Come mai il forum è così poco usato?
Ciao,
discutendo con un utente del forum mi stavo chiedendo una cosa: ma con così tanti studenti di matematica/fisica/ing. in italia come mai il forum vive comunque su poche utenze? Non è strano?
Penso che millemila altri come me abbiano cercato risposte online e si siano trovati tra i risultati il ns. forum, eppure mi sembra che gli utenti capaci che rispondono si contano sulle dita di una mano. Ma penso che di appassionati di matematica in italia possano essercene anche centinaia no?
Qualcuno in più è lo studente medio che risponde, ma me ne aspetterei molti di più per quanto suddetto.
Dove risiede il fatto che comunque in relativamente pochi si è qui attivi oggi? Mi sembra avre un potenziale infinitamente più grande.
discutendo con un utente del forum mi stavo chiedendo una cosa: ma con così tanti studenti di matematica/fisica/ing. in italia come mai il forum vive comunque su poche utenze? Non è strano?
Penso che millemila altri come me abbiano cercato risposte online e si siano trovati tra i risultati il ns. forum, eppure mi sembra che gli utenti capaci che rispondono si contano sulle dita di una mano. Ma penso che di appassionati di matematica in italia possano essercene anche centinaia no?
Qualcuno in più è lo studente medio che risponde, ma me ne aspetterei molti di più per quanto suddetto.
Dove risiede il fatto che comunque in relativamente pochi si è qui attivi oggi? Mi sembra avre un potenziale infinitamente più grande.
Risposte
"gabriella127":
Nessuno pensa di far diventare Matematicamente un chat frivola, ma se effettivamente ora viene vissuto come un sito freddo e distante e non una comunità c'è da pensarci. Anche perché, ripeto, era quello lo spirito alla sua fondazione.
Il discorso è che comunque, anche se si parlasse di più di fatti vari a livello di amicizia, si tratterebbe pur sempre di una comunità che si forma e si regge intorno all'interesse comune per la matematica e le materie affini, quello sarebbe il collante, e non la chiacchiera vuota.
Sì certo, non volevo dire e non credo proprio che questo spazio corra il rischio di certe, ai miei occhi, degenerazioni.
D'altronde io frequento abbastanza la stanza Generale e come vedi non mi tiro indietro a parlare di tutto (anche troppo).


Principalmente i social, ma per chi cerca più un senso di community roba tipo Reddit, 4chan o Telegram.
"Faussone":
Infine sul discorso socials, secondo me lo spazio in Generale va benissimo, a me comunque conoscere solo indirettamente e non troppo profondamente i frequentatori più assidui senza entrare di più in confidenza va più che bene e, sarò io che ormai sono anziano, ma non capirei il senso di un rapporto di pseudo-amicizia mediato tramite un forum o altri strumenti socials.
A me va benissimo confrontarmi e cimentarmi su temi specifici e mi interessano abbastanza poco i rapporti di pura socialità abbastanza fini a se stessi.
.
Anche per me è così, mai frequentato in vita mia un social o un qualsiasi altro gruppo di discussione, non mi piace la chiacchiera superficiale, per non parlare di quelli che postano la foto della tazza di latte che hanno preso la mattina (sic

Ma il discorso è che stiamo parlando dell'interesse di questo Forum, delle sue potenzialità, e di non farlo morire, e i tempi sono cambiati e gli utenti hanno altre abitudini e altre percezioni.
Nessuno pensa di far diventare Matematicamente un chat frivola, ma se effettivamente ora viene vissuto come un sito freddo e distante e non una comunità c'è da pensarci. Anche perché, ripeto, era quello lo spirito alla sua fondazione.
Il discorso è che comunque, anche se si parlasse di più di fatti vari a livello di amicizia, si tratterebbe pur sempre di una comunità che si forma e si regge intorno all'interesse comune per la matematica e le materie affini, quello sarebbe il collante, e non la chiacchiera vuota.
