Documentario sui numeri primi

Lorin1
Pochi minuti fa stavo gironzolando sul web e scrivendo "matematica" su youtube ho trovato questa documentario della BBC (in italiano :) ). E' diviso in 8 parti; si seguito vi linko solo il primo..se siete interessati troverete anche gli altri.

http://www.youtube.com/watch?v=cjR3QS_Yt-c

Risposte
orazioster
"orazioster":

uhm... taccio... all'ultimo compito che ho fatto ne ho fatte due grosse di queste :smt089 .
ed avrei avuto modo "qualitativo" banale di rendermene conto.
Il compito però l'ho "passato": domani, all'orale, vediamo che si dirà!


Scusate l'OT: ma avevo iniziato... .

18 allo scritto, sono riuscito a prendere 24. E sono soddisfatto assai!

Morale: imparare a fare i compiti verificando i risultati.

ahimé! Io ODIO lo stare "sotto cronometro" _e che è? il "pollo
da allevamento"? a fare tot uova in tot tempo? (o il 'padrone' dell'industria
non si potrà pagare tutte le escort che desidererebbe per i successivi 3000 anni).
Però, a-ri-ahimé! questo è lo "andazzo". Cercare di ovviare.

Bye.

j18eos
"j18eos":
...io parlo di un errore scritto di Marcus senza che lui se ne accorgesse, ancor oggi (da quanto ha scritto in un suo libro) lo prendono in giro per tale svista...
L'avevo scritto! ;)

orazioster
"j18eos":
l'errore che ha scritto il professor Marcus De Sautoy è il seguente: [tex]$\sum_{k=0}^{+\infty}\frac{1}{k^2}=\frac{\pi^2}{6}$[/tex]!
.


Ma dàii... perdonato, direi _(per gli scherzi, va bene scherzarci, ...sono quelle cose "di sfuggita").
uhm... taccio... all'ultimo compito che ho fatto ne ho fatte due grosse di queste :smt089 .
ed avrei avuto modo "qualitativo" banale di rendermene conto.
Il compito però l'ho "passato": domani, all'orale, vediamo che si dirà!

j18eos
Vabbè: l'errore che ha scritto il professor Marcus De Sautoy è il seguente: [tex]$\sum_{k=0}^{+\infty}\frac{1}{k^2}=\frac{\pi^2}{6}$[/tex]!
Non mi ricordo più in quale video è...

Lorin1
Grazie! ^^

francicko
Ho trovato il video sui numeri primi,dal mio punto di vista interessante, complimenti per averlo segnalato!

orazioster
"ffennel":
Scusate,

se qualcuno vuole: da profano, profanissimo, mi chiedo: quando si dice "linea critica degli 0" e che "se anche solo uno zero risultasse fuori dalla linea", ma di che cosa si sta parlando più esattamente? Non scendete troppo nei particolari però, altrimenti non capirei.


La funzione "zeta", come viene
chiamata (con traduzione sbagliata: dovrebbe dirsi "zita") è
una funzione su numeri complessi.
Gli "zeri" della funzione zita,
cioè gli argomenti per cui si annulla, sono
perciò numeri complessi, con parte reale e parte immaginaria.

Alcuni di questi zeri sono "banali" (in senso matematico: -sì, "banalmente" quelli)
-gli altri -quelli finora computati, e l' "ipotesi di Riemann" è che sia per tutti, hanno
parte reale uguale ad $1/2$.
La linea critica è perciò la linea nel piano complesso $Re(z)=1/2$

Lorin1
Comunque, sempre riguardo la discussione di prima: 1 è o non è primo per noi...^^
vi segnalo che gli autori o le persone che hanno collaborato scientificamente a questo film pensano che 1 sia primo.

The Core (andate al 01:29:02) :-D

orazioster
L'errore è quando dice che "la scala dei numeri primi non potrebbe salire all'infinito"?
Un lapsus, se questo.

orazioster
Sono, colpito ed in ammirazione per Turing
e la sua tragica morte.
Quasi Socrate.

