fare quasi di certo però XD) poichè sono ancora al terzo anno
io faccio ingegneria informatica e mi specializzerò in ingegneria robotica
il mio scopo era fare un dottorato o in intelligenza artificiale o in system biology e bioinformatica e mi chiedevo, in caso di tali scelte, quali possibilità di impiego potrei avere

Deckard1
Più che altro non capisco perchè rispondere alla domanda "il phd è considerato dalle aziende" con "scappa dall'Italia". Qualcosa tipo "sì, ma solo all'estero dove esistono per esempio grossi centri di ricerca dove convivono ricerca di base e applicata" credo vada meglio.
Credo comunque che la risposta dipenda dall'ambito in cui acquisisci il dottorato. Avevo visto delle tabelle relative agli USA le quali mostravano che in media un phd in CS impiegato in azienda guadagnava più dei suoi colleghi col bachelor degree. Però comunque i colleghi senza phd hanno 5-6 anni di esperienza in più, quindi probabilmente il vantaggio economico si può iniziare ad intravedere solo dopo almeno 7-8 anni dal conseguimento del phd.
Se ritrovo il documento lo posto.

Rggb1
Comunque torniamo in topic (stiamo già parlando di altro, pensa tu se non è un forum "vivace"). Un dottorato serve in azienda?

Secondo me la risposta è: dipende. Un dottorato in informatica e applicazioni, diciamo lo vedo molto bene; in fisica mi sembra difficile che un dottorato ti qualifichi meglio, almeno per la maggior parte delle aziende; in (ingegneria) chimica secondo me è un bel biglietto di presentazione. Non ho pensato a corsi non scientifici o tecnici, ché non saprei che dire.

Ma pensavi ad un corso in particolare oppure no?

wedge
il problema è generazionale. i nostri nonni hanno costruito uno stato migliore per i nostri genitori. mentre la generazione dei nostri genitori ci ha lasciato uno stato in macerie. e non parlo dell'aspetto economico-politico, ma di quello culturale ed etico.

e se ti viene impedito di fare il tuo lavoro, è ovvio che cerchi lidi più accoglienti.

in ogni caso, l'emigrazione delle persone ambiziose esiste ovunque. se penso ad alcuni dei più famosi astrofisici mondiali, ci sono inglesi in Germania, americani nei Paesi Bassi, olandesi e italiani negli USA, tedeschi in Inghilterra, eccetera.
noi non abbiamo il flusso in entrata, è questo il problema. e purtroppo questa non è una cosa che può risolvere l'eroico ricercatore 30enne che decide di restare nella patria natia, ma la classe politica, con una lungimiranza che non ha.

Rggb1
"Luca.Lussardi":
Mi permetto di dissentire da questo continuo incitamento all'emigrazione dall'Italia. ... Bisogna ora più che mai cercare di restare a lavorare in Italia altrimenti davvero il futuro per questo paese non ci sarà se tutta la migliore gioventù scappa.
...
Technische Universität Dortmund

Ahem... quindi presumo che tu rientrerai, giusto? ;)

A parte la battuta: vero, non esageriamo. Se lo si dice pubblicamente, ed è per stimolare le persone a superare la situazione ed a farsi carico del problema, di modo che sia politicamente affrontato in maniera decisa, è un conto. Diverso è il caso di affermare sempre "andate via che è meglio", tout-court; sembra anche a me un po' disfattista-vittimista (tutto sommato, è in carico a noi la possibilità di cambiare le cose, in meglio).

blackbishop13
"Luca.Lussardi":
Mi permetto di dissentire da questo continuo incitamento all'emigrazione dall'Italia. Se tutti emigriamo chi la ricostruisce? Purtroppo adesso l'Italia è nelle condizioni che sappiamo tutti, non certo buone, a mancano prospettive per il futuro. Bisogna ora più che mai cercare di restare a lavorare in Italia altrimenti davvero il futuro per questo paese non ci sarà se tutta la migliore gioventù scappa.


Live from Dortmund.. mmhh, vicino a Ferrara giusto? :wink:

Luca.Lussardi
Mi permetto di dissentire da questo continuo incitamento all'emigrazione dall'Italia. Se tutti emigriamo chi la ricostruisce? Purtroppo adesso l'Italia è nelle condizioni che sappiamo tutti, non certo buone, a mancano prospettive per il futuro. Bisogna ora più che mai cercare di restare a lavorare in Italia altrimenti davvero il futuro per questo paese non ci sarà se tutta la migliore gioventù scappa.

Sk_Anonymous
"dzcosimo":
una curiosità ispirata da un topic della sezione orientamento
un dottorato di ricerca (ph.d in generale) è spendibile solo a livello accademico o è di un qualche peso nella selezione nell'ambito del lavoro ad esempio aziendale?

devi emigrare in ogni caso : sia per la carriera accademica che per quella nelle aziende .
e non è neppure un male dato che questo paese sta sprofondando definitamente nel terzo mondo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.