Coppa America, vela
Tra sabato e domenica scorsi il Team Prada con la barca Luna Rossa ha vinto la Prada Cup (una volta nota come Louis Vuitton Cup) che stabilisce chi sfiderà il difensore della Coppa America, attualmente il Team New Zeland, fra circa 15 giorni!
E' stato un grande successo, non solo italiano certamente, ma con molto di italiano. Il Team di LR si può paragonare al team Ferrari in Formula1 che di soddisfazioni negli ultimi anni ne ho fornite poche ai propri tifosi.
La coppa America è un trofeo molto prestigioso, è infatti uno dei trofei sportivi che perdura da più anni.
E' vero che nelle ultime edizioni gli amanti della vela avevano storto molto il naso (io sono tra quelli), perché si era passato da vari tipo di monoscafi (quindi barche a vela più o meno "classiche") a catamarani molto estremi in cui, addirittura la randa (la vela principale) non era una vela ma un'ala rigida. Questa edizione però è molto indovinata si è tornati alle vele e ai monoscafi anche se ora volano sull'acqua su foil. In questo modo non si è rinunciato alle tecnologie più avanzate, che consentono alle barche di sfrecciare a circa 30 nodi con vento moderato e a oltre 50 nodi con vento forte[nota]Velocità spaventose in mare, oltretutto raggiunte solo con l'energia fornita dal vento e dagli uomini a bordo, a parte l'eccezione del meccanismo che permette ai foil di scendere e salire su virate e strambate.[/nota] (al livello massimo di vento del consentito del regolamento), ma si è mantenuto almeno un minimo minimo di Vela.
Certo le grandi velocità e la tecnologia hanno fatto perdere un poco di romanticismo, infatti le barche vanno sempre molto più veloci del vento quindi non c'è più necessità di cambiare le vele ad ogni boa visto che in pratica non ci sono più andature portanti (il vento arriva sempre da davanti insomma), ma insomma non si può avere tutto. In ogni caso molti aspetti della vela e delle regate a due sono rimaste.
Comunque complimenti a tutto il team, dall'armatore ai progettisti agli uomini dell'equipaggio. Una bella soddisfazione ce l'hanno data battendo i team americani e inglesi!
Speriamo che nella sfida con i detentori vada almeno un poco meglio delle altre volte in cui una barca italiana è arrivata a contendere la coppa (nel 1992 il Moro di Venezia ha perso per 4 regate a 1 con gli americani difensori, mentre nel 2000 la prima Luna Rossa non ha vinto neanche una regata con il difensore neozelandese).
E' stato un grande successo, non solo italiano certamente, ma con molto di italiano. Il Team di LR si può paragonare al team Ferrari in Formula1 che di soddisfazioni negli ultimi anni ne ho fornite poche ai propri tifosi.
La coppa America è un trofeo molto prestigioso, è infatti uno dei trofei sportivi che perdura da più anni.
E' vero che nelle ultime edizioni gli amanti della vela avevano storto molto il naso (io sono tra quelli), perché si era passato da vari tipo di monoscafi (quindi barche a vela più o meno "classiche") a catamarani molto estremi in cui, addirittura la randa (la vela principale) non era una vela ma un'ala rigida. Questa edizione però è molto indovinata si è tornati alle vele e ai monoscafi anche se ora volano sull'acqua su foil. In questo modo non si è rinunciato alle tecnologie più avanzate, che consentono alle barche di sfrecciare a circa 30 nodi con vento moderato e a oltre 50 nodi con vento forte[nota]Velocità spaventose in mare, oltretutto raggiunte solo con l'energia fornita dal vento e dagli uomini a bordo, a parte l'eccezione del meccanismo che permette ai foil di scendere e salire su virate e strambate.[/nota] (al livello massimo di vento del consentito del regolamento), ma si è mantenuto almeno un minimo minimo di Vela.
Certo le grandi velocità e la tecnologia hanno fatto perdere un poco di romanticismo, infatti le barche vanno sempre molto più veloci del vento quindi non c'è più necessità di cambiare le vele ad ogni boa visto che in pratica non ci sono più andature portanti (il vento arriva sempre da davanti insomma), ma insomma non si può avere tutto. In ogni caso molti aspetti della vela e delle regate a due sono rimaste.
Comunque complimenti a tutto il team, dall'armatore ai progettisti agli uomini dell'equipaggio. Una bella soddisfazione ce l'hanno data battendo i team americani e inglesi!
Speriamo che nella sfida con i detentori vada almeno un poco meglio delle altre volte in cui una barca italiana è arrivata a contendere la coppa (nel 1992 il Moro di Venezia ha perso per 4 regate a 1 con gli americani difensori, mentre nel 2000 la prima Luna Rossa non ha vinto neanche una regata con il difensore neozelandese).
Risposte
Ribadisco, da non esperta, la bellezza di queste barche e di queste gare, non m'importa se le si definisce vela o no.
Purtroppo tanti sport, che non sono il calcio (che io stimo
), sono penalizzati dai media.
E' difficile seguirli.
Io faccio (facevo, dati i tempi) ping pong agonistico, agli ultimi campionati del mondo non sono riuscita a vedere una partita che fosse una in tv... (devi andare, per vedere qualcosa, sul canale youtube della Fitet). Eppure, anche se in tv perdono davvero molto, queste partite possono essere spettacolari e questi campioni fanno delle cose incredibili.
E questo vale per tanti sport, in cui alle volte l'Italia eccelle (penso allo judo), della cui esistenza ci accorgiamo solo in occasione delle Olimpiadi.
"Faussone":
Speriamo che ora anche alle olimpiadi la Vela abbia un poco più di seguito!
Purtroppo tanti sport, che non sono il calcio (che io stimo

