Credi in Dio?

GodR1n0
In occasione del Natale mi è venuto in mente di aprire un topic per sapere quante persone credono o meno in Dio.

Risposte
ZetaFunction1
Sinceramente non vedo il motivo di ricorrere a tanta aggressività...

Comunque, come "causa prima" intendevo in senso lato, non prettamente aristotelico... una ricerca dell'origine del tutto.

Circa la correttezza delle conclusioni: di essa in realtà si occuperebbe la filosofia. E la metafisica, che purtroppo nella modernità è stata piuttosto accantonata.

ZetaFunction1
Ciao a tutti. Innanzitutto, io ho risposto "sì" alla domanda, in quanto cattolico credente "convinto" (ho avuto una profonda esperienza di conversione).

Mi "intrufolo" nel discorso (perdonatemi se non ho letto il resto del topic) osservando una cosa: non mi pare del tutto esatto dire che le religioni orientali non si interroghino su una "causa prima"... in fondo sono tutte - correggetemi se sbaglio - dei tentativi di ricerca di essa, a prescindere dal fatto che tale percorso porti a conclusioni corrette o meno.

Sessio1
"Sergio":
[quote="Sessio"] Io non ho fatto nessun attacco ad personam, neanche implicito. L'aggettivo "intelligente" non aveva un significato morale, quindi il suo contrario non è "cretino"

Tutta la tua filippica si regge su un curioso paradosso: "intelligente" non ha un significato morale, ma "cretino" sì.
E perché? Non davo a "cretino" alcun significato morale, è semplicemente il contrario di intelligente.
I significati "morali" (?) ce li metti tutti tu.[/quote]
Tu hai scritto "quindi gli orientali che non si interrogano sulla causa prima sono cretini? La solita intolleranza dei credenti", in pratica hai inventato un attacco ad personam implicito in un mio ragionamento, travisandone il senso. Io ho fatto il ragionamento che è questo: quando una mente raggiunge un'intelligenza sufficientemente ampia, allora necessariamente si interroga su una causa prima. Questa è una congettura, che non implica in alcun modo l'allusione che chi non si interroga sulla causa prima sia un cretino.
Per "significato morale" intendo un significato che contiene un giudizio morale: "intelligente" è una proprietà amorale, perchè non predica una qualità morale, ma solo una capacità analitica. "Cretino" ha un significato morale, perchè rimprovera un difetto. Ora che l'ho spiegato non potrai più far finta di non aver capito.

DeppeP
tanto per essere creativo, il primo post lo pianto in "generale" :).


che dio esista o meno a me interessa poco, ad ogni modo può essere un'ipotesi bella. non dico utile, dico proprio bella e leggera! ed assolutamente non grossolana, come invece crede il signor nietzsche.
E poi, quanto suonano piccoli i tanti "nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma" rispetto un "dal nulla, solo iddio crea"?

di certo mi stanno antipatici gli scientisti ad ogni costo.



ciao ragazzi e buon natale a tutti (scientisti o meno) da un nuovo utente :).

Stellinelm
Io Credo

Susannap1
"menale":
Chiedo venia, ma la fede non è una cosa personale che non si vende, dunque perché i credenti tengono tanto a quest'opera di evangelizzazione forzata?


a parte che non c'è nessuna forzatura , vorrei domandare , chiedendo venia, ma l'ateismo non è una cosa personale che non si vende, dunque perché gli atei tengono tanto a quest'opera di de-evangelizzazione ?

menale1
Chiedo venia, ma la fede non è una cosa personale che non si vende, dunque perché i credenti tengono tanto a quest'opera di evangelizzazione forzata?

Susannap1
scusa "tu" :smt023 :-D

io sono (ma questo già lo sai) sanamente credente .

Fioravante Patrone1
"Susannap":
@Patrone ; lei la pensa come Sergio ,
cioè , non crede in Dio ma non è nemmeno ateo ?

"lei"?

Sono sanamente ateo, come usava dire il mio amato prof A. Marchese

Susannap1
@Patrone ; lei la pensa come Sergio ,
cioè , non crede in Dio ma non è nemmeno ateo ?

