Consiglio: seguire algebra 2 o analisi 2?

FE7
Se doveste sceglierne solo uno da seguire, quale è quello che conviene di più seguire secondo voi?

Risposte
poncelet
Ti ringrazio per i complimenti dissonance. Non volevo assolutamente sminuire l'importanza delle lezioni frontali all'università. E se avessi potuto, avrei seguito tutti i corsi possibili. Quello che volevo dire era che le motivazioni e gli obbiettivi che ci si pone possono in molti casi supplire all'impossibilità di seguire il corso. Anche l'aspetto economico ha la sua importanza. Giacché si pagano (e neanche poco) le tasse conviene seguire.

dissonance
Ma tu sei uno molto in gamba, max. Sei anche eccezionalmente motivato. In linea di massima se uno va all'università, paga le tasse soprattutto perché paga i corsi. Non andare a un corso è come entrare in un panificio, chiedere un chilo di pane, pagarlo e poi lasciarlo là. Tu non hai avuto scelta, ma uno dovrebbe fare tutto il possibile per andare ai corsi. Questi poi sono anche corsi fondamentali, molto formativi, ed è importante seguirli.

poncelet
"dissonance":
Li devi seguire tutti e due, non ci sono santi. Vedi di trovare una soluzione


Mah, dipende molto dagli obiettivi che ci si pone. Se è solo passare l'esame si può anche non seguire il corso. Io ho finito di dare tutti gli esami e ad aprile mi dovrei laureare e non ho mai seguito un corso (non per mancanza di volontà ma perché lavoro).

dissonance
Li devi seguire tutti e due, non ci sono santi. Vedi di trovare una soluzione

Emar1
Io ti consiglio di frequentare le prime lezioni per vedere il metodo di ogni prof. Ci può essere quello che non aggiunge niente rispetto al libro di testo, o quello che arricchisce la spiegazioni con esempi e disegni. Questo è sicuramente da tenere in considerazione: se il prof si limita a citare e dimostrare allora lo puoi fare tu da casa.

Analisi Matematica a questo livello conserva sempre quel barlume di concretezza, cosa che in Algebra è più difficile da trovare.

Analisi 2, se fatto bene, è un gran corso, uno dei più belli che io abbia mai seguito.

FE7
up

FE7
grazie Meringolo ! effettivamente come dargli torto?
Ho fatto meglio algebra 1 di analisi 1 a dire il vero. Però non so perché ma qualcosa mi dice che analisi è più agevole, un terreno meno insidioso. C'è da aggiungere anche che l'esame di algebra 1 era molto facile quindi forse è per questo motivo che è andato bene.

FE7
@Vict85
Algebra:
più o meno i capitoli 2,3,5 dell Herstein, ovvero: Gruppi, sottogruppi, omomorfismi, automorfismi, teorema di cayley, gruppi di permutazioni, teorema di cauchy, Anelli, ideali, omomorfismi, dominio di integrità, isomorfismi, anelli di polinomi ,anelli euclidei.
analisi 2:
Calcolo integrale ( dal principio, non lo abbiamo trattato in analisi 1)
Calcolo in più variabili

Meringolo1
Se hai fatto bene analisi 1, analisi 2 non ti dovrebbe venire molto difficile.
Il prof. Gobbino, dice spesso: analisi 2 non esiste, è solo analisi 1 in più variabili :wink:

vict85
Quali sono esattamente i programmi?

FE7
eh ma più o meno sono alla pari. non riesco a trovare grossi pro o contro di nessuno dei due. Dalla vostra esperienza passata quale dei due è più ostico/ più facile da preparare autonomamente? Io ho pensato di seguire algebra perché analisi mi sembra un esame più "standard", di cui è più facile trovare eserciziari vari e ottimo libri di testo. Vi sembra una considerazione corretta?

vict85
Gli esami dovrai sostenerli entrambi. Quindi scegli quello che, per il tuo metodo di studio, è più difficile da preparare autonomamente.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.