Curiosità: costo di produzione di un libro.
Ho questa curiosità nella mente: non che io sia interessato dal momento che anche se sto cercando di migliorarmi, non sono un asso in italiano.
Il dubbio mi è venuto quando ho visto in centri commerciali e librerie libri che costano anche più di 15 euro (parlo di minimo 30000 lire: un'enormità per i nati prima degli anni novanta
).
Mi sono chiesto: ma quanto costa produrre un libro e perché la "cultura" è così cara?
Inoltre nel "prezzo" del libro, quali costi si incontrano e in che percentuale?
E' solo perché vorrei dare una risposta al fatto: se io pago 15 euro un libro, chi si prende questi soldi?
Parlando da "ignorante" (ho chiesto apposta qui se qualcuno sapesse) secondo me che un libro costi più di 5 euro è già troppo e poi le persone si lamentano del fatto che nessuno legge.
Ciao e buona giornata!
Il dubbio mi è venuto quando ho visto in centri commerciali e librerie libri che costano anche più di 15 euro (parlo di minimo 30000 lire: un'enormità per i nati prima degli anni novanta

Mi sono chiesto: ma quanto costa produrre un libro e perché la "cultura" è così cara?
Inoltre nel "prezzo" del libro, quali costi si incontrano e in che percentuale?
E' solo perché vorrei dare una risposta al fatto: se io pago 15 euro un libro, chi si prende questi soldi?
Parlando da "ignorante" (ho chiesto apposta qui se qualcuno sapesse) secondo me che un libro costi più di 5 euro è già troppo e poi le persone si lamentano del fatto che nessuno legge.
Ciao e buona giornata!
Risposte
Ciao Benvenuta,
fai una scuola di grafica suppongo, soli lì potrebbero nascere tali esercizi
Alcuni dati che mancano:
- numero colori
- con o senza copertina
- stampa in bianca e volta
- tipo legatura (questo fa comprendere il tipo di lastra in cm più adatto)
il planned non è sempre uguale quindi può variare se si utilizzano anelli od altro.
se dirai ciò vediamo se si riesce ad aiutarti.
"Camillaaa7":
Come si fa a sapere il numero di lastre necessarie per la stampa di 10000 copie, di un planned da tavolo con formato chiuso 31x41 con 48 fogli??
fai una scuola di grafica suppongo, soli lì potrebbero nascere tali esercizi

Alcuni dati che mancano:
- numero colori
- con o senza copertina
- stampa in bianca e volta
- tipo legatura (questo fa comprendere il tipo di lastra in cm più adatto)
il planned non è sempre uguale quindi può variare se si utilizzano anelli od altro.
se dirai ciò vediamo se si riesce ad aiutarti.
Ho comprato un libro di scacchi, costo 39 euro, l'originale in inglese costa 25 euro. Giudicate voi...
Come si fa a sapere il numero di lastre necessarie per la stampa di 10000 copie, di un planned da tavolo con formato chiuso 31x41 con 48 fogli??

"Rigel":
Ti ringrazio molto per la più che esaustiva risposta
Mi associo, non ho parole! Grazie infinite!
Ti ringrazio molto per la più che esaustiva risposta

Allora visto che ho avuto un po' di tempo stasera, ho fatto qualche grafico per far comprendre l'andamento dei costi in base a tiratura e numero di pagine, considerando macchinari e tipo di prodotto uguale a quello decritto nel post di qualche settimana fa.
@Rigel:
per il tuo prodotto:
- senza prestampa, solo un controllo sul testo
- senza copertina separata
- macchinari e tutto il resto uguale a quello descritto nell'altro post
- tiratura 2000
- pagine 500
costo unitario: 2,65€
costo totale: 5309,55
ho sbagliato la previsione
Ho considerato due varibili (tiratura,pagine) con una funzione di preventivo a costo unitario per copia prodotta. La tiratura è in scala logaritmica sui grafici. Ho fatto delle interpolazioni con dei punti considerando andamenti esponenziali per la tiruatura e lineari per le pagine.
1. Sheet1 Andamento della tiratura su un libro medio
tiratura variabile: [20-300000000]
pagine costante: 144

