Come studiare per gli esami
Ciao a tutti.... sono inscritto al secondo anno di ingegneria senza però averne dato ancora nessun esame
in quanto l'ho utilizzato per recuperare quelli del primo !!!! Premetto che al liceo ero reputato tra i migliori !! ora all' università non riesco a dare tutti gli esami che prevede il piano di studi
;
Riconosco che in parte il tutto è dovuto anche al fatto che mi ci vogliono circa 1.30 ore (minimo) per tornare a casa !! Voi che metodo utilizzate per riuscire a dare tutti gli esami del corso con dei risultati accettabili ??





Riconosco che in parte il tutto è dovuto anche al fatto che mi ci vogliono circa 1.30 ore (minimo) per tornare a casa !! Voi che metodo utilizzate per riuscire a dare tutti gli esami del corso con dei risultati accettabili ??
Risposte
allora
cerco di rispondere a tutto per quanto mi è possibile XD
ritmi così assurdi li riesco a tenere al massimo per due settimane di fila non di più(intendo dormire 4-5 ore a notte)
purtroppo perdo in concentrazione durante il giorno, ma vagonate di caffè oltre i livelli di doping mi aiutano XD
per quanto riguarda l'organizzare lo studio...
durante i corsi mi sforzo con tutto me stesso di rimanere in pari, e di avere una idea, seppur vaga, di tutto quello che viene fatto e detto, per avere almeno in testa una sorta di "trama" della materia dove poi nel periodo d'esame vado ad "inserire" i vari tasselli
durante il periodo d'esame agisco per passate successive, concentrandomi su una materia alla volta e studiando tutto il programma dall'inizio alla fine un numero sufficiente di volte(fino a che posso ripetere le cose senza prima averle lette)
a questo punto passo agli esercizi
ma questo molto in generale ed ovviamente si deve vedere caso per caso, esame per esame, e soprattutto persona per persona
in particolare io non sono un buon esempio poichè in generale tendo a tralasciare la parte pratica prediligendo la teorica per mia attitudine personale(infatti gli scritti mi tirano sempre giù il voto)
comunque ripeto, non c'è niente da pianificare
quello al limite viene dopo
non c'è un modo di fare le cose semplici
le cose che penso tutti noi abbiamo scelto di studiare sono molto difficili e come tali richiedono molta fatica e moltissimo lavoro(e per come la vedo io questo è anche un po' il loro bello)
cerco di rispondere a tutto per quanto mi è possibile XD
ritmi così assurdi li riesco a tenere al massimo per due settimane di fila non di più(intendo dormire 4-5 ore a notte)
purtroppo perdo in concentrazione durante il giorno, ma vagonate di caffè oltre i livelli di doping mi aiutano XD
per quanto riguarda l'organizzare lo studio...
durante i corsi mi sforzo con tutto me stesso di rimanere in pari, e di avere una idea, seppur vaga, di tutto quello che viene fatto e detto, per avere almeno in testa una sorta di "trama" della materia dove poi nel periodo d'esame vado ad "inserire" i vari tasselli
durante il periodo d'esame agisco per passate successive, concentrandomi su una materia alla volta e studiando tutto il programma dall'inizio alla fine un numero sufficiente di volte(fino a che posso ripetere le cose senza prima averle lette)
a questo punto passo agli esercizi
ma questo molto in generale ed ovviamente si deve vedere caso per caso, esame per esame, e soprattutto persona per persona
in particolare io non sono un buon esempio poichè in generale tendo a tralasciare la parte pratica prediligendo la teorica per mia attitudine personale(infatti gli scritti mi tirano sempre giù il voto)
comunque ripeto, non c'è niente da pianificare
quello al limite viene dopo
non c'è un modo di fare le cose semplici
le cose che penso tutti noi abbiamo scelto di studiare sono molto difficili e come tali richiedono molta fatica e moltissimo lavoro(e per come la vedo io questo è anche un po' il loro bello)
Non studiare durante il corso è in effetti un po' problematico poi
Diciamo che quantomeno occorre tenersi al passo, non ridursi a non sapere di cosa sta parlando il prof a lezione e prendere appunti meccanicamente.
E fare esercizi, specialmente se ci sono gli esoneri (o prove in itinere, o compitini, a seconda di come li chiamate) in mezzo al corso.
Anche a me è capitato di lasciare una materia, e infatti questa finisce a Settembre, così ho il tempo di farmela con calma.
E' una cosa che ho iniziato a fare anche io questo semestre, e i risultati si son visti.
Per chi, come me, è facilmente distraibile o comunque ha il vizio di alzarsi ogni 20 minuti dalla sedia, è la soluzione migliore.