Fioravante Patrone1
E' morto.

Ricordo:
La posizione della missionaria. Teoria e pratica di Madre Teresa

Vedasi, ad esempio:
http://www.uaar.it/ateismo/opere/47.html

Susannap1
@Sergio : posso convenire che chi la pensa com te ha la tua considerazione , perchè se cosi non fosse è come dire che tu non hai considerazione di te stesso ?!

Susannap1
"nato_pigro":
[quote="Susannap"]
per me puoi credere anche in Cthulhu di 3.1415 , agli orchi con le fate oppure a Mazinga Z .. :
il mio rispetto per te non mutà ..


Comunque è triste ma vero: quando si fanno questi discorsi si finisce per litigare o per dire amenità palesemente false di questo tipo.[/quote]
:-D :-D :-D :-D :-D nato_prigo , ma non si sta litigando :D .. : almeno io non ho intenzione di litigare ..
con questa mia ri-risposta volevo solo essere simpatica sia nei confronti di 3.1415 (con cui giochiamo sul fatto che Cthulhu mi vorrebbe mangiare per amore ed io che sempre per amore non voglio farmi mangiare essendo per lui quello che è la kriptonite per Superman :-D ) sia nei confronti di Gundam .. : adesso solo perchè la pensiano diversamente non possiamo neanchè instaurare un rapporto di "simpatia" , che spero sia reciproca :D

Mi sa che ti sei fatto un'idea sbagliata di me (cosi come pure Sergio definendomi intollerante) ..
D'altra non si possono fare giudizi cosi in fretta sulla base di poche righe , tra l'altro attraverso un pc che filtra
i "modi" (l'espressività -- non so come definirla , in questo momento non mi viene la parola giusta) in cui uno vorrebbe dire le cose .. ;
anche il cattolicesimo non deride chi la pensa diversamente .. : purtoppo in giro ci stanno cattivi esempi che fuorviano l'osservatore esterno ; con questo non voglio dire che io sia una cattolica perfetta .. perchè anchio faccio , purtroppo , tanti peccati , ad. esempio "non desiderare la roba d'altri" , il :oops: , etc ..

Gundam mi sta simpatico , e siccome , penso di aver letto tra le righe che anch'io non gli sto antipatica , volevo solo "scherzare" un pò ..

Non dovrei dirlo ma lo dico uguale : pensa che quando cucino qualcosina di buono ,
ne faccio il doppio per portarle ai vicini di casa che essendo marocchini (non penso che la pensano come me) ,
però ti svelo un segreto nell'impasto ci metto l'acqua benedetta cosi li converto a loro insaputa :-D

A proposito , cosa intendi tu con l'acronimo omg ?

p.s. : ci mancherebbe che una cattolica vera prenda in giro ch la pensa diversamte da lei !
.. non sarei una buona cattolica ! :smt1000 .. anzi una buona cattolica dovrebbe evitare anche di litigare ("Porgi l'altra guancia" , "Ama il tuo nemico" = "Ama dunque rispetta chi la pensa diversamente da te e prega per lui" , ".. Padre perdona loro perchè non sanno quello che fanno" .. sono tutte parole di Gesù : ti sembrano parole intolleranti e che appravono il litigio per far prevalere le proprie ragioni ;
dice sempre Gesù : "Non si combatte e vince il male con il male ma con l'Amore" )

nato_pigro1
"Susannap":

per me puoi credere anche in Cthulhu di 3.1415 , agli orchi con le fate oppure a Mazinga Z .. :
il mio rispetto per te non mutà ..


Comunque è triste ma vero: quando si fanno questi discorsi si finisce per litigare o per dire amenità palesemente false di questo tipo.

Susannap1
"GundamRX91":
Guarda Susanna, per me non è un problema sapere che tu credi in Dio e sapere che tu hai pregato per me, sei libera di farlo se questo ti fa stare bene e se questo non arreca danno a terzi (ma non credo sia il tuo caso :wink: ). Io in tutta questa faccenda vedo solo .... un cuscino psicologico per affrontare la morte e/o i problemi della vita, il resto non conta.