E' difficile seguirli.
Io faccio (facevo, dati i tempi) ping pong agonistico, agli ultimi campionati del mondo non sono riuscita a vedere una partita che fosse una in tv... (devi andare, per vedere qualcosa, sul canale youtube della Fitet). Eppure, anche se in tv perdono davvero molto, queste partite possono essere spettacolari e questi campioni fanno delle cose incredibili.
E questo vale per tanti sport, in cui alle volte l'Italia eccelle (penso allo judo), della cui esistenza ci accorgiamo solo in occasione delle Olimpiadi.
Condivido la speranza finale

"Shackle":
Sì, ci vorrebbe un miracolo per arrivare a 7 vittorie, altre 4....a loro ne basta una.
Quindi tu pensi a un errore tecnico, magari piccolo, nella costruzione delle barche? Beh può essere, loro conoscono il proprio vento meglio degli altri! Il vento non soffia alla stessa maniera in tutte le parti del mondo.
Niente miracolo, come c'era da aspettarsi, ma ribadisco che è stata un grande Coppa America, complimenti ai neozelandesi che sono riusciti a mettere a punto un mezzo più veloce, ma complimenti anche a quelli di LR!
No, nessun errore tecnico da parte dei progettisti di LR. Erano due barche con concezioni completamente diverse Te Reutai la barca di NZ aveva delle peculiarità, forse correndo anche un minimo di rischio, e ha saputo "interpretare" alcune regole (con uno stratagemma sono riusciti a avere una randa, la vela principale, più grande degli altri) , che gli hanno consentito di essere una barca leggermente più veloce, sono stati bravi insomma.
Va anche tenuto conto che è il defender della coppa che principalmente stabilisce le regole, quindi parte in vantaggio rispetto agli sfidanti (certo LR in quanto Challenge of Records, cioè diciamo primo sfidante, ha avuto qualche leggero vantaggio rispetto agli altri sfidanti invece).
Speriamo che ora anche alle olimpiadi la Vela abbia un poco più di seguito!
Sì, ci vorrebbe un miracolo per arrivare a 7 vittorie, altre 4....a loro ne basta una.
Quindi tu pensi a un errore tecnico, magari piccolo, nella costruzione delle barche? Beh può essere, loro conoscono il proprio vento meglio degli altri! Il vento non soffia alla stessa maniera in tutte le parti del mondo.
Troisi mi fa morire dal ridere, in quella scena del Miracolo è insuperabile
!
Quindi tu pensi a un errore tecnico, magari piccolo, nella costruzione delle barche? Beh può essere, loro conoscono il proprio vento meglio degli altri! Il vento non soffia alla stessa maniera in tutte le parti del mondo.
Troisi mi fa morire dal ridere, in quella scena del Miracolo è insuperabile