2. Sheet2 Andamento delle pagine su una tiratura di bassa scala
tiratura costante: 2000
pagine variabile: [50-3050]

3. Sheet3 Andamento della tiratura su di un libro universitario
tiratura variabile: [20-300000000]
pagine costante: 700

plot in 3D (bisogna un po' di fantastia...) :
4. Sheet4 Andamento delle pagine e della tiratura
tiratura variabile: [300000000-20]
pagine variabile: [1250-50]

5. Sheet5 Andamento della tiratura e delle pagine
tiratura variabile: [20-300000000]
pagine variabile: [1250-50]

Maggiori Info su costi totali a prodotto e costi unitari vedere le Tabelle.





Si può notare:
1. Con l'aumentare della tiratura il costo unitario si stabilizza ad un prezzo costante, diminuisce di $~0.00\epsilon$ a scala esponenziale.
2. Per un prodotto di tiratura molto ridotta, con l'aumentare delle pagine, il costo aumenta linarmente.
3. Con l'aumentare della tiratura il costo unitario si stabilizza ad un prezzo costante, diminuisce di $~0.00\epsilon$ a scala esponenziale. Rispetto a 1. il costo unitario è maggiore per il numero di pagine maggiori.
4. per me molto interessante, si vede che, il costo a tirature assurde e molte pagine, il costo è maggiore di una tiratura equa e numero di pagine minori. I costi aumentano man mano che la tiratutura e le pagine dimininuiscono.
5. qua si può vedere come può cambiare il costo totale, invece del costo unitario (vedere la tabella se si vuole).
Ad una limitata tiratura ed aumentando le pagine i costi possono salire o diminuire.
Poi il comportamento è lo di 1., aumentando la tiruatura e diminuendo le pagine il costo diminuisce. Ma a piccola scala ci possono essere dei vantaggi.
Spero che questo rendi l'idea dei costi che stan dietro ad un libro (risottolineo, costi di produzione).
EDIT:
ricarcata immagine.
@Rigel:
per il tuo prodotto:
- senza prestampa, solo un controllo sul testo
- senza copertina separata
- macchinari e tutto il resto uguale a quello descritto nell'altro post
- tiratura 2000
- pagine 500
costo unitario: 2,65€
costo totale: 5309,55
ho sbagliato la previsione

Ho considerato due varibili (tiratura,pagine) con una funzione di preventivo a costo unitario per copia prodotta. La tiratura è in scala logaritmica sui grafici. Ho fatto delle interpolazioni con dei punti considerando andamenti esponenziali per la tiruatura e lineari per le pagine.
1. Sheet1 Andamento della tiratura su un libro medio
tiratura variabile: [20-300000000]
pagine costante: 144

2. Sheet2 Andamento delle pagine su una tiratura di bassa scala
tiratura costante: 2000
pagine variabile: [50-3050]

3. Sheet3 Andamento della tiratura su di un libro universitario
tiratura variabile: [20-300000000]
pagine costante: 700

plot in 3D (bisogna un po' di fantastia...) :
4. Sheet4 Andamento delle pagine e della tiratura
tiratura variabile: [300000000-20]
pagine variabile: [1250-50]

5. Sheet5 Andamento della tiratura e delle pagine
tiratura variabile: [20-300000000]
pagine variabile: [1250-50]

Maggiori Info su costi totali a prodotto e costi unitari vedere le Tabelle.