"otta96":
[quote="gugo82"]Beh, dai, c'è anche altro. I canali di scambio di opinioni/conoscenze/etc... si sono moltiplicati in questi (ultimi) anni, quindi c'è più dispersione.
Direi anche diversificati, internet non è più il regno dei forum, ormai le cose che vanno per la maggiore hanno un'altra forma.[/quote]
A quali altre forme ti riferisci?
"gugo82":
Beh, dai, c'è anche altro. I canali di scambio di opinioni/conoscenze/etc... si sono moltiplicati in questi (ultimi) anni, quindi c'è più dispersione.
Direi anche diversificati, internet non è più il regno dei forum, ormai le cose che vanno per la maggiore hanno un'altra forma.
Sicuramente il motivo della limitata frequentazione è la concorrenza di altri strumenti più immediati. Secondo me in realtà per approfondire, riflettere, confrontarsi su dubbi che si hanno ecc ecc, il "nostro" forum è molto efficace e mi spingerei a dire che sia anche molto migliore in questo senso della, diciamo, concorrenza.
Io trovo preziosissimo poi l'archivio delle vecchie discussioni ed è per questo che ci tengo che gli utenti che fanno domande seguano un minimo di regole nell'apertura delle nuove discussioni.
Certo non so quanto sia la responsabilità della proprietà (nel senso non di chi frequenta come intendevo prima col "nostro") nella non promozione e non valorizzazione di questo forum, probabilmente abbastanza.
Riguardo pubblicità e banner be' rispecchiano questa non valorizzazione, devo dire che a me frega poco infatti c'è talmente tanta sciatteria nella gestione che neanche controllano e limitano gli ADblocker quindi avendo un ADblocker appunto io non vedo nulla di banner e pubblicità vari.
Infine sul discorso socials, secondo me lo spazio in Generale va benissimo, a me comunque conoscere solo indirettamente e non troppo profondamente i frequentatori più assidui senza entrare di più in confidenza va più che bene e, sarò io che ormai sono anziano, ma non capirei il senso di un rapporto di pseudo-amicizia mediato tramite un forum o altri strumenti socials.
A me va benissimo confrontarmi e cimentarmi su temi specifici e mi interessano abbastanza poco i rapporti di pura socialità abbastanza fini a se stessi.
Ho frequentato per un periodo alcuni gruppi su Telegram, lì lo scambio è molto più immediato, e devo dire che alla fine questi rapporti di pseudo amicizia che si instaurano li ho sempre trovati piuttosto ...boh... mi verrebbe da dire imbarazzanti, ovviamente è solo il mio modo di essere eh[nota]C'era chi ogni mattina salutava tutti e augurava buona giornata, chi condivideva varie frustrazioni con parenti o colleghi, chi la gioia di una maternità... boh. alla fine a me interessava il confronto/scontro su temi anche spinosi (politica, religione, ecc) nell'essere "amici virtuali", non ci trovo proprio senso. Quindi alla fine ho praticamente abbandonato quei luoghi.[/nota].
Io trovo preziosissimo poi l'archivio delle vecchie discussioni ed è per questo che ci tengo che gli utenti che fanno domande seguano un minimo di regole nell'apertura delle nuove discussioni.
Certo non so quanto sia la responsabilità della proprietà (nel senso non di chi frequenta come intendevo prima col "nostro") nella non promozione e non valorizzazione di questo forum, probabilmente abbastanza.
Riguardo pubblicità e banner be' rispecchiano questa non valorizzazione, devo dire che a me frega poco infatti c'è talmente tanta sciatteria nella gestione che neanche controllano e limitano gli ADblocker quindi avendo un ADblocker appunto io non vedo nulla di banner e pubblicità vari.
Infine sul discorso socials, secondo me lo spazio in Generale va benissimo, a me comunque conoscere solo indirettamente e non troppo profondamente i frequentatori più assidui senza entrare di più in confidenza va più che bene e, sarò io che ormai sono anziano, ma non capirei il senso di un rapporto di pseudo-amicizia mediato tramite un forum o altri strumenti socials.