Certo si sperava, adesso che scrivo non è ancora chiusa, ma non ci vuole solo un miracolo ci vuole un MIRACOLO! MIRACOLO! (veder qui da minuto 1:25 per riferimenti).... ma io non sono deluso tutto sommato[nota]Vabbè che tifo anche per l'Italia del rugby e per la AS Roma di calcio quindi sono abituato a non vincere proprio del tutto
[/nota].
Bisogna ammettere che NZ ha messo a punto un mezzo più veloce, di poco, ma più veloce e a questi livelli quel di poco diventa tanto.
Luna Rossa ha fatto delle belle regate, certo ha sbagliato in qualche episodio, e avendo appunto un mezzo di pochissimo inferiore l'errore diventa determinante, mentre nel caso di NZ non è così. Questa è la differenza, secondo me almeno.
La regata di ieri, la nona della serie, è stata uno spettacolo per chi capisce un poco di vela, ma non solo forse. Due barche (io continuerei a chiamarle comunque barche) che si sono date battaglia per quasi tutto il percorso fino a quando il vento non ha deciso di scegliere lui il vincitore girando di forse 10 gradi e per chi capisce un minimo quello significa perdere o guadagnare senza fare nulla. Fino a quel punto una regata superlativa di LR con alcuni passaggi esaltanti (non solo da tifoso ma da amante della vela), tanto di cappello!

Bisogna ammettere che NZ ha messo a punto un mezzo più veloce, di poco, ma più veloce e a questi livelli quel di poco diventa tanto.
Luna Rossa ha fatto delle belle regate, certo ha sbagliato in qualche episodio, e avendo appunto un mezzo di pochissimo inferiore l'errore diventa determinante, mentre nel caso di NZ non è così. Questa è la differenza, secondo me almeno.
La regata di ieri, la nona della serie, è stata uno spettacolo per chi capisce un poco di vela, ma non solo forse. Due barche (io continuerei a chiamarle comunque barche) che si sono date battaglia per quasi tutto il percorso fino a quando il vento non ha deciso di scegliere lui il vincitore girando di forse 10 gradi e per chi capisce un minimo quello significa perdere o guadagnare senza fare nulla. Fino a quel punto una regata superlativa di LR con alcuni passaggi esaltanti (non solo da tifoso ma da amante della vela), tanto di cappello!
Ormai la New Zealand ha la vittoria in tasca, siamo 6 a 3. Sono un po’ deluso, penso che Luna Rossa abbia fatto troppi errori. Ma bisogna essere orgogliosi, fieri e grati a questi ragazzi italiani, che escono a testa alta da una dura competizione.
Bravi tutti, coraggio, sarà per la prossima volta!
Bravi tutti, coraggio, sarà per la prossima volta!

[ot]
Probabilmente sì.... Io Sicilia del sud
[/ot]
"gabriella127":
Ah sì, nacquesti più a sud di me quindi? E dove nacqui?
Probabilmente sì.... Io Sicilia del sud

@ Faussone
[ot]
Grazie mille del caffé, magari.
Ah sì, nacquesti più a sud di me quindi? E dove nacqui
?[/ot]
p.s. come dice Faussone, non mettete l'ot se parlate di velieri, catamarani e roba connessa
[ot]
"Faussone":
Bene allora, se vieni in visita al sud del nord magari ti offro un caffè, tra l'altro qui è importante come a Napoli.
A proposito invece di sud del sud, vabbé non dirmelo, io ci sono nato (anzi ci nacqui).
Grazie mille del caffé, magari.


p.s. come dice Faussone, non mettete l'ot se parlate di velieri, catamarani e roba connessa

Volete il caffé ? Per adesso accontentatevi di queste due tazzine [nota]non dico “tazzulelle” altrimenti qui fra un po’ ci cacciano dal forum...
[/nota]:
https://www.youtube.com/watch?v=NYoiti8SAtI
https://www.youtube.com/watch?v=TGD4FV6-Nv8

https://www.youtube.com/watch?v=NYoiti8SAtI
https://www.youtube.com/watch?v=TGD4FV6-Nv8
Per l'Amerigo Vespucci non serve l'ot.
È "la nave più bella del mondo", ci sono stato a bordo, in visita, qualche anno, quando è venuto da queste parti. Più veliero di quello.... su questo penso sarebbe d'accordo persino axpgn.
[ot]
Bene allora, se vieni in visita al sud del nord magari ti offro un caffè, tra l'altro qui è importante come a Napoli.
A proposito invece di sud del sud, vabbé non dirmelo, io ci sono nato (anzi ci nacqui
).[/ot]

È "la nave più bella del mondo", ci sono stato a bordo, in visita, qualche anno, quando è venuto da queste parti. Più veliero di quello.... su questo penso sarebbe d'accordo persino axpgn.