Quando sei in biblioteca oltre a esserci silenzio, per forza di cose non puoi alzarti ogni quarto d'ora e farti un giretto, non hai il pc come a casa, il cellulare è spento. Le distrazioni praticamente son quasi annullate, l'effetto è impagabile.
Riesci a farti bastare 4 ore di sonno a notte?
Come fai?
[/quote]
Complimenti per la tenacia (però in effetti, come Leonardo:
), io anche ci sono periodi i cui per più di un giorno consecutivo dormo meno di 6 ore, però cerco di limitarli.
Rimani vigile anche dormendo così poco?

Diciamo che quantomeno occorre tenersi al passo, non ridursi a non sapere di cosa sta parlando il prof a lezione e prendere appunti meccanicamente.
E fare esercizi, specialmente se ci sono gli esoneri (o prove in itinere, o compitini, a seconda di come li chiamate) in mezzo al corso.
Anche a me è capitato di lasciare una materia, e infatti questa finisce a Settembre, così ho il tempo di farmela con calma.
"dzcosimo":
inoltre rimango in facoltà a studiare fino alle 8 e mezza
E' una cosa che ho iniziato a fare anche io questo semestre, e i risultati si son visti.
Per chi, come me, è facilmente distraibile o comunque ha il vizio di alzarsi ogni 20 minuti dalla sedia, è la soluzione migliore.
Quando sei in biblioteca oltre a esserci silenzio, per forza di cose non puoi alzarti ogni quarto d'ora e farti un giretto, non hai il pc come a casa, il cellulare è spento. Le distrazioni praticamente son quasi annullate, l'effetto è impagabile.

"Leonardo89":
[quote="dzcosimo"]tutti i giorni dalle 4 e mezza di mattina a mezza notte e mezza circa
Riesci a farti bastare 4 ore di sonno a notte?



Complimenti per la tenacia (però in effetti, come Leonardo:

Rimani vigile anche dormendo così poco?
a Dzcosimo : sfruttando il tuo esempio hai detto che hai studiato moltissimo per superare l'esame di calcolatori; ma ti riferisci al periodo in cui frequentavi i corsi o dopo (ovvero durante le sessioni d'esame) ?se ti sei riferito allo studio durante la sessione di esami, è servito lo studio della stessa materia durante i corsi ?
Non so che tipo di conoscenze prevede il tuo esame e se ci sono anche dei calcoli da fare !! nel caso in cui ci sono stati dei calcoli come hai strutturato il tempo dedicato agli esercizi e quelli alla teoria ??
Da quanto ho capito tu sei al pari con il corso di studi ed hai anche una buona media .... in genere come strutturi il tempo nello studio degli esami che prevedono lo scritto e gli orali? e come strutturi lo studio durante i corsi ?Riesci a studiare durante gli stessi tutte le materie?
Ti faccio tutte queste domande per cercare di ottimizzare il mio metodo!!
Ti ringrazio in anticipo per le risposte!!!!
Non so che tipo di conoscenze prevede il tuo esame e se ci sono anche dei calcoli da fare !! nel caso in cui ci sono stati dei calcoli come hai strutturato il tempo dedicato agli esercizi e quelli alla teoria ??
Da quanto ho capito tu sei al pari con il corso di studi ed hai anche una buona media .... in genere come strutturi il tempo nello studio degli esami che prevedono lo scritto e gli orali? e come strutturi lo studio durante i corsi ?Riesci a studiare durante gli stessi tutte le materie?
Ti faccio tutte queste domande per cercare di ottimizzare il mio metodo!!
Ti ringrazio in anticipo per le risposte!!!!
"dzcosimo":
una e una solo cosa importa
studiare molto
ansi moltissimo
e per farlo bisogna avere passione per quello che si fa
Quoto in pieno e totalmente. Lo so io come mi sto spremendo per avere i risultati che sto avendo.
E venissero pure a raccontarmi che esistono delle persone che riescono ad avere risultati eccellenti studiando pochissimo: ci credo poco. Probabilmente avranno solo una maggiore facilità di apprendimento.
P.S. Per studiare io (e sono sicuro anche dzcosimo) intendo comprendere a fondo, totalmente, ciò che si sta facendo, non ripetere a memoria senza capire.
P.S. 2
"dzcosimo":
tutti i giorni dalle 4 e mezza di mattina a mezza notte e mezza circa
Riesci a farti bastare 4 ore di sonno a notte?