A me va benissimo confrontarmi e cimentarmi su temi specifici e mi interessano abbastanza poco i rapporti di pura socialità abbastanza fini a se stessi.
Ho frequentato per un periodo alcuni gruppi su Telegram, lì lo scambio è molto più immediato, e devo dire che alla fine questi rapporti di pseudo amicizia che si instaurano li ho sempre trovati piuttosto ...boh... mi verrebbe da dire imbarazzanti, ovviamente è solo il mio modo di essere eh[nota]C'era chi ogni mattina salutava tutti e augurava buona giornata, chi condivideva varie frustrazioni con parenti o colleghi, chi la gioia di una maternità... boh. alla fine a me interessava il confronto/scontro su temi anche spinosi (politica, religione, ecc) nell'essere "amici virtuali", non ci trovo proprio senso. Quindi alla fine ho praticamente abbandonato quei luoghi.[/nota].
Assolutamente non è brutto, anzi, come ti ripeto è nello spirito del fondatore di Matematicamente, un sito nato per avere un senso di comunità. Probabilmente quello che sembrava comunità una volta, ora con i social sembra freddo e distaccato.
Ma sarebbe bello ovviare a questo difetto, se è sentito in generale.
Ma sarebbe bello ovviare a questo difetto, se è sentito in generale.
Secondo me sì[nota](ma è una mia impressione vedendo il successo delle piattaforme)[/nota], sicuramente darebbe una "fidelizzazione". Più che altro perché vedo che ormai quello che fa tendenza è questo, e dopotutto non è manco brutto: perché sarebbe negativo creare un legame tra utenti? Non è che si fa peggior matematica sicuramente.
Chi vuole parecipa a quella parte più comunitaria, chi non vuole no. Però sicuramente ora come ora è molto carente e fredda.
Chi vuole parecipa a quella parte più comunitaria, chi non vuole no. Però sicuramente ora come ora è molto carente e fredda.
@krakken Quello che dici è molto interessante.
E legato allo spirito di Matematicamente. Infatti, Matematicamente è nato per essere una 'Community', e forse questo aspetto ora è stato sopravanzato da altri siti più 'social'.
C'è da riflettere se non riprendere e potenziare questo aspetto, e incentivare il lato comunitario, caso mai incentivando la sezione 'Generale'.
E legato allo spirito di Matematicamente. Infatti, Matematicamente è nato per essere una 'Community', e forse questo aspetto ora è stato sopravanzato da altri siti più 'social'.
C'è da riflettere se non riprendere e potenziare questo aspetto, e incentivare il lato comunitario, caso mai incentivando la sezione 'Generale'.
Interessante,
la mia idea è che questo forum sia potentissimo come strumento di studio, perché dà la possibilità di dibattito che non si trova facilmente.
Il punto debole, invece, è che oggi alla gente piace la parte "social"[nota]c'è una sorta di fidelizzazione perché c'è uno scambio 1:1 e sembra uno scambio di amicizia, purtroppo internet si è spostato sulla parte emotiva/ricreativa[/nota], intendo dire che questo forum non ha altri scambi al di fuori della sola matematica, è molto settoriale e non crea un senso comunitario: io chiedo, rispondo, dibatto e poi quell'utente con cui ho dibattuto lo perdo per sempre. Uno scambio freddo e chiuso in se stesso e quindi può non fa venire voglia di tornarci finché non ci sarà un altro freddo dubbio su cui interloquire.
Alla gente spesso piace avere una comunità dove c'è anche scambio di altri argomenti, questo un po' è fatto qui nella sezione "generale" ma è molto limitata, in altri forum vitali e su canali social invece è molto più potente questa parte "umana". E quindi non si crea quel legame tra utenti che è quello che mantiene viva la community (come chiami tu).
la mia idea è che questo forum sia potentissimo come strumento di studio, perché dà la possibilità di dibattito che non si trova facilmente.
