Chimica - prima degli atomi...

nato_pigro1
se io ho H2 + O2 => H2O e lo bilancio avrò 2H2 + O2 => 2H2O
quindi da due quantità, mettiamo 2 moli, di idrogeno + una mole di ossigeno ne ottengo 2 di acqua.
Un'altro esempio: N2 + 3H2 = 2NH3
ora, noi adesso sappiamo che ci sono gli atomi e quindi ci spieghiamo come mai 2 moli + 1 mole = 2 moli e allo stesso tempo perchè 1 mole + 3 moli = 2 moli (dall'esempio dell' NH3...), ma io ho studito (sempe che non abbia capito male) che già prima dell'ipetesi dell'esistenza degli atomi con Dalton, si poteva ricavare e prevedere che da 2 moli di idrogeno e 1 di ossigeno si generasse 2 moli di acqua... come facevano? riformulando: senza riferirci al modello atomistico, come si può spiegare questa strana somma (2+1=2 e 1+3=2)?

Risposte
GIOVANNI IL CHIMICO
Se ben ricordo spesso ragionavano in termini di reazioni gassose, e quindi di volumi molari, in questo modo è nato il discorso delle moli...

nato_pigro1
si, questo per prevederlo, ma io mi chiedo come se lo spiegassero, che spiegazione si davano per questo fenomeno...

fu^2
"nato_pigro":
se io ho H2 + O2 => H2O e lo bilancio avrò 2H2 + O2 => 2H2O
quindi da due quantità, mettiamo 2 moli, di idrogeno + una mole di ossigeno ne ottengo 2 di acqua.
Un'altro esempio: N2 + 3H2 = 2NH3
ora, noi adesso sappiamo che ci sono gli atomi e quindi ci spieghiamo come mai 2 moli + 1 mole = 2 moli e allo stesso tempo perchè 1 mole + 3 moli = 2 moli (dall'esempio dell' NH3...), ma io ho studito (sempe che non abbia capito male) che già prima dell'ipetesi dell'esistenza degli atomi con Dalton, si poteva ricavare e prevedere che da 2 moli di idrogeno e 1 di ossigeno si generasse 2 moli di acqua... come facevano? riformulando: senza riferirci al modello atomistico, come si può spiegare questa strana somma (2+1=2 e 1+3=2)?
.

penso che era un fatto di sola bilancia...

nato_pigro1
"Sonix":
uhmm, io non so di cosa stai parlando ma secondo il mio ingegno c'è qualche fase sotto:

ragioniamo.

le moli sono la quantità di sostanza che ha 6,02 * 10 elevato alla 23 particelle.

la formula delle moli è data dalla divisione della massa in grammi e quella molare

n= m : M

però forse dipende dalla teoria particellare.

BOH! sò confuso per me questa è la risposta. Scusa se è sbagliata

:oops:


grazie lo stesso ma quelle cose lì le sapevo pure io...
era più una domanda concettuale, di carattere storico, come hanno risolto storicamente questo problema, come si sono spiegato questo fatto, prima del modello atomistico...

Sonix1
uhmm, io non so di cosa stai parlando ma secondo il mio ingegno c'è qualche fase sotto:

ragioniamo.

le moli sono la quantità di sostanza che ha 6,02 * 10 elevato alla 23 particelle.

la formula delle moli è data dalla divisione della massa in grammi e quella molare

n= m : M

però forse dipende dalla teoria particellare.

BOH! sò confuso per me questa è la risposta. Scusa se è sbagliata

:oops:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.