:smt023 .. io tra A e B sceglo A , tu scegli B : "pensieri" diversi che se fossero insiemi potrei tranquillamente
dire che godono di equal cardinalità di rispetto ..

per me puoi credere anche in Cthulhu di 3.1415 , agli orchi con le fate oppure a Mazinga Z .. :
il mio rispetto per te non mutà ..

gundamrx91-votailprof
"Susannap":
[quote="GundamRX91"] Ma non sarebbe più semplice dire "ti accetto per quello che sei, per quello che pensi" ? Senza tollerare, senza difettare ?


:smt045 hai perfettamente ragione :smt023
i termini che hai usato te sono esattamente più appropriati dei miei : tollerare e difettare sono i termini sbagliati
che ho , erroreamente usato ; il che non intacca la bontà del contenuto ,
ho sbagliata la forma di esprimere in contenuto del mio pensiero ..

"GundamRX91":
A questo punto mi viene spontaneo chiedermi: ma perché siamo noi in difetto e non voi?

Come mi hai appena insegnato , leviamo il termine diffettare che potrebbe far nasciare equivoci formali che possono far equivocare anche sul contenuto di ciò che vogliamo esprimere .
[/quote]

Calma, calma io non ho nulla da insegnare, vedi di non prenderti troppe confidenze [joke-mode-on :wink: ]
Infatti non ci sono "difetti", ma solo "pensieri" diversi.

"Susannap":

Dunque , riformulo la tua domanda in : perchè siamo noi a dover "a sbagliarci" circa l'esistenza di Dio , e non voi ?
Per fede !


Oppure la speranza....

"Susannap":

mi spiego meglio , può essere che tu abbia ragione ed io torto : nessuno ha in tasca la verità .. quindi nessunu mi da la sicurezza che la ragione sta dalla mia parte e non dalla tua ..


Su questo direi che siamo d'accordo :-D

"Susannap":

ma non puoi chiedere ad un credere di credere con riseva , di credere valutando l'ipotesi che si possa sbagliare , altrimenti dove sta la sua fede ?!
Sarebbe irazzionale se un credente vero parte dal pressuposto esista una religione (o una non religione) migliore della sua . Sei credo in A non posso pensare che B sia migliore di A , altrimenti sarei stupido nel credere in A e crederei direttamente a B .


Questo lo capisco, perchè il "problema" è questa fede, che trovo immotivata ma che rispetto :)
Guarda Susanna, per me non è un problema sapere che tu credi in Dio e sapere che tu hai pregato per me, sei libera di farlo se questo ti fa stare bene e se questo non arreca danno a terzi (ma non credo sia il tuo caso :wink: ). Io in tutta questa faccenda vedo solo .... un cuscino psicologico per affrontare la morte e/o i problemi della vita, il resto non conta.

Sessio1
"Sergio":

[quote="Susannap"]cosa ci puo essere dal tuo punto di vista dopo la vita ?

Non mi importa proprio nulla. A me importa vivere ora, non... dopo morto.
[/quote]
Questo ragionamento uno potrebbe applicarlo anche a un futuro anteriore alla morte: non mi importa nulla di cosa farò tra 10 anni se sarò vivo: mi importa vivere ora.
Ti comunico alcuni motivi che rendono ragionevole interessarsi al dopo-morte:
0) curiosità
S(0)) insoddisfazione in questa vita che rende giustificabile pretendere una vita migliore dopo la morte (chi non lo ritiene giustificabile ha un'etica che non dà importanza alla giustizia e ritiene accettabile che alcuni possano avere malattie e altri stare in salute o altre disparità di fortuna analoghe)
S(S(0))) desiderio di vivere la vita più intensamente
etc...

non mi sembrano temi degni di indifferenza.