Il punto debole, invece, è che oggi alla gente piace la parte "social"[nota]c'è una sorta di fidelizzazione perché c'è uno scambio 1:1 e sembra uno scambio di amicizia, purtroppo internet si è spostato sulla parte emotiva/ricreativa[/nota], intendo dire che questo forum non ha altri scambi al di fuori della sola matematica, è molto settoriale e non crea un senso comunitario: io chiedo, rispondo, dibatto e poi quell'utente con cui ho dibattuto lo perdo per sempre. Uno scambio freddo e chiuso in se stesso e quindi può non fa venire voglia di tornarci finché non ci sarà un altro freddo dubbio su cui interloquire.
Alla gente spesso piace avere una comunità dove c'è anche scambio di altri argomenti, questo un po' è fatto qui nella sezione "generale" ma è molto limitata, in altri forum vitali e su canali social invece è molto più potente questa parte "umana". E quindi non si crea quel legame tra utenti che è quello che mantiene viva la community (come chiami tu).
"gugo82":
Beh, dai, c'è anche altro. I canali di scambio di opinioni/conoscenze/etc... si sono moltiplicati in questi (ultimi) anni, quindi c'è più dispersione.
Ad esempio, i miei studenti sfruttano Discord (che io non so nemmeno com'è fatto) o studiano insieme a distanza (che è un ossimoro) ed i forum non sanno nemmeno cosa sono/sono stati.
Ma infatti non è una critica, è per capire.
Quelli a cui ti riferisci, mi sembrano luoghi di studio, chiacchierate a distanza, diciamo delle chat di studio, anche ottime, per carità.
Un sito come Matematicamente è meno estemporaneo e richiede più riflessione, credo.
Ma il discorso è che alla fine quello che vogliono la maggior parte degli studenti di tutto il mondo è passare l'esame, e ci sono strumenti più veloci e funzionali nell'immediato.
Probabilmente è il sito più approfondito, in cui vai al di là di appiccicarti cosa serve nell'immediato, come Matematicamente, che non tira, e non c'è molto da fare.
I siti di matematica sono in genere i più frequentati, è impressionante la differenza quantitativa di traffico su StackExchange di matematica, e altri siti StackExchange, economia compresa. Eppure ci sono al mondo più studenti di economia che di matematica.
Non so perché, penso che la matematica fin da ragazzini si presti di più, perché c'è l'esercizio 'che deve venire'. Boh.
Perciò ho il timore che Matematicamente abbia delle potenzialità non sfruttate, è diverso dagli altri, gente che vuole pensare, non molta, ma ce ne sarà, e mi chiedo se Matematicamente abbia ormai un problema di visibilità.
p.s. ci sono alcuni dibattiti, in passato, su StackExchange per matematica, in cui gli utenti chiedono dei siti diversi da StackExchange dove poter discutere liberamente, e fare domande anche su riflessioni parziali, senza la tagliola della 'domada di qualità' ben tornita, e della risposta completa. Be', dalle risposte che ho visto non c'è quasi niente, né in inglese né in altre lingue, solo un Forum francese, e mi pare uno tedesco.
Purtroppo per Matematicamente c'è la barriera della lingua. Ma l'impressione è quella, che abbia maggiori potenzialità.
@gugo82: sì però mi sembrano tutti usa e getta: fai la domanda, hai la risposta e poi la perdi e non c'è più traccia o indicizzazione, cioè tutti i canali telegram e affini (supponendo ci siano e non ne conosco) non hanno una sistematica biblioteca del passato.
Il forum è comodo perché rimane anche per i posteri. Io ho imparato molto anche da vecchie conversazioni.
Il forum è comodo perché rimane anche per i posteri. Io ho imparato molto anche da vecchie conversazioni.
Io l'avevo trovato cercando un forum di matematica appositamente. Perché ho pensato, ci sarà pur una community di appassionati di matematica (&affini) e quindi mi sono usciti due siti: questo e **** (che esce più o meno sempre).