Si può notare:
1. Con l'aumentare della tiratura il costo unitario si stabilizza ad un prezzo costante, diminuisce di $~0.00\epsilon$ a scala esponenziale.
2. Per un prodotto di tiratura molto ridotta, con l'aumentare delle pagine, il costo aumenta linarmente.
3. Con l'aumentare della tiratura il costo unitario si stabilizza ad un prezzo costante, diminuisce di $~0.00\epsilon$ a scala esponenziale. Rispetto a 1. il costo unitario è maggiore per il numero di pagine maggiori.
4. per me molto interessante, si vede che, il costo a tirature assurde e molte pagine, il costo è maggiore di una tiratura equa e numero di pagine minori. I costi aumentano man mano che la tiratutura e le pagine dimininuiscono.
5. qua si può vedere come può cambiare il costo totale, invece del costo unitario (vedere la tabella se si vuole).
Ad una limitata tiratura ed aumentando le pagine i costi possono salire o diminuire.
Poi il comportamento è lo di 1., aumentando la tiruatura e diminuendo le pagine il costo diminuisce. Ma a piccola scala ci possono essere dei vantaggi.
Spero che questo rendi l'idea dei costi che stan dietro ad un libro (risottolineo, costi di produzione).

EDIT:
ricarcata immagine.
Ciao Rigel 
per i calcoli li ho messi solo per far capire cosa ci sta dietro al prezzo per produrre un libro.
un'idea immediata, se prendi i calcoli fatti dell'altro post (mettendo che le scelte di stampa sono valide e non ci siano fattori esterni che cambiano qualcosa) diminuendo la tiruatura da 30000 a 3000 il prezzo totale sarà quasi proporzionale (le materie prime si dividono nettamente per $10$) ma sarà distribuito per la copia singola. Ti dirò il costo corretto nei prossimi giorni.
visto che interessa la questione, appena ho un attimo faccio due conti e metto dei valori di confroto con altri tipi di prodotti editoriali (tipo riviste, volantini)
Circa penso sia su $1,20$ € a copia.
questo è di facile risposta.
Se vedi tra i miei "calcoli" parlo di preventivo tecnico (0,67) questo è il costo di una copia finita che esce da una casa produttrice.
tutto il resto viene chiamato preventivo economico dove si aggiungono percentuali prese dal costo unitario, o aggiunte varibili non direttamente lagate.
Sottolineo che io mi sono occupato di preventivi per produrre un libro, cioè il costo materiale perciò posso mostrarti questa parte del costo totale a copia.
Tutto il resto è questione del committente (la casa editrice) perciò il costo enorme che si vede è dovuto a scelte di marketing (pubblicità, ammortamenti, scelte varie) della casa editrice, cosa che per ovvie ragione non è di interesse dell'azienda produttrice (alle volte casa editrice e casa produttrice sono la stessa azienda, ma qua si va oltre)

"Rigel":
@stampante:
vedo che sei un esperto di queste cose; mi sono un po' perso nei tuoi conti,
per i calcoli li ho messi solo per far capire cosa ci sta dietro al prezzo per produrre un libro.
ma mi piacerebbe sapere quanto salgono i costi unitari per tirature più limitate (cosa che avviene, ad esempio, nel caso di testi universitari).
un'idea immediata, se prendi i calcoli fatti dell'altro post (mettendo che le scelte di stampa sono valide e non ci siano fattori esterni che cambiano qualcosa) diminuendo la tiruatura da 30000 a 3000 il prezzo totale sarà quasi proporzionale (le materie prime si dividono nettamente per $10$) ma sarà distribuito per la copia singola. Ti dirò il costo corretto nei prossimi giorni.
Tanto per fare un esempio, diciamo di voler stampare 2000 copie (2K) di un libro di 500 pagine, monocromatico, brossura, formato 17x24, per il quale l'autore fornisce già il file pdf bello e pronto per la stampa.
Secondo te qual è, anche approssimativamente, il costo unitario alla produzione?
visto che interessa la questione, appena ho un attimo faccio due conti e metto dei valori di confroto con altri tipi di prodotti editoriali (tipo riviste, volantini)

