Cuffie.. quali??
Siccome non sono un esperto, chiedo a chi ne sa un pò di più:
vorrei acquistare delle cuffie (audio) insonorizzate; precisiamo..
delle cuffie che sul treno non mi facciano sentire i rumori di rotaie
e vagoni. Non cerco il meglio che c'è sul mercato, ma una soluzione economica
che comunque sia di buona qualità.
Direte: perchè non vai a un centro e chiedi al commesso?
essendo totalmente privo di conoscenze in merito,
non vorrei mi consigliassero qualcosa che costi il triplo
di un articolo che poteva fare al caso mio.
qualcuno ne capisce qualcosa?
vorrei acquistare delle cuffie (audio) insonorizzate; precisiamo..
delle cuffie che sul treno non mi facciano sentire i rumori di rotaie
e vagoni. Non cerco il meglio che c'è sul mercato, ma una soluzione economica
che comunque sia di buona qualità.
Direte: perchè non vai a un centro e chiedi al commesso?
essendo totalmente privo di conoscenze in merito,
non vorrei mi consigliassero qualcosa che costi il triplo
di un articolo che poteva fare al caso mio.
qualcuno ne capisce qualcosa?
Risposte
In genere la differenza di costo comporta differenze di qualità sonora. Gran parte della differenza però si sente solo se il dispositivo è in grado di far sentire quelle differenze e il tuo orecchio è buono. Personalmente compro in genere cuffie tra i 35 e i 50 € non insonorizzate (con i jack analogici) e preferisco cuffie che mi coprano tutto l'orecchio. Se si appoggiano dopo un po' sono fastidiose, quelle "chiuse" (e quelle insonorizzate lo sono tutte) alla lunga possono essere fastidiose perché ti scaldano l'orecchio. Diciamo che per il mio uso una cuffia più costosa sarebbe un po' uno spreco di soldi.
"seven":
EDIT: forse sono sufficienti delle cuffie in ear
Dalla mia esperienza con i regionali elettrici (mai preso un intercity/eurostar e/o frecce di vario tipo), secondo me bastano. Però sono gusti personali, aspetterei altre risposte di pendolari più assidui e variegati.
"Zero87":
Però se le prendi insonorizzate non sentirai nemmeno quella vocina simpatica di trenitalia che dice "siamo in arrivo a..." (meglio così, secondo me).
Poi dipende, se sei su un treno elettrico non c'è tantissimo rumore bastano anche cuffie generiche (esperienza personale).
Se sei su un regionale di quelli che vanno a non si sa quale carburante, sembra di essere in un trattore (tra l'altro non ce n'è uno nel quale non vibrano le barre portapacchi sopra alla testa) quindi servirebbero quei cuffiotti con la gommapiuma intorno alle orecchie che poi ti prendono per dj...
la vocina non c'è comunque! ho impostato l'orologio biologico
EDIT: forse sono sufficienti delle cuffie in ear
Però se le prendi insonorizzate non sentirai nemmeno quella vocina simpatica di trenitalia che dice "siamo in arrivo a..." (meglio così, secondo me).
Poi dipende, se sei su un treno elettrico non c'è tantissimo rumore bastano anche cuffie generiche (esperienza personale).
Se sei su un regionale di quelli che vanno a non si sa quale carburante, sembra di essere in un trattore (tra l'altro non ce n'è uno nel quale non vibrano le barre portapacchi sopra alla testa) quindi servirebbero quei cuffiotti con la gommapiuma intorno alle orecchie che poi ti prendono per dj...
Poi dipende, se sei su un treno elettrico non c'è tantissimo rumore bastano anche cuffie generiche (esperienza personale).
Se sei su un regionale di quelli che vanno a non si sa quale carburante, sembra di essere in un trattore (tra l'altro non ce n'è uno nel quale non vibrano le barre portapacchi sopra alla testa) quindi servirebbero quei cuffiotti con la gommapiuma intorno alle orecchie che poi ti prendono per dj...