cioè
te durante i corsi non studi?
e pretendi di passare gli esami poi?
inoltre non fraintendiamo, io non è che siccome sono in pari ho una media indecente
ti ripeto
una e una solo cosa importa
studiare molto
ansi moltissimo
e per farlo bisogna avere passione per quello che si fa
ti faccio un esempio
io ho da poco passato l'esame di calcolatori elettronici e per darlo ho studiato tutti i giorni dalle 4 e mezza di mattina a mezza notte e mezza circa con 45 minuti dedicati al pranzo e 45 alla cena senza uscire neanche il sabato sera
questo per il semplice motivo che il mio metodo di studio fa schifo ed in particolare è molto dispersivo, solo che invece di lamentarmi compenso studiando di più
fine
te durante i corsi non studi?
e pretendi di passare gli esami poi?
inoltre non fraintendiamo, io non è che siccome sono in pari ho una media indecente
ti ripeto
una e una solo cosa importa
studiare molto
ansi moltissimo
e per farlo bisogna avere passione per quello che si fa
ti faccio un esempio
io ho da poco passato l'esame di calcolatori elettronici e per darlo ho studiato tutti i giorni dalle 4 e mezza di mattina a mezza notte e mezza circa con 45 minuti dedicati al pranzo e 45 alla cena senza uscire neanche il sabato sera
questo per il semplice motivo che il mio metodo di studio fa schifo ed in particolare è molto dispersivo, solo che invece di lamentarmi compenso studiando di più
fine
Ora ad esempio sto preparandoo analisi 2 ho impiegato molto tempo per studiare e comprendere la teoria ho fatto pochissimi esercizi .... e alla fine mi ritrovo che ho un casino in testa (scusate la schiettezza)( alcune cose me le sono pure dimenticate); gli esercizi più difficili non riesco a farli e a brevissimo ho l'esame; forse il tutto è legato al metodo di studio: avrei dovuto studiare durante il corso per poi fare solo una ripassata ed esercizi in questa fase !!!!
"tech":
Erroneamente ho sottinteso che gli esami li voglio passare con voti decenti ...... e forse è proprio questo !!!Finisco per stare molto tempo su un esame e non riesco così a fare tutti gli altri...... riflettendoci forse è il metodo di studio che non và !?!
Ma voi quando frequentate i corsi e studiate contemporaneamente, alla fine li date subito gli esami ?? Cioè siete già preparati per superare tutti gli esami del semeste ?
Sto cercando di capire un po come ottimizzare le cose!!
Cosa intendi per decente? E' molto molto relativo.
E' anche relativo il livello di comprensione dell'argomento che si accompagna ad un voto decente.
Riguardo il metodo di studio per gli esami penso che noi ti possiamo dire ben poco. Dipende dal prof, da come la pensa, dal tipo e livello di difficoltà degli esercizi richiesti, dal supporto da dove devi studiare (libri, appunti, dispense), dalla difficoltà "oggettiva" dell'esame.
Ripeto, devi chiederti perché vuoi laurearti, cosa vuoi, con quale voto vuoi uscire, perché, con quale conoscenza. Se vuoi imparare a fondo allora, forse, è inevitabile metterci un po' più di tempo.
Erroneamente ho sottinteso che gli esami li voglio passare con voti decenti ...... e forse è proprio questo !!!Finisco per stare molto tempo su un esame e non riesco così a fare tutti gli altri...... riflettendoci forse è il metodo di studio che non và !?!
Ma voi quando frequentate i corsi e studiate contemporaneamente, alla fine li date subito gli esami ?? Cioè siete già preparati per superare tutti gli esami del semeste ?
Sto cercando di capire un po come ottimizzare le cose!!
Ma voi quando frequentate i corsi e studiate contemporaneamente, alla fine li date subito gli esami ?? Cioè siete già preparati per superare tutti gli esami del semeste ?
Sto cercando di capire un po come ottimizzare le cose!!
Premetto che, ovviamente, passare gli esami con un voto decente è importante però il titolo di questo topic penso sia sintomatico della tua condizione. Veramente tu vuoi studiare con l'unico scopo di passare gli esami?
Se ti interessa solo il pezzo di carta (la laurea) fai pure, ma ne vale veramente la pena? La sola laurea non è garanzia di lavoro.
Secondo me uno dovrebbe studiare con il fine principale di imparare, altrimenti è meglio trovarsi un lavoro.
Dovresti chiederti: ti piace veramente ciò che stai studiando? Che lavoro potresti trovare con questa laurea? Questo ipotetico lavoro ti potrebbe piacere? Domanda apparentemente banale: vuoi veramente laurearti e perché?
Nel caso tu voglia veramente continuare non penso che debba abbatterti troppo: conosco tanta gente che ha perso almeno un anno durante l'università. Tu alcuni esami li hai fatti: se il problema è quello di rimanere indietro con gli esami, non ti resta che armarti di forza di volontà e studiare di più, anche mentre viaggi.
Il fatto che tu eri tra i migliori al liceo, scusami la brutalità, non conta niente, semplicemente perché migliore tra chi? Il fatto che tu stia indietro con gli esami potrebbe dipendere proprio da lacune pregresse della scuola superiore. Se ora le hai recuperate dovresti andar meglio.