Circa penso sia su $1,20$ € a copia.
Sarebbe ancora meglio sapere qual è il costo fisso iniziale e qual è il costo aggiuntivo per ogni singola copia stampata.
questo è di facile risposta.
Se vedi tra i miei "calcoli" parlo di preventivo tecnico (0,67) questo è il costo di una copia finita che esce da una casa produttrice.
tutto il resto viene chiamato preventivo economico dove si aggiungono percentuali prese dal costo unitario, o aggiunte varibili non direttamente lagate.
Sottolineo che io mi sono occupato di preventivi per produrre un libro, cioè il costo materiale perciò posso mostrarti questa parte del costo totale a copia.
Tutto il resto è questione del committente (la casa editrice) perciò il costo enorme che si vede è dovuto a scelte di marketing (pubblicità, ammortamenti, scelte varie) della casa editrice, cosa che per ovvie ragione non è di interesse dell'azienda produttrice (alle volte casa editrice e casa produttrice sono la stessa azienda, ma qua si va oltre)

@stampante:
vedo che sei un esperto di queste cose; mi sono un po' perso nei tuoi conti, ma mi piacerebbe sapere quanto salgono i costi unitari per tirature più limitate (cosa che avviene, ad esempio, nel caso di testi universitari).
Tanto per fare un esempio, diciamo di voler stampare 2000 copie (2K) di un libro di 500 pagine, monocromatico, brossura, formato 17x24, per il quale l'autore fornisce già il file pdf bello e pronto per la stampa.
Secondo te qual è, anche approssimativamente, il costo unitario alla produzione?
Sarebbe ancora meglio sapere qual è il costo fisso iniziale e qual è il costo aggiuntivo per ogni singola copia stampata.
vedo che sei un esperto di queste cose; mi sono un po' perso nei tuoi conti, ma mi piacerebbe sapere quanto salgono i costi unitari per tirature più limitate (cosa che avviene, ad esempio, nel caso di testi universitari).
Tanto per fare un esempio, diciamo di voler stampare 2000 copie (2K) di un libro di 500 pagine, monocromatico, brossura, formato 17x24, per il quale l'autore fornisce già il file pdf bello e pronto per la stampa.
Secondo te qual è, anche approssimativamente, il costo unitario alla produzione?
Sarebbe ancora meglio sapere qual è il costo fisso iniziale e qual è il costo aggiuntivo per ogni singola copia stampata.
Ho controllato il prezzo di vendita, a copia costava: 10,30 €...
"Zero87":
[quote="stampante"]perciò a copia, a prodotto finito, un libro costa: [size=150]0,73€[/size]
spero ti dia un'idea, che tutto il resto è fuffa
Quindi, a conti fatti, un semplice libro di 140 pagine che costa 8 euro (se non è uscito da poco intendo), si paga 0,73 euro a copia per 30000 mila copie?
Un rincaro di dieci volte tanto per chi lo compra???
...

Grazie ancora per la risposta!!! Avevo da un pezzo questa curiosità!

una cosa interessante che mi è venuta in mente, sarebbe vedere a quanto hanno venduto questo libro alla fine al pubblico effettivamente. Da dire che il libro era per bambini (mi sembra di storie) per quello era un formato molto grande.
Anche se i calcoli sopra non sono quelli veri che hanno usato, i macchinari sono gli stessi perciò solo sulle materie prime può discostare al massimo di un fattore costante.
Penso di poter vedere il prezzo nei prossimi giorni

"stampante":
perciò a copia, a prodotto finito, un libro costa: [size=150]0,73€[/size]
spero ti dia un'idea, che tutto il resto è fuffa
Quindi, a conti fatti, un semplice libro di 140 pagine che costa 8 euro (se non è uscito da poco intendo), si paga 0,73 euro a copia per 30000 mila copie?
Un rincaro di dieci volte tanto per chi lo compra???
...

Grazie ancora per la risposta!!! Avevo da un pezzo questa curiosità!