Mi venne in mente che la "Apple" abbia avuto quel nome e simbolo in onore a lui.

orazioster
Scusate -non voglio
essere triviale, nel giochino delle "somiglianze" -ma mi
compiace assai pensare a Johnny "il marcio" Lyndon come matematico/divulgatore televisivo:
:-)

ffennel
Scusate,

se qualcuno vuole: da profano, profanissimo, mi chiedo: quando si dice "linea critica degli 0" e che "se anche solo uno zero risultasse fuori dalla linea", ma di che cosa si sta parlando più esattamente? Non scendete troppo nei particolari però, altrimenti non capirei.

blackbishop13
"orazioster":

Filosoficamente, potremmo
considerare "1" come un numero 'a se stante' -aldilà degli stessi primi:
il solo "superprimo" -o: l'unico.


Già potremmo... o anche no! :D

orazioster
"Luca.Lussardi":
Per blackbishop13: è vero che si deve adottare la visione moderna, ma va distinto il fumo dall'essenza: i numeri primi in Z sono l'essenza, il fumo è la teoria dei primi in un anello qualunque. Può sembrare eccessivamente riduttivo, specie per un algebrista, però credo sia così. Sarebbe come dimostrare il Teorema di Pitagora nello spazio $\RR^2$ dotato del prodotto scalare euclideo: si può fare e la dimostrazione è facilissima ovviamente, però nasconde l'essenza dei triangoli rettangoli.


E' la struttura di prodotto scalare Eucludeo che /si basa/ sul Teorema di Pitagora, no?
Come si basava Euclide.

Filosoficamente, potremmo
considerare "1" come un numero 'a se stante' -aldilà degli stessi primi:
il solo "superprimo" -o: l'unico.

Molto Pitagorico... !

Lorin1
E comunque io ci tengo a ribadire che 1 per me non è un primo xD (ironico ^^)

Luca.Lussardi
Non ho detto che i primi ci sono solo in Z, ma senza Z non esisterebbe la teoria degli anelli...

Leonardo891
"Luca.Lussardi":
i numeri primi in Z sono l'essenza, il fumo è la teoria dei primi in un anello qualunque

Va bene stare attenti all'essenza però Z è un caso assai particolare: i primi coincidono con gli irriducibile e la fattorizzazione è unica e finita, tutte proprietà non scontate in un anello qualsiasi. Cioè si è partiti con Z però poi si è scoperta una teoria molto più ampia... :)

Luca.Lussardi
Per blackbishop13: è vero che si deve adottare la visione moderna, ma va distinto il fumo dall'essenza: i numeri primi in Z sono l'essenza, il fumo è la teoria dei primi in un anello qualunque. Può sembrare eccessivamente riduttivo, specie per un algebrista, però credo sia così. Sarebbe come dimostrare il Teorema di Pitagora nello spazio $\RR^2$ dotato del prodotto scalare euclideo: si può fare e la dimostrazione è facilissima ovviamente, però nasconde l'essenza dei triangoli rettangoli.

Giant_Rick
Ma alla fine, questo errore? :lol:

blackbishop13
ehm, scusami Rigel, non so come ho fatto, ma ho scambiato il tuo nome con quello di Lorin.. chiedo venia, è stata una sciocca distrazione..

@Martino
non saprei.. in generale penso di essere abbastanza d'accordo con sul discorso dell' importanza dell' evoluzione dei concetti matematici, ma nel caso specifico mi sembra che sia meglio adottare la visione moderna, che è più completa, e sminuire l'importanza dei primi di $ZZ$ rispetto a quelli di altri anelli
(ovviamente solo nel caso dell' algebra, in teoria dei numeri o crittografia o altre cose che non so, è chiara l'importanza dei numeri primi.)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.