Non ci hai detto una cosa importante poi: la tua media attuale o, meglio, se comprendi a pieno gli argomenti che studi.
Se ti interessa solo il pezzo di carta (la laurea) fai pure, ma ne vale veramente la pena? La sola laurea non è garanzia di lavoro.
Secondo me uno dovrebbe studiare con il fine principale di imparare, altrimenti è meglio trovarsi un lavoro.
Dovresti chiederti: ti piace veramente ciò che stai studiando? Che lavoro potresti trovare con questa laurea? Questo ipotetico lavoro ti potrebbe piacere? Domanda apparentemente banale: vuoi veramente laurearti e perché?
Nel caso tu voglia veramente continuare non penso che debba abbatterti troppo: conosco tanta gente che ha perso almeno un anno durante l'università. Tu alcuni esami li hai fatti: se il problema è quello di rimanere indietro con gli esami, non ti resta che armarti di forza di volontà e studiare di più, anche mentre viaggi.
Il fatto che tu eri tra i migliori al liceo, scusami la brutalità, non conta niente, semplicemente perché migliore tra chi? Il fatto che tu stia indietro con gli esami potrebbe dipendere proprio da lacune pregresse della scuola superiore. Se ora le hai recuperate dovresti andar meglio.
Non ci hai detto una cosa importante poi: la tua media attuale o, meglio, se comprendi a pieno gli argomenti che studi.
"dzcosimo":
io ci metto poco meno a tornare a casa circa una ora ed un quarto di cui 50 circa in treno
sul treno studio
inoltre rimango in facoltà a studiare fino alle 8 e mezza
arrivo a casa ad orari improponibili
ma quantomeno studio
in ogni caso dare la colpa al treno non mi convince affatto
per la mia esperienza essere in pari ad ingegneria richiede moltissime rinunce e per queste rinunce bisogna avere passione per quello che si fa
dopo un risultato del genere io ti consigliere soprattutto di pensare se quello che stai facendo è veramente quello che vuoi fare
Sono d'accordo. Anche io il primo anno di università si può dire l'ho passato tra treno e bus, mi ci volevano tipo 4 orette al giorno (tra andata e ritorno) e mi sono reso conto che quella vita non era fatta per me, e così ho deciso di cambiare facoltà, ho scelto un ateneo un pochino più piccolo ma alla fine recuperando tempo dal viaggio (2 ore massimo al giorno) riesco a dare la maggior parte degli esami e sono molto stressato, al punto di fare anche qualche lavoretto di tanto in tanto per pagarmi gli studi.
io ci metto poco meno a tornare a casa circa una ora ed un quarto di cui 50 circa in treno
sul treno studio
inoltre rimango in facoltà a studiare fino alle 8 e mezza
arrivo a casa ad orari improponibili
ma quantomeno studio
in ogni caso dare la colpa al treno non mi convince affatto
per la mia esperienza essere in pari ad ingegneria richiede moltissime rinunce e per queste rinunce bisogna avere passione per quello che si fa
dopo un risultato del genere io ti consigliere soprattutto di pensare se quello che stai facendo è veramente quello che vuoi fare
sul treno studio
inoltre rimango in facoltà a studiare fino alle 8 e mezza
arrivo a casa ad orari improponibili
ma quantomeno studio
in ogni caso dare la colpa al treno non mi convince affatto
per la mia esperienza essere in pari ad ingegneria richiede moltissime rinunce e per queste rinunce bisogna avere passione per quello che si fa
dopo un risultato del genere io ti consigliere soprattutto di pensare se quello che stai facendo è veramente quello che vuoi fare
Dato che ci metti così tanto tempo a tornare a casa che ne dici di registrare il professore e riascoltarlo mentre torni a casa oppure studiare mentre viaggi? Dipende anche un po' dal mezzo che usi.
Se perdi troppo tempo:
1)non tornare a casa o
2)resta a casa
Chiuditi a chiave in camera e Ripeti subito quello che hai imparato dalle lezioni.Concentrazione, determinazione,voglia
Se non hai nessuna delle tre utilizza il metodo Vittorio Alfieri:per studiare i classici si dice che si legasse alla sedia
Oppure metodo Leopardiano:misantropia assoluta per 3 o 5 anni
1)non tornare a casa o
2)resta a casa
Chiuditi a chiave in camera e Ripeti subito quello che hai imparato dalle lezioni.Concentrazione, determinazione,voglia
Se non hai nessuna delle tre utilizza il metodo Vittorio Alfieri:per studiare i classici si dice che si legasse alla sedia
Oppure metodo Leopardiano:misantropia assoluta per 3 o 5 anni