Allora avevo un preventivo già bello che fatto di un vecchio lavoro, un libro, con i calcoli e i vari costi/tempi di produzione fatti. Non rifaccio nulla di nuovo, ricopio i calcoli per dare un'idea di che lavoro c'è dietro. Ti metto solo le somme orarire con i costi, e la suddivisione nominale, non penso ti interessi centri di costo, ammortamenti, ecc...
Tipo di prodotto:
- LIBRO CONFEZIONATO CON BROSSURA CLASSICA (cioè copertina di grammatura grossa, non pelli o tele particolari)
- numero copie: 30000
- prodotto finito: 17 x 24 cm (un libro abbastanza grande, ma tant'è, è distribuito sulle pagine)
- pagine: 144 + 2
scelta del formato carta per risparmiare spazio ed ottimizzare lo spreco:
- intero: 70 x 100 cm (monocromatico) patinato lucido (100 g/mq)
- esterno: 64 x 88 cm (quadricromia) patinata (200 g/mq)
questo lo ho scritto per dare un'idea che si può scegliere e suddividere la produzione per la copertina e l'interno, ora in avanti sommo tutto e non suddivido, troppo lunga
- Kg CARTA: 10603,644 kg
- numero fogli totali (tiratura + 30% avviamento): 146775 fogli
- costo totale carta ($~~$1€/kg): 11038,72€
stampa offset:
- numero lastre: 13
- costo lastre (25€/lastra): 325€
- costo inchiostro (si calcola per copertura nel foglio): 463,50€
costo totale materie prime: 11827,22€
ore (tiratura+avviamento)
ore prestampa: 38h
ore stampa: 29,38h
ore postampa (taglio, piega, raccolta, cucitura, brossura, impallaggio): 41,24h
ore totale: 108,62h
ogni macchinario ha un suo costo unitario (centro di costo) calcolato ad ore e per le sue proprietà suddivisibile in:
- manodopera diretta (operatore)
- manodopera indiretta (impiegati, caporeparto, ...)
- quota di ammortamento della macchina
- forza motrice (energia, acqua, ecc..)
- manutenzione
- occupazione dell'area nell'azienda
- tempi morti, spese generali, oneri
questo centro di costo è moltiplicato per le ore di utilizzo della macchina ad ogni lavoro, cioè: \(\sum \text{tempi di produzione} * \text{centro di costo}\)
il TOTALE del lavoro è (preventivo tecnico): materie prime + \(\sum \text{tempi di produzione} * \text{centro di costo}\) = 20204,12€
costo a copia (preventivo tecnico): \(\frac{20204,12}{30000} = 0,67€/\text{copia}\)
l'azienda poi deve guadagnarci qualcosa, normalmente si calcola l'8% sul preventivo tecnico:
preventivo economico: $20204,12 * 0.08 = 21820,45€$
costo a copia reale: \(\frac{21820,45}{30000} = 0,73€/\text{copia}\)
perciò a copia, a prodotto finito, un libro costa: [size=150]0,73€[/size]
spero ti dia un'idea, che tutto il resto è fuffa
Tipo di prodotto:
- LIBRO CONFEZIONATO CON BROSSURA CLASSICA (cioè copertina di grammatura grossa, non pelli o tele particolari)
- numero copie: 30000
- prodotto finito: 17 x 24 cm (un libro abbastanza grande, ma tant'è, è distribuito sulle pagine)
- pagine: 144 + 2
scelta del formato carta per risparmiare spazio ed ottimizzare lo spreco:
- intero: 70 x 100 cm (monocromatico) patinato lucido (100 g/mq)
- esterno: 64 x 88 cm (quadricromia) patinata (200 g/mq)
questo lo ho scritto per dare un'idea che si può scegliere e suddividere la produzione per la copertina e l'interno, ora in avanti sommo tutto e non suddivido, troppo lunga