YM ha il forum bloccato => nel panorama italiano rimane solo questo; che trovo in realtà anche più profondo.
Mi sembra strano che, altri appassionati, non abbiano la necessità di confronto e quindi non cerchino una raltà come questa.
per quest dicevo, rispetto al potenziale e davvero poco trafficato.
YM ha il forum bloccato => nel panorama italiano rimane solo questo; che trovo in realtà anche più profondo.
Mi sembra strano che, altri appassionati, non abbiano la necessità di confronto e quindi non cerchino una raltà come questa.
per quest dicevo, rispetto al potenziale e davvero poco trafficato.
Beh, dai, c'è anche altro. I canali di scambio di opinioni/conoscenze/etc... si sono moltiplicati in questi (ultimi) anni, quindi c'è più dispersione.
Ad esempio, i miei studenti sfruttano Discord (che io non so nemmeno com'è fatto) o studiano insieme a distanza (che è un ossimoro) ed i forum non sanno nemmeno cosa sono/sono stati.
È dir poco... Ancora più disdicevole trovo che su queste pagine girino banner/spot elettorali, ai quali ci siamo sempre opposti in passato.
Ma credo che il problema sia a monte: sarà proprio il significato di "profondamente disdicevole" ad essere ignoto.
Ad esempio, i miei studenti sfruttano Discord (che io non so nemmeno com'è fatto) o studiano insieme a distanza (che è un ossimoro) ed i forum non sanno nemmeno cosa sono/sono stati.
"gabriella127":
profondamente disdicevole
È dir poco... Ancora più disdicevole trovo che su queste pagine girino banner/spot elettorali, ai quali ci siamo sempre opposti in passato.
Ma credo che il problema sia a monte: sarà proprio il significato di "profondamente disdicevole" ad essere ignoto.
Quello che dicono Marino e Shackle, sulla preferenza per i Q&A, e credo per risposte veloci e preconfezionate, è vero credo. L'uso di internet in generale, credo, mentre naturalmente può essere utilissimo per lo studio se ben usato, favorisce una ricerca saltando di palo in frasca senza una riflessione più sistematica e la soluzione 'usa e getta'.
Non so quanto l'uso di internet abbia anche fatto passare in secondo piano l'uso di libri, quanto esista ancora la figura dello studente che per capire una cosa o risolvere un problema sfoglia libri.
Ovviamente, a parte la comodità e la quantità di materiale, ci sono situazioni logistiche in cui le biblioteche sono lontane o accessibili con difficoltà.
Ma ricordo la risposta che mi diede una ragazza, una ragazza intelligente, che studiava ingegneria al primo anno e io le dissi che se voleva libri in prestito da me non c'era problema. Lei mi rispose: "Grazie, ma ora con internet i libri non servono più".
Non ho esperienza diretta delle abitudini attuali degli studenti, quindi non so giudicare.
Ma, in questo contesto, quanto nelle ricerche su Internet ci si imbatte sul nostro Forum?
@ kalz, tu cercando cosa hai trovato Matematicamente e come hai pensato di andarci trovandolo buono?
Quanto è facile imbattersi in Matematicamente per uno studente in una ricerca su Google? E quanto attrattivo può essere e distinguibile da mille alttre fonti?
Non so quanto, anche se compare in una ricerca , Matematicamente riesca a farsi notare, e quanto invece gli studenti non riescano a discriminare un sito come il nostro nel mare magnum di internet dove sembra, per il non esperto, che tutto è uguale a tutto. E si cerca estemporaneamente solo il frammento che al momento interessa, pure se proviene da Topo Gigio.
(Ecco, la frammentazione e la asistematicità trovo che siano i difetti di internet, che possono pesare sui meno esperti. Mi è capitato di consigliare, a qualche studente di economia, non la lettura di libri, ma la lettura di indici di libri).
È una domanda che vi faccio, non ho risposte.