Sessio1
"Sergio":

Anche questo è un punto di vista culturalmente limitato, tutto occidentale, in particolare estraneo alla cultura cinese.
Cito da Wikipedia: «un cinese non ragiona seguendo una ideale linea orizzontale di causa effetto ma, piuttosto, seguendo una linea verticale, cercando di connettere tra loro cose che sono in un posto ora ed in un altro posto ora». La domanda che si pongono è «Qual è il significato delle cose che avvengono insieme in questo momento? La parola Tao è la risposta a questa domanda».
Quindi i cinesi non si interrogano sulla «causa prima del mondo».
Se per te «interessarsi alla domanda sulla causa prima del mondo» è intelligente (?), i cinesi sono cretini.
La solita intolleranza dei credenti.

Io non ho fatto nessun attacco ad personam, neanche implicito. L'aggettivo "intelligente" non aveva un significato morale, quindi il suo contrario non è "cretino", e io non considero cretino chi non riflette su qualcosa su cui rifletto io o chi non fa un'osservazione che faccio io un cretino. Occhio, che il tuo stato mentale non è libero da emotività quando entri in questo tema: l'errore logico della tua interpretazione ne è un segnale evidente. Mi hai collocato in una categoria che io, questa sì, non tollero.
Per quanto riguarda l'obiezione del ragionamento orientale, avrei un controargomento, ma non te lo comunico perchè, dopo questo attacco, non te lo meriti.

Susannap1
"3.1415":
[quote="Susannap"]a proposito 3.1415 : ma sto' Cthulhu me la da una change di non essere mangiata ?
tu che stai in puoi rapporti vedi di metterci una buona parola :-D

impossibile , il Sommo divora tutto e tutti
la sua Fame Divina è imparziale e implacabile
e chi sei tu , cotoletta senziente , per opporti all'Appetito di Dio ?

suvvia . lasciati divorare , è il suo modo di esprimere apprezzamento per le sue creature .[/quote]

Se e cosi .. che deve essere e sia .. ma fagli sapere che io sto a lui come la kriptonite sta a Superman :-D
.. che dici vorrà ancora mangiarmi ? :wink:

Susannap1
"Martino":
[quote="Susannap"]ma se la religione cattolica è l’antitesi dell''intolleranza ..(e non tirate fuori le guerre di religione , uno perchè sotto sotto c'è sempre una motivazione di tipo economico ; 2) perchè chi le ha mosse le ha fatte violando gli insegnamenti di Gesù )
Mh?!

Mi sembra che confondi il piano teorico con quello pratico. Magari la religione cattolica è teoricamente tollerante (ne dubito, ma ammetto di non saperne abbastanza), ma certamente le sue istanze pratiche non lo sono quasi mai. Un esempio relativo ai giorni nostri: l'omosessualità. Vuoi che ti porti prove del fatto che il "cattolicesimo pratico" è intollerantissimo nei confronti dell'omosessualità, o non è necessario?[/quote]

Le istituzioni sono fatti di uomini e gli uomini sbagliano = peccano .

Nessuno dice che un sacerdote non pecca , anzi il suo peccato vale doppio
agli occhi di Dio , perché dovrebbe dare il buon esempio ..

credi che il nemico di Dio non si sia già insinuato nelle stesse istituzioni ?
che non abbia già inclinato al male molti ministri di Dio , anche quelle delle alte sfere ?

La Chiesa in quanto istituzione di Gesù non si discute ,
il modo in cui i suoi ministro agiscono in nome di Dio : quello si ! ..
Chi ti dice che chi agisce in nome di Dio , non sia passato dalla parte dei nemici di Dio ?

Padre Pio , è stato deriso , umiliato e la chiesa è stata intollerentissima nei suoi confronti ..
ma padre Pio non ha messo in discussione la Chiesa e le sue istituzioni (eppure è un Santo) ..
Credo in lui perché lui credeva in Gesù , per cui non metto in discussione la Chiesa ..
Se padre Pio non ha messo i discussione la chiesa cattolica un motivo ci sarà ?
Non so quale sia , ma fidandomi di Padre Pio (che seguiva l’esempio di Gesù) seguo il suo esempio

Al tempo della raccolta stai sicuro che anche i frutti cattivi che si sono nascosti in quelli buoni ..
verranno separati da quelli buoni ..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.