Coppa America, vela

Faussone
Tra sabato e domenica scorsi il Team Prada con la barca Luna Rossa ha vinto la Prada Cup (una volta nota come Louis Vuitton Cup) che stabilisce chi sfiderà il difensore della Coppa America, attualmente il Team New Zeland, fra circa 15 giorni!

E' stato un grande successo, non solo italiano certamente, ma con molto di italiano. Il Team di LR si può paragonare al team Ferrari in Formula1 che di soddisfazioni negli ultimi anni ne ho fornite poche ai propri tifosi.

La coppa America è un trofeo molto prestigioso, è infatti uno dei trofei sportivi che perdura da più anni.
E' vero che nelle ultime edizioni gli amanti della vela avevano storto molto il naso (io sono tra quelli), perché si era passato da vari tipo di monoscafi (quindi barche a vela più o meno "classiche") a catamarani molto estremi in cui, addirittura la randa (la vela principale) non era una vela ma un'ala rigida. Questa edizione però è molto indovinata si è tornati alle vele e ai monoscafi anche se ora volano sull'acqua su foil. In questo modo non si è rinunciato alle tecnologie più avanzate, che consentono alle barche di sfrecciare a circa 30 nodi con vento moderato e a oltre 50 nodi con vento forte[nota]Velocità spaventose in mare, oltretutto raggiunte solo con l'energia fornita dal vento e dagli uomini a bordo, a parte l'eccezione del meccanismo che permette ai foil di scendere e salire su virate e strambate.[/nota] (al livello massimo di vento del consentito del regolamento), ma si è mantenuto almeno un minimo minimo di Vela.
Certo le grandi velocità e la tecnologia hanno fatto perdere un poco di romanticismo, infatti le barche vanno sempre molto più veloci del vento quindi non c'è più necessità di cambiare le vele ad ogni boa visto che in pratica non ci sono più andature portanti (il vento arriva sempre da davanti insomma), ma insomma non si può avere tutto. In ogni caso molti aspetti della vela e delle regate a due sono rimaste.

Comunque complimenti a tutto il team, dall'armatore ai progettisti agli uomini dell'equipaggio. Una bella soddisfazione ce l'hanno data battendo i team americani e inglesi!

Speriamo che nella sfida con i detentori vada almeno un poco meglio delle altre volte in cui una barca italiana è arrivata a contendere la coppa (nel 1992 il Moro di Venezia ha perso per 4 regate a 1 con gli americani difensori, mentre nel 2000 la prima Luna Rossa non ha vinto neanche una regata con il difensore neozelandese).

Risposte
axpgn
Sto cercando di capire cosa sono i "foil" ma vanamente :? (d'altronde la vela e il mare non fanno per me :D )
Comunque ho scoperto che Leonardo ci aveva già pensato! :-D




Cordialmente, Alex

Faussone
[ot]
"gabriella127":

Abitavo nella casa d'infanzia a Napoli con affaccio sul golfo, la domenica si vedevano le regate e la scena di quando si alzava il vento e tutte le barche mettevano lo spinnaker.

Quello è stato sempre il mio sogno: vedere il mare da casa. Per fortuna sono riuscito a realizzarlo, e a poter andare in mare in barca (quasi) quando voglio.[/ot]

Faussone
@axpgn
Be' quando navigano non galleggiano ma sfruttano la portanza dei foil che permettono allo scafo di non toccare l'acqua e quindi di ridurre drammaticamente la resistenza di avanzamento.
Quindi sono oggetti che si sostengono sull'acqua e che sfruttano l'energia del vento, non se se questo basta a chiamarle barche a vela ma qualcosa che ha a che fare con la vela ce l'hanno di certo. D'altronde derivano dai moth che sono una classe riconosciuta dalla vela internazionale....

A me da velista molto amatoriale non dispiace da vedere come spettacolo, tutto sommato.
Buon compromesso come dicevo tra tecnologia e spettacolo propriamente di regata velica.

@Gabriella
Sono contento che a te, in quanto persona non competente di vela, piaccia, in effetti è uno spettacolo un poco diverso dalla vela normale, ma pur sempre uno spettacolo. Speriamo che altri si appassionino!

gabriella127
=D> =D> :smt041 :D :D

Bravo Faussone! Una standing ovation per avere aperto questo argomento! (alla faccia del coronavirus. E basta! 'sta palletta con gli spuntoni che monopolizza le conversazioni :) ).

Io non sono affatto un'esperta di vela, in barca a vela ci sono andata solo come passeggera, ma ho passato infanzia e parte della mia vita adulta a mare, e ho una gran nostalgia del mare, delle barche, della corda tra le mani, degli scogli e pure delle spine di ricci di mare nei piedi.

Lo spettacolo delle regate, e di queste barche, è bellissimo.
Abitavo nella casa d'infanzia a Napoli con affaccio sul golfo, la domenica si vedevano le regate e la scena di quando si alzava il vento e tutte le barche mettevano lo spinnaker.

Non ho nessuna competenza tecnica, ma approfitterò di questa occasione non solo per guardare la bellezza delle immagini, ma caso mai per anche capirci meglio qualcosa, della tecnica sofisticata di queste imbarcazioni. Anche dal punto di vista fisico, perché no.

Che volino sui foil non mi sembra togliere molto allo spettacolo, forse per il fatto che tu dici che non c'è più bisogno di cambiare vele data la velocità maggiore del vento.
I foil in effetti mi sembrano come idea simili a come è sempre andato l'aliscafo, alzandosi su quelle specie di sci quando comincia a correre.

axpgn
Ma sono barche quelle? Volano!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.