Curiosità: costo di produzione di un libro.

Zero87
Ho questa curiosità nella mente: non che io sia interessato dal momento che anche se sto cercando di migliorarmi, non sono un asso in italiano.

Il dubbio mi è venuto quando ho visto in centri commerciali e librerie libri che costano anche più di 15 euro (parlo di minimo 30000 lire: un'enormità per i nati prima degli anni novanta :D ).

Mi sono chiesto: ma quanto costa produrre un libro e perché la "cultura" è così cara?
Inoltre nel "prezzo" del libro, quali costi si incontrano e in che percentuale?

E' solo perché vorrei dare una risposta al fatto: se io pago 15 euro un libro, chi si prende questi soldi?

Parlando da "ignorante" (ho chiesto apposta qui se qualcuno sapesse) secondo me che un libro costi più di 5 euro è già troppo e poi le persone si lamentano del fatto che nessuno legge.



Ciao e buona giornata!

Risposte
stampante2
"3.1415":
1) l'autore scrive il testo che poi può essere oggetto di editing , revisione e impaginazione ( oggi con i software che ci sono può essere lui stesso ad occuparsi di tutto )
2) stamperia
- trasporto -
3) legatoria : i fogli vengono piegati , raccolti , tagliati , brossurati , insomma viene fatto il libro
-trasporto -
4) magazzino dell'editore che poi distribuisce sul territorio
-trasporto-
5) libreria


all'incirca è il procedimento, ma per capire cosa comporta che un libro costi di più di un altro bisogna guardare che workflow è stato scelto per un determinato prodotto.

per la qualità ci sono varie scelte in base al prezzo che si vuole ottimizzare, ed alla tiratura (come si è ben detto):
- se si vuole risparimiare al massimo si stampa in digitale e la tiruatura può essere illimitata
- se si vuole una buona fedeltà si sceglie la stampa offset ma ci sono costi aggiuntivi ogni tot di copie
- una via di mezzo tra buono/tiratura si passa per la flessografia

poi si deve scegliere il tipo di legatura:
- brossura cucita con copertina cartonata è il massimo della qualità, dura decenni/secoli ma ha un costo elevato (qui il motivo dei libri costosi)
- brossura fresata con copertina e colla a caldo è per i libri voluminosi a basso costo o si sceglie solo per risparimarie (qui il motivo dei libri ad 1 euro) per esempio i libri dove vedi fogli staccarsi :-)
- punto metallico, ma qua si usa solo per riviste che al massimo durano settimane.

tutti considerando che sono o meno in quadricromia.

Perciò i costi base li puoi vedere:

- brossura cucita con copertina cartonata (in aggiunta altre sovracopertine, ecc..) con stampa offset: massima qualità/massimo costo
- brossura fresata con stampa digitale: minima qualità/minimo costo

poi si c'è impallaggi, trasporti, se si è un'azienda con tutti i macchinari (c'è un termine che le classifica non li ricordo), impaginazione complessa o meno (qua i costi sono ad ore), ottimizzazione dello spazio su carta, il tipo di carta...

Se interessa si può andare avante con la storia :-)

Sk_Anonymous
durante la mia vita da studente ebbi la fortuna/sfortuna di lavorare in una legatoria industriale per raggranellare qualche soldo .

per produrre un libro le fasi sono le seguenti :

1) l'autore scrive il testo che poi può essere oggetto di editing , revisione e impaginazione ( oggi con i software che ci sono può essere lui stesso ad occuparsi di tutto )
2) stamperia
- trasporto -
3) legatoria : i fogli vengono piegati , raccolti , tagliati , brossurati , insomma viene fatto il libro
-trasporto -
4) magazzino dell'editore che poi distribuisce sul territorio
-trasporto-
5) libreria


per quanto riguarda la legatoria i prezzi sono in funzione della quantità che viene prodotta , più libri vengono ordinati meno costano . per esperienza posso dirti che una brossura di 200 pagine con tiratura di 10000/15000 pezzi non viene più di 15-30 centesimi al pezzo . ( è il prezzo che viene pagato alla legatoria )



dimenticavo che i rotoli di carta su cui si stampa devono essere prodotti da una cartiera e devi aggiungere i costi per trasportarli in stamperia

Zero87
"stampante":
ma a te interessa:
- il procedimento per la produzione in fabbrica e perciò da dove derivano i costi base
- i costi in aggiunta a prodotto finito?


Grande!Grazie per la risposta. :smt023

La mia di risposta è "entrambi".

Come ho detto, sto cercando di rispondere alla domanda che mi pongo - in quanto ignorante - "ma è normale che ci sono libri che costano più di 15 euro?"

PS. Ho cercato su goooooooooooo...oooogle, ma non ho trovato nulla, anche se ho trovato un sacco di risposte sul "pubblicare un libro a proprie spese" che, come già detto, è diverso da quello che ho scritto io oltre che non devo pubblicare un libro (e probabilmente non lo farò! :D ).

stampante2
ma a te interessa:
- il procedimento per la produzione in fabbrica e perciò da dove derivano i costi base
- i costi in aggiunta a prodotto finito?

Luca.Lussardi
I soldi li prende l'editore; in genere, solo dopo un certo numero di copie vendute, gli autori prendono il diritto d'autore (percentuale che può variare, ma grosso modo è attorno al 10%) da dividere in parti uguali.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.