Trovo infine profondamente disdicevole che sul sito del nostro proprietario Skuola.net, che ha milioni di accessi non ci sia nemmeno un cenno al forum di Matematicamente, che poi sarebbe loro interesse, boh, che so, un riquadrino che lo pubblicizza, una scrittina in alto dove pure c'è scritto 'Forum', che dice: 'Guardate pure un po' 'sti poveri disgraziati che si fanno... (ops!) faticano a dare risposte e a fare domande e aiutare gli studenti (e dove addirittura ci si può confronatre su argomenti vari con altri studenti e gente varia non del tutto idiota)'.
Non so quanto l'uso di internet abbia anche fatto passare in secondo piano l'uso di libri, quanto esista ancora la figura dello studente che per capire una cosa o risolvere un problema sfoglia libri.
Ovviamente, a parte la comodità e la quantità di materiale, ci sono situazioni logistiche in cui le biblioteche sono lontane o accessibili con difficoltà.
Ma ricordo la risposta che mi diede una ragazza, una ragazza intelligente, che studiava ingegneria al primo anno e io le dissi che se voleva libri in prestito da me non c'era problema. Lei mi rispose: "Grazie, ma ora con internet i libri non servono più".
Non ho esperienza diretta delle abitudini attuali degli studenti, quindi non so giudicare.
Ma, in questo contesto, quanto nelle ricerche su Internet ci si imbatte sul nostro Forum?
@ kalz, tu cercando cosa hai trovato Matematicamente e come hai pensato di andarci trovandolo buono?
Quanto è facile imbattersi in Matematicamente per uno studente in una ricerca su Google? E quanto attrattivo può essere e distinguibile da mille alttre fonti?
Non so quanto, anche se compare in una ricerca , Matematicamente riesca a farsi notare, e quanto invece gli studenti non riescano a discriminare un sito come il nostro nel mare magnum di internet dove sembra, per il non esperto, che tutto è uguale a tutto. E si cerca estemporaneamente solo il frammento che al momento interessa, pure se proviene da Topo Gigio.
(Ecco, la frammentazione e la asistematicità trovo che siano i difetti di internet, che possono pesare sui meno esperti. Mi è capitato di consigliare, a qualche studente di economia, non la lettura di libri, ma la lettura di indici di libri).
È una domanda che vi faccio, non ho risposte.
Trovo infine profondamente disdicevole che sul sito del nostro proprietario Skuola.net, che ha milioni di accessi non ci sia nemmeno un cenno al forum di Matematicamente, che poi sarebbe loro interesse, boh, che so, un riquadrino che lo pubblicizza, una scrittina in alto dove pure c'è scritto 'Forum', che dice: 'Guardate pure un po' 'sti poveri disgraziati che si fanno... (ops!) faticano a dare risposte e a fare domande e aiutare gli studenti (e dove addirittura ci si può confronatre su argomenti vari con altri studenti e gente varia non del tutto idiota)'.
Eh, sì, mi piace, ma... ritengo di non avere grandi capacità di ritenzione delle cose imparate
.
E' solo che sono utili per avere una solida base!

E' solo che sono utili per avere una solida base!
Sono poche le persone che ragionano (che ragionano veramente intendo), mi sembra che tu sia una di quelle, quindi non andare via dal forum

Però se uno studia queste materie non è perché ha una intrinseca voglia di arrivare a una soluzione in modo ragionato?
E se si iscrive a questi cdl è perché ha piacere a capire come funzionano certi ragionamenti. E' questa cosa che non mi torna.
E se si iscrive a questi cdl è perché ha piacere a capire come funzionano certi ragionamenti. E' questa cosa che non mi torna.
@Martino
hai ragione, ma l’elaborazione personale costa fatica ... meglio Q&A ( per fortuna non per tutti
).
hai ragione, ma l’elaborazione personale costa fatica ... meglio Q&A ( per fortuna non per tutti

La mia opinione è che la gente in generale ormai vuole soprattutto risposte pronte (stile Q&A) e lo spirito di questo forum è diverso, si incoraggia gli utenti a cercare di elaborare i concetti in modo personale.