- Kg CARTA: 10603,644 kg
- numero fogli totali (tiratura + 30% avviamento): 146775 fogli
- costo totale carta ($~~$1€/kg): 11038,72€
stampa offset:
- numero lastre: 13
- costo lastre (25€/lastra): 325€
- costo inchiostro (si calcola per copertura nel foglio): 463,50€
costo totale materie prime: 11827,22€
ore (tiratura+avviamento)
ore prestampa: 38h
ore stampa: 29,38h
ore postampa (taglio, piega, raccolta, cucitura, brossura, impallaggio): 41,24h
ore totale: 108,62h
ogni macchinario ha un suo costo unitario (centro di costo) calcolato ad ore e per le sue proprietà suddivisibile in:
- manodopera diretta (operatore)
- manodopera indiretta (impiegati, caporeparto, ...)
- quota di ammortamento della macchina
- forza motrice (energia, acqua, ecc..)
- manutenzione
- occupazione dell'area nell'azienda
- tempi morti, spese generali, oneri
questo centro di costo è moltiplicato per le ore di utilizzo della macchina ad ogni lavoro, cioè: \(\sum \text{tempi di produzione} * \text{centro di costo}\)
il TOTALE del lavoro è (preventivo tecnico): materie prime + \(\sum \text{tempi di produzione} * \text{centro di costo}\) = 20204,12€
costo a copia (preventivo tecnico): \(\frac{20204,12}{30000} = 0,67€/\text{copia}\)
l'azienda poi deve guadagnarci qualcosa, normalmente si calcola l'8% sul preventivo tecnico:
preventivo economico: $20204,12 * 0.08 = 21820,45€$
costo a copia reale: \(\frac{21820,45}{30000} = 0,73€/\text{copia}\)
perciò a copia, a prodotto finito, un libro costa: [size=150]0,73€[/size]
spero ti dia un'idea, che tutto il resto è fuffa

"Zero87":
Per questo mi interessava sapere i costi "materiali" di produzione (e trasporti vari) e vedere quanto, a parte questi, ci guadagnavano autore e case editrici.
allora quello che a te interessa è un preventivo ideale, appena ho un attimo di tempo di faccio alcuni conti "reali", ci sono varie formule, così almeno con i numeri si comprende meglio.
Per i calcoli: 20000 copie penso sia un numero equo per un libro di un autore conosciuto. Facciamo stampa/legatura media qualità, stasera ti mostro qualcosa

@\(\pi\)
io sono stato abbastanza fortuno a lavorare solo pochi mesi in stamperia (solo se mancava personale in legatoria), ero in stampa digitale in un reparto separato, i rumori c'erano ma molto più accettabili di una normale stampa di libri (offset).
Devo dire che gli "anziani" che c'erano usavano dei tappi, ma si vedeva che non sentivano molto.
Io sono passato poi in prestampa, moooolto meglio, il rumore massimo era la stampante dell'ufficio o il plotter

