Difficoltà della dimostrazione
Secondo voi, a parità di capacità intellettive e, in un certo senso, di conoscenza, una preparazione matematica di tipo universitario (rispetto a quella di un liceo scientifico, per dire) rende più facile lo studio o la deduzione individuale di una dimostrazione?
Supponendo ovviamente che la differenza fra preparazione universitaria e liceale non consista tanto nella quantità di concetti conosciuti, quanto nel rigore e nel tipo di impostazione data allo studente.
Riformulato: se lo studente universitario (di matematica) destreggia più agilmente lo strumento della dimostrazione, ciò avviene soprattutto perché gli viene fornito un modo di pensare nuovo e più rigoroso (ma anche creativo), o solo perché semplicemente "ne sa di più"?
Supponendo ovviamente che la differenza fra preparazione universitaria e liceale non consista tanto nella quantità di concetti conosciuti, quanto nel rigore e nel tipo di impostazione data allo studente.
Riformulato: se lo studente universitario (di matematica) destreggia più agilmente lo strumento della dimostrazione, ciò avviene soprattutto perché gli viene fornito un modo di pensare nuovo e più rigoroso (ma anche creativo), o solo perché semplicemente "ne sa di più"?
Risposte
"vict85":
(...) la capacità di dimostrazione viene in gran parte da ciò che sappiamo e dal fatto che abbiamo visto tante altre dimostrazioni.
Ora suona molto più chiaro

Si potrebbe dire oltretutto che questo sia un punto d'incontro fra il "cambio di mentalità" e l'arricchimento del bagaglio culturale, in un certo senso.
Il nostro cervello muta durante la nostra vita, non è fisso. Quindi molto di quello che siamo dipende da ciò che succede nella nostra vita, capacità intellettive incluse. In ogni caso sono d’accordo con Luca: la capacità di dimostrazione viene in gran parte da ciò che sappiamo e dal fatto che abbiamo visto tante altre dimostrazioni.
È ciò di cui parlavo. Possibile che specificamente in questo, siano ininfluenti le sole capacità acquisite, ignorando le differenze di bagaglio concettuale?
L'ultima che hai detto, che implica però la formazione di una mente adatta per questo scopo. Le capacità che si acquisiscono studiando la matematica e le dimostrazioni sono molto apprezzate in tanti settori lavorativi, al di là di quelli specifici dove si applicano anche i contenuti di quello che un matematica studia.