Domanda sui costi dell'illuminazione pubblica
Faccio appello ai numerosi economisti presenti nel forum dal momento che io non ne so un tubo. Domanda da mezzo milione di euro... e non scherzo più di tanto.
Prendendo un qualsiasi paesello medio Italiano e leggendo la sua delibera TASI[nota]Ultimamente c'è proprio un sito dove i comuni pubblicano le proprie spese, ma non me lo ricordo e cito questo metodo classico.[/nota] si nota che una metà o un terzo delle spese per i servizi comuni[nota]Per legge riportano il piano dettagliato, crederci o no è un'altra questione.[/nota] riguardano l'illuminazione pubblica.
Mi chiedo semplicemente - magari qualcuno di voi ne sa di tecnologia e di quello che passa per la testa a un comune - che con tutte queste migliaia di tipi diversi di lampade e lampadine a basso consumo che promettono 500W di potenza al consumo di una piletta d'orologio, com'è possibile che l'illuminazione costi così tanto alle casse comunali?
Sarebbe utile per un comune fare una revisione dei lampioni e di cambiare le lampadine? Sarebbe una grossa spesa iniziale ma, magari, ripagata negli anni. Io sto semplicemente facendo 2+2 pensando di aver visto una marea di lampioni con (almeno in apparenza) le classiche lampadine a incandescenza all'interno e spesso un'annessa luce arancione.
Si parla sempre di risparmio, di spending rewiew - si usano apposta parole inglesi per non far capire alla gente - ma qualcuno ci ha mai pensato ad un'eventualità del genere? Un paesello di 10000 abitanti che spende 500000 euro per l'illuminazione, risparmiasse la metà potrebbe assumere o promuovere iniziative.

Prendendo un qualsiasi paesello medio Italiano e leggendo la sua delibera TASI[nota]Ultimamente c'è proprio un sito dove i comuni pubblicano le proprie spese, ma non me lo ricordo e cito questo metodo classico.[/nota] si nota che una metà o un terzo delle spese per i servizi comuni[nota]Per legge riportano il piano dettagliato, crederci o no è un'altra questione.[/nota] riguardano l'illuminazione pubblica.
Mi chiedo semplicemente - magari qualcuno di voi ne sa di tecnologia e di quello che passa per la testa a un comune - che con tutte queste migliaia di tipi diversi di lampade e lampadine a basso consumo che promettono 500W di potenza al consumo di una piletta d'orologio, com'è possibile che l'illuminazione costi così tanto alle casse comunali?
Sarebbe utile per un comune fare una revisione dei lampioni e di cambiare le lampadine? Sarebbe una grossa spesa iniziale ma, magari, ripagata negli anni. Io sto semplicemente facendo 2+2 pensando di aver visto una marea di lampioni con (almeno in apparenza) le classiche lampadine a incandescenza all'interno e spesso un'annessa luce arancione.
Si parla sempre di risparmio, di spending rewiew - si usano apposta parole inglesi per non far capire alla gente - ma qualcuno ci ha mai pensato ad un'eventualità del genere? Un paesello di 10000 abitanti che spende 500000 euro per l'illuminazione, risparmiasse la metà potrebbe assumere o promuovere iniziative.
Risposte
"gabriella127":
L'impressione è che ci siano corruzione e connivenze a ogni livello, non solo a livello della politica, anche a livello basso del genere 'io faccio un favore a te e tu fai un favore a me'.
Hai sentito del discorso di Mattarella sulla corruzione e tutti d'accordo: servono pene più dure, bravo presidè, ragà un presidente che sa il fatto suo, evviva...
Il giorno dopo o 2 giorni dopo... il disegno di legge contro la corruzione viene bocciato!
Epic fail!

"Zero87":
Hai visto che sta succedendo a Roma per gli scandali di tangenti nell'edilizia a livello basso, tangenti da 4-500 euro a impiegati e piccoli dirigenti? Ma dipende ovviamente da caso a caso.
Da due settimane vedo la tv solo il sabato ma chissà perché non mi stupisce sentire che accade una cosa del genere in Italia, a prescindere dalla città (è triste una cosa del genere, I know).
Seguire le vicende di scandali, corruzione, tangenti, parentopoli, anche solo in una città come Roma è un lavoro, io non ce la faccio a seguire tutto. Quello a cui mi riferisco sono notizie che non so se siano apparse in cronaca nazionale, riguardava ad esempio una impiegata, ma non l'unica, ispettrice nei cantieri o qualcosa del genere, che nelle intercettazioni degli imprenditori edili veniva chiamata 'la squaletta', per le sue insaziabili richieste di bustarelle per ogni pratica.
L'impressione è che ci siano corruzione e connivenze a ogni livello, non solo a livello della politica, anche a livello basso del genere 'io faccio un favore a te e tu fai un favore a me'. Un tassista qualche settimana fa mi raccontava che stava impazzendo perché lo sballottavano da un ufficio all'altro per il rinnovo della licenza, finché un impiegato gli ha detto di rivolgersi ad una agenzia di pratiche. Lui alla fine è andato da un'agenzia, perché aveva capito che negli uffici lo stavano ostacolando perché d'accordo con le agenzie di pratiche.
Questo naturalmente fatta salva tantissima gente che lavora onestamente.
C'è anche il problema dei vandali e quello dei furti. In un paese vicino a casa hanno rubato i pannelli solari dei segnali di indicazione stradale e danneggiato quelli degli autovelox fissi.
"gabriella127":
una volta lessi un articolo su quanto si risparmierebbe sostituendo i semafori in una città come Roma con semafori a energia solare
Immagino, però, che siano lo stesso collegati alla corrente... per quando piove.
Certo che i comuni sanno che converrebbe sostituire le lampadine. Io non è che ho informazioni specifiche, sono opinioni da comune cittadino, ma da un lato non ci sono soldi per l'investimento iniziale che comporterebbe, dall''altro immagino che le ragioni vadano ricercate anche in cattiva amministrazione, paralisi burocratiche e intrecci di interessi anche di piccolo cabotaggio.
Ci sono anche comuni non piccoli che "dichiarano" spese basse per l'illuminazione pubblica (pochi comunque). Neanche io ho i numeri è che leggendo qualche delibera dove parlano del costo dei servizi c'è una voce, l'illuminazione pubblica, paragonabile a 1/4 o 1/3 della spesa. Mi chiedo semplicemente se si potesse fare qualcosa.
Hai visto che sta succedendo a Roma per gli scandali di tangenti nell'edilizia a livello basso, tangenti da 4-500 euro a impiegati e piccoli dirigenti? Ma dipende ovviamente da caso a caso.
Da due settimane vedo la tv solo il sabato ma chissà perché non mi stupisce sentire che accade una cosa del genere in Italia, a prescindere dalla città (è triste una cosa del genere, I know).

Guarda Zero, hai perfettamente ragione, una volta lessi un articolo su quanto si risparmierebbe sostituendo i semafori in una città come Roma con semafori a energia solare, l'uovo di Colombo, no? Perché non si fa? Certo che i comuni sanno che converrebbe sostituire le lampadine. Io non è che ho informazioni specifiche, sono opinioni da comune cittadino, ma da un lato non ci sono soldi per l'investimento iniziale che comporterebbe, dall''altro immagino che le ragioni vadano ricercate anche in cattiva amministrazione, paralisi burocratiche e intrecci di interessi anche di piccolo cabotaggio. Hai visto che sta succedendo a Roma per gli scandali di tangenti nell'edilizia a livello basso, tangenti da 4-500 euro a impiegati e piccoli dirigenti? Ma dipende ovviamente da caso a caso.