"Meringolo":
[quote="Zero87"]... perché la "cultura" è così cara?
Per me, la stragrande maggioranza dei libri valgono molto più dei 15 euro che servono per comprarlo "materialmente".
Ho sempre pensato l'esatto opposto della tua domanda.[/quote]
Adesso lasciamo perdere i libri universitari, io parlo di libri "normali". Poi il valore "intrinseco" è un fatto personale e anche per me ci sono libri che valgono molto di più del prezzo che li si paga (ad esempio, "Novecento" di Baricco).
Facciamo un esempio pratico: compro il nuovo libro di Moccia [size=50](non credo proprio)[/size] che costa 15 euro. Allora dico - da ignorante - perché costa così tanto?
Perché, come ho già detto, lasciando perdere i libri universitari... secondo me 15 euro (30000 mila lire e mi sa che dovremo riabituarci se fallisce 'sto euro!) per un libro da leggere non sono poche.
Anche perché le persone si lamentano che la gente non legge: le biblioteche si trovano in paesi "grandicelli" e non sono accessibili a chiunque mentre magari i centri commerciali o le librerie sono a portata di mano.
Per questo mi interessava sapere i costi "materiali" di produzione (e trasporti vari) e vedere quanto, a parte questi, ci guadagnavano autore e case editrici.
È vero che molti testi sono costosi, ma quando vado alla cooperativa libraria universitaria o in un'altra libreria ed esco con qualcosa come Il significato della relatività -tanto per dirne uno- avendo speso 15 €, ma anche con un Campbell-Reece, Biologia da più di 1300 pagine a 112 € (il libro più caro che mi vedo qui intorno), e passo davanti ad una vetrina dove un paio di pantaloni o di scarpe (magari anche di pessimo gusto) costano anche più del tomo da 1300 pagine, vedo nella legge della domanda e dell'offerta lo specchio tristissimo della nostra società...
a me ripensandoci fanno ancora male i timpani
perché con tutto il rumore che c'era in quel posto sono rimasto quasi sordo , mi hanno fischiato le orecchie per un paio di mesi dopo che ho finito di lavorarci .
perché con tutto il rumore che c'era in quel posto sono rimasto quasi sordo , mi hanno fischiato le orecchie per un paio di mesi dopo che ho finito di lavorarci .
"stampante":
all'incirca è il procedimento, ma per capire cosa comporta che un libro costi di più di un altro bisogna guardare che workflow è stato scelto per un determinato prodotto.
per la qualità ci sono varie scelte in base al prezzo che si vuole ottimizzare, ed alla tiratura (come si è ben detto):
- se si vuole risparimiare al massimo si stampa in digitale e la tiruatura può essere illimitata
- se si vuole una buona fedeltà si sceglie la stampa offset ma ci sono costi aggiuntivi ogni tot di copie
- una via di mezzo tra buono/tiratura si passa per la flessografia
poi si deve scegliere il tipo di legatura:
- brossura cucita con copertina cartonata è il massimo della qualità, dura decenni/secoli ma ha un costo elevato (qui il motivo dei libri costosi)
- brossura fresata con copertina e colla a caldo è per i libri voluminosi a basso costo o si sceglie solo per risparimarie (qui il motivo dei libri ad 1 euro) per esempio i libri dove vedi fogli staccarsi
- punto metallico, ma qua si usa solo per riviste che al massimo durano settimane.
tutti considerando che sono o meno in quadricromia.
Perciò i costi base li puoi vedere:
- brossura cucita con copertina cartonata (in aggiunta altre sovracopertine, ecc..) con stampa offset: massima qualità/massimo costo
- brossura fresata con stampa digitale: minima qualità/minimo costo
poi si c'è impallaggi, trasporti, se si è un'azienda con tutti i macchinari (c'è un termine che le classifica non li ricordo), impaginazione complessa o meno (qua i costi sono ad ore), ottimizzazione dello spazio su carta, il tipo di carta...
Se interessa si può andare avante con la storia
dove lavoravo io facevano solo brossure con cucitura ma i libri non superavano mai lo spessore dei 2 centimetri a causa di limitazioni della macchina troppo vecchia .
era un piccola legatoria .
Non metto in dubbio che alcuni libri costino e non poco, ma prima si parlava di cifre come 15 euro, che tutto sommato mi sembrano, se non poche, quantomeno adeguate per un buon libro.
Poi per alcuni testi specifici, si supera anche i 50 euro, che non reputo comunque troppi per un ottimo libro.
Poi per alcuni testi specifici, si supera anche i 50 euro, che non reputo comunque troppi per un ottimo libro.
"Meringolo":
[quote="Zero87"]... perché la "cultura" è così cara?
Per me, la stragrande maggioranza dei libri valgono molto più dei 15 euro che servono per comprarlo "materialmente".
Ho sempre pensato l'esatto opposto della tua domanda.[/quote]
certamente è costosa la cultura. Non ci si può sempre permettere di acquistare i libri dei corsi universitari, che sono notoriamente costosi. Io ad esempio acquisto quelli che trovo fondamentali ed appasionanti in primis, poi in secondo piano quelli che non sono disponibili in Biblioteca (universitaria o comunale), vado avanti cos'ì dal primo anno e si risparmia parecchio

Poi, per i libri extra, se li trovo in biblioteca ok, se no nulla. Solo in pochi casi ho acquistato romanzi o saggi, per affetto dell'autore o per passione culturale. In questi casi cerco l'ottima edizione (es. quelli Mondadori li evito)

"Zero87":
... perché la "cultura" è così cara?
Per me, la stragrande maggioranza dei libri valgono molto più dei 15 euro che servono per comprarlo "materialmente".
Ho sempre pensato l'esatto opposto della tua domanda.