Come risolvere questa "mega" disequazione?
Ciao a tutti i membri e mi scuso anticipatamente qualora avessi sbagliato la sezione dedicata.
Mi trovo da un po' di ore a cervellarmi su questa "mega" disequazione. Questa è in 4 variabili, gamma, cs, cj e ci. Tutte e quattro le variabili sono positive.
http://it.tinypic.com/view.php?pic=6zujgi&s=9
Spero riusciate a vedere l' immagine.
Il mio obiettivo è trovare intervalli, o relazione tra le variabili tali per cui tale disequazione sia positiva ( meglio se tra cs e cp e/o cj...)
Qualora potessi risolverla tramite un sistema per cui Denominatore>0, cs>0, cp>0, cj>0, ci>0, come dovrei trattare il numeratore? Mi basterebbe imporre che tutte le parentesi e la prima riga in immagine siano >0? Tale sistema sarebbe risolvibili tramite la regola delle linee continue e tratteggiate dove prendere poi intervalli con il più?
... e se caricassi tale input su programmi quali Wolfram Mathematica?
Oggi ho iniziato a guardarlo...
Ringraziandovi e scusandomi un po' per domande che magari possono risultare banali...
Ciao ragà:)
Mi trovo da un po' di ore a cervellarmi su questa "mega" disequazione. Questa è in 4 variabili, gamma, cs, cj e ci. Tutte e quattro le variabili sono positive.
http://it.tinypic.com/view.php?pic=6zujgi&s=9
Spero riusciate a vedere l' immagine.
Il mio obiettivo è trovare intervalli, o relazione tra le variabili tali per cui tale disequazione sia positiva ( meglio se tra cs e cp e/o cj...)
Qualora potessi risolverla tramite un sistema per cui Denominatore>0, cs>0, cp>0, cj>0, ci>0, come dovrei trattare il numeratore? Mi basterebbe imporre che tutte le parentesi e la prima riga in immagine siano >0? Tale sistema sarebbe risolvibili tramite la regola delle linee continue e tratteggiate dove prendere poi intervalli con il più?
... e se caricassi tale input su programmi quali Wolfram Mathematica?

Ringraziandovi e scusandomi un po' per domande che magari possono risultare banali...
Ciao ragà:)
Risposte
Ovviamente, da $1$ disequazione con $4$ variabili non puoi aspettarti nulla di decente... Quello che puoi dire (quasi sicuramente) è che essa delimita una certa porzione dello spazio $RR^4$ in cui vivono le variabili.
Ovviamente, se il problema da cui proviene la disequazione ha significato fisico, puoi usare la relazione per individuare se una quaterna $(\gamma , c_s, c_i, c_j)$ è compatibile col problema (cioè soddisfa la disequazione) o no.
Ovviamente, se il problema da cui proviene la disequazione ha significato fisico, puoi usare la relazione per individuare se una quaterna $(\gamma , c_s, c_i, c_j)$ è compatibile col problema (cioè soddisfa la disequazione) o no.
Niente, ragazzi?