Consigli per scelta esami
Salve a tutti. Sto per cominciare il corso di Laurea Magistrale in Matematica e devo scegliere il piano di studi. A parte qualche esame obbligatorio, la maggior parte degli esami è a scelta dello studente. Ci sono tante cose che mi piacciono (la matematica mi piace un po' tutta
), ma vorrei creare un percorso coerente e non prendere un po' di tutto a caso. Per questo ho bisogno di un consiglio, soprattutto dagli utenti più esperti e che hanno già affrontato una Laurea Magistrale.
I settori a cui mi piacerebbe più dedicarmi sono quello della Probabilità (Mat-06) e della Fisica Matematica (Mat-07). Secondo voi, ha senso creare un percorso misto tra questi due settori?
Se invece dovessi sceglierne solo uno dei due, quale settore potrei affiancarvi (devo comunque scegliere esami da settori diversi)? Un'ipotesi sarebbe scegliere esami utili dall'analisi o dall'analisi numerica.
Attendo i vostri pensieri.

I settori a cui mi piacerebbe più dedicarmi sono quello della Probabilità (Mat-06) e della Fisica Matematica (Mat-07). Secondo voi, ha senso creare un percorso misto tra questi due settori?
Se invece dovessi sceglierne solo uno dei due, quale settore potrei affiancarvi (devo comunque scegliere esami da settori diversi)? Un'ipotesi sarebbe scegliere esami utili dall'analisi o dall'analisi numerica.
Attendo i vostri pensieri.

Risposte
[quote=Antimius]@gabriella127: grazie della disponibilità!
Ma figurati!
Ma figurati!
@gabriella127: grazie della disponibilità! Sicuramente vorrò darci un'occhiata quando mi sarò liberato di questi ultimi esami.
@yellow: trovato, grazie!
@yellow: trovato, grazie!

"Antimius":
@yellow: sicuro? Dove l'hai letto? Nella guida dello studente per Matematica delle applicazioni consigli alcuni percorsi, ma Probabilità e Fisica Matematica sono in percorsi distinti.
E' uno dei quattro curriculum della magistrale in Matematica (non per le applicazioni!).

Quale biblioteca?[/quote]
Intendevo dire, se uno volesse farsi un'idea sulla meccanica statistica, che ho fatto una mini raccolta di materiale di meccanica statistica (libri, dispense, articoli), moolto piccola, ma per lo più su consiglio di un professore di meccanica statistica che ho conosciuto, e ci sono anche delle cose che non ci sono in biblioteca.
Intendevo dire, se uno volesse farsi un'idea sulla meccanica statistica, che ho fatto una mini raccolta di materiale di meccanica statistica (libri, dispense, articoli), moolto piccola, ma per lo più su consiglio di un professore di meccanica statistica che ho conosciuto, e ci sono anche delle cose che non ci sono in biblioteca.
Grazie dei preziosi consigli, sto cercando più informazioni possibili prima di prendere una decisione.
@yellow: sicuro? Dove l'hai letto? Nella guida dello studente per Matematica delle applicazioni consigli alcuni percorsi, ma Probabilità e Fisica Matematica sono in percorsi distinti.
Quale biblioteca?
@yellow: sicuro? Dove l'hai letto? Nella guida dello studente per Matematica delle applicazioni consigli alcuni percorsi, ma Probabilità e Fisica Matematica sono in percorsi distinti.
"gabriella127":
Comunque, visto che sei a Roma, la mia mini-mini biblioteca di meccanica statistica è a tua disposizione.
Quale biblioteca?
Comunque, visto che sei a Roma, la mia mini-mini biblioteca di meccanica statistica è a tua disposizione.
Sicuramente c'è uno strettissimo legame tra probabilità e fisica statistica. Io, per motivi contingenti, mi sono trovata a gettare uno sguardo sulla meccanica statistica, ho seguito una parte di un corso e letto alcune cose. Beh, è una materia affascinante, non credevo, ed è praticamente probabilità, ovviamente finalizzata alla fisica. A Roma abbiamo meccanici statistici di prim'ordine. Alla Sapienza a matematica insegna meccanica statistica Francesco Guerra (è con lui che ho seguito una parte di corso, che purtroppo non sono riuscita a completare), nome importante della materia, sarebbe un'idea caso mai andarci a parlare per chiarirsi un po' le idee sul rapporto fisica matematica/probabilità. Per non parlare di Giorgio Parisi, a fisica, uno dei più grandi fisici italiani, famoso a livello internazionale, è un grande nome della meccanica statistica e della fisica in generale, dicono che non ha avuto il Nobel per poco, per motivi politici.
Insomma, direi prima di decidere, di raccogliere altre informazioni, tanto più se, come dice yellow, esiste un curriculum fisica matematica/probabilità.
Insomma, direi prima di decidere, di raccogliere altre informazioni, tanto più se, come dice yellow, esiste un curriculum fisica matematica/probabilità.
Alla Sapienza c'è in effetti un unico curriculum per probabilità e fisica matematica, magari qualche legame profondo in alcuni ambiti esiste (e ho letto più di una volta probablisti rigettare l'idea della teoria della probabilità vista come branca della teoria della misura). Comunque non so dare consigli per mancanza di esperienza e ignoranza in questi settori!
Ok, attendo la risposta di qualcuno che ha avuto un'esperienza diretta

Non so, non è un ambito che ho approfondito molto.
Ti ringrazio per la risposta, vict85.
Era proprio quello che volevo sapere.
Invece dal punto di vista lavorativo, cos'è più appetibile? Con Fisica Matematica che sbocchi lavorativi posso aspettarmi?
"vict85":
Fare esami di Probabilità e Fisica Matematica significa non specializzarsi in nessuna delle due. E in generale non sono accomunate troppo dal punto di vista teorico (forse fisica statistica a parte di cui io non so nulla).
Era proprio quello che volevo sapere.
Invece dal punto di vista lavorativo, cos'è più appetibile? Con Fisica Matematica che sbocchi lavorativi posso aspettarmi?
No, proprio finita (ha valori in \([0,1]\)). Anche se poi finisci per lavorare anche con misure \(\sigma\)-finite.
"vict85":
il fatto è che la probabilità è di fatto teoria della misura con misura finita
Diciamo $\sigma$-finita?

Fare esami di Probabilità e Fisica Matematica significa non specializzarsi in nessuna delle due. E in generale non sono accomunate troppo dal punto di vista teorico (forse fisica statistica a parte di cui io non so nulla).
Abbinamenti più organici con queste due materie sono:
Probabilità + Analisi Matematica (misura in particolare) e/o Logica (teoria degli insiemi)
il fatto è che la probabilità è di fatto teoria della misura con misura finita e non-negativa.
Fisica Matematica + Analisi Matematica (varie opzioni) e/o Geometria (differenziale)
Riguardo all'analisi numerica un corso di risoluzione numerica di ODE e PDE può essere utile per uno studente che intende fare Fisica Matematica. Per probabilità lo vedo meno utile.
Queste sono almeno le mie opinioni.
Abbinamenti più organici con queste due materie sono:
Probabilità + Analisi Matematica (misura in particolare) e/o Logica (teoria degli insiemi)
il fatto è che la probabilità è di fatto teoria della misura con misura finita e non-negativa.
Fisica Matematica + Analisi Matematica (varie opzioni) e/o Geometria (differenziale)
Riguardo all'analisi numerica un corso di risoluzione numerica di ODE e PDE può essere utile per uno studente che intende fare Fisica Matematica. Per probabilità lo vedo meno utile.
Queste sono almeno le mie opinioni.