[ot]
"gabriella127":
Anche io avevo in mente il sud del nord, come idea, chi sa. Almeno per la mia prossima vacanza al mare, quando sarà possibile.
Al sud, e pure al sud del sud, ci sono già stata abbastanza
Bene allora, se vieni in visita al sud del nord magari ti offro un caffè, tra l'altro qui è importante come a Napoli.
A proposito invece di sud del sud, vabbé non dirmelo, io ci sono nato (anzi ci nacqui

[ot]be’ , è un bel ricordo no? L’ho visitata varie volte, ma non mi ricordo più in quali anni....[/ot]
"Shackle":
[ot]Il telegiornale stasera ha ricordato che questa vecchia signora oggi ha compiuto 90 anni. Se li porta molto bene vedo ![/ot]
[ot]Ah Shackle, mi vuoi davvero strappare il cuore!

Brava Gabriella, che fai ricerche come me! Io ho trovato questa storia che conferma quanto hai detto, e penso che sia vera:
https://www.ycpa.it/it/content/una-storia-speciale
Ma non tutti sanno forse che l’autore dei versi della canzone fu
questo poeta , e che il cantante Eddy Napoli, solista dell’orchestra italiana, è figlio di Vincenzo :
Zio del cantautore Eduardo De Crescenzo e padre di Eddy Napoli (al secolo Eduardo De Crescenzo), già voce solista dell'Orchestra Italiana di Renzo Arbore e interprete di successo di classici napoletani e di brani inediti nei CD Siente, Luna rossa e Napulitanata.
[ot]Il telegiornale stasera ha ricordato che questa vecchia signora oggi ha compiuto 90 anni. Se li porta molto bene vedo ![/ot]
https://www.ycpa.it/it/content/una-storia-speciale
Ma non tutti sanno forse che l’autore dei versi della canzone fu
questo poeta , e che il cantante Eddy Napoli, solista dell’orchestra italiana, è figlio di Vincenzo :
Zio del cantautore Eduardo De Crescenzo e padre di Eddy Napoli (al secolo Eduardo De Crescenzo), già voce solista dell'Orchestra Italiana di Renzo Arbore e interprete di successo di classici napoletani e di brani inediti nei CD Siente, Luna rossa e Napulitanata.
[ot]Il telegiornale stasera ha ricordato che questa vecchia signora oggi ha compiuto 90 anni. Se li porta molto bene vedo ![/ot]
"Faussone":
[ot]Ora però non sono a Napoli, sono in una città di mare, ma nel sud del nord[/ot]
[ot]Anche io avevo in mente il sud del nord, come idea, chi sa. Almeno per la mia prossima vacanza al mare, quando sarà possibile.
Al sud, e pure al sud del sud, ci sono già stata abbastanza[/ot]
"Faussone":
Non vorrei sbagliare ma il nome di Luna Rossa mi pare derivi proprio da quella canzone, o comunque ne ha a che fare.
Che io sappia, sì, viene da lì.
Ho visto su wikipedia, dice che l'accostamento alla canzone è venuto dopo che Miuccia Prada ha avuto l'idea una sera a cena, videro la luna rossa in cielo, le venne l'idea del nome e poi pensarono alla canzone napoletana, boh, vai a sapere che si sono detti a cena. Comunque la canzone accompagnò le vicende di Luna Rossa.
[ot]
Mi pare una ottima aspirazione!
Be' ci siamo quasi scambiati: io a Roma ci sono cresciuto fino all'università compresa.
Ora però non sono a Napoli, sono in una città di mare, ma nel sud del nord
[/ot]
La barca di Leonardo non sta scuffiando,
è un catamarano e i catamarani vanno proprio così.
"gabriella127":
Beato te, ora a Roma vedo il palazzo di fronte.
Ma il mio sogno-progetto (rinforzato da questo periodo di lockdown), che spero di realizzare, è avere una casa in una città di mare, sul mare, e buttare a mare il computer, e vivere di aria aperta, mare, barca, sport, amici, possibilmente leggendo poco e incrementando la mia ignoranza
Mi pare una ottima aspirazione!

Be' ci siamo quasi scambiati: io a Roma ci sono cresciuto fino all'università compresa.
Ora però non sono a Napoli, sono in una città di mare, ma nel sud del nord

La barca di Leonardo non sta scuffiando,
è un catamarano e i catamarani vanno proprio così.

@axpgn
Cosa non ha già pensato Leonardo?
Anche se quello è più un catamarano ante litteram, niente foil insomma.
Il foil è quell'ala che è immersa in acqua e che lavora proprio come un'ala di aereo... ma sott'acqua.
Sostiene tutta la barca, insieme al timone anche quello dotato di alette per tenere su la poppa.
È complesso: le ali devono avere portanza per far alzare lo scafo anche a basse velocità ma poi a alte velocità non deve spingere troppo né offrire troppa resistenza. Ovviamente si può regolare l'incidenza (solo manualmente per regolamento) ma la forma non può cambiare in maniera attiva. Una vera sfida tecnologica insomma.
Anche albero e vele non sono meno complessi...
@Shackle
Non vorrei sbagliare ma il nome di Luna Rossa mi pare derivi proprio da quella canzone, o comunque ne ha a che fare.
Cosa non ha già pensato Leonardo?

Anche se quello è più un catamarano ante litteram, niente foil insomma.
Il foil è quell'ala che è immersa in acqua e che lavora proprio come un'ala di aereo... ma sott'acqua.
Sostiene tutta la barca, insieme al timone anche quello dotato di alette per tenere su la poppa.
È complesso: le ali devono avere portanza per far alzare lo scafo anche a basse velocità ma poi a alte velocità non deve spingere troppo né offrire troppa resistenza. Ovviamente si può regolare l'incidenza (solo manualmente per regolamento) ma la forma non può cambiare in maniera attiva. Una vera sfida tecnologica insomma.
Anche albero e vele non sono meno complessi...
@Shackle
Non vorrei sbagliare ma il nome di Luna Rossa mi pare derivi proprio da quella canzone, o comunque ne ha a che fare.
"Faussone":
[ot][quote="gabriella127"]
Abitavo nella casa d'infanzia a Napoli con affaccio sul golfo, la domenica si vedevano le regate e la scena di quando si alzava il vento e tutte le barche mettevano lo spinnaker.
Quello è stato sempre il mio sogno: vedere il mare da casa. Per fortuna sono riuscito a realizzarlo, e a poter andare in mare in barca (quasi) quando voglio.[/ot][/quote]
[ot]Beato te, ora a Roma vedo il palazzo di fronte.
Ma il mio sogno-progetto (rinforzato da questo periodo di lockdown), che spero di realizzare, è avere una casa in una città di mare, sul mare, e buttare a mare il computer, e vivere di aria aperta, mare, barca, sport, amici, possibilmente leggendo poco e incrementando la mia ignoranza

E perché mai dovrebbero storcere il naso? 'Luna rossa' è una canzone molto carina e ironica.
@axpgn La barca di Leonardo sta già scuffiando
@axpgn La barca di Leonardo sta già scuffiando

Speriamo che altri si appassionino!
Con me la porta è aperta, bravo Faussone!
Queste sono tecnologie molto moderne, anche se la vela classica è più sportiva. Ma io non posso non volgere il mio pensiero anche alla motonautica...ho bazzicato per anni nei cantieri nautici Fiart, Italcraft, Ferretti, Della Pasqua , Carnevali, Del Pardo (che faceva barche a vela...te li ricordi i Gran Soleil?) , Swan in Nord Europa...e tanti altri! Facevamo le omologazioni...ma basta, speriamo che Luna Rossa riesca a vincere la coppa !
Per ora, abbinando vela e musica, vi metto questa canzone:

https://www.youtube.com/watch?v=H4IiTK9pGyI
forse qualcuno storcerà il naso...ma non Gabriella! E francamente non mi interessa molto...
