Che cos'è un numero nel linguaggio comune

Sk_Anonymous
Nel linguaggio comune, con "numero" si intende:
1) il segno grafico;
2) ciò che il segno grafico rappresenta.

Quale delle due?

Ad esempio, è un numero la scrittura 5 oppure ciò che la scrittura 5 indica?

Risposte
garnak.olegovitc1
@lisdap,

"lisdap":


Ritornando alla domanda, mi autorispondo notando innanzitutto che nel linguaggio comune, abbiamo 5, cinque e il suono che si genera leggendo cinque. Questa osservazione dovrebbe già far scattare la domanda: perché negli altri casi abbiamo solo due cose, ad esempio gatto e il suono che si genera leggendo gatto?


:smt042 :smt042 :smt042 :smt042 :smt042 :smt043 :smt043 :smt043 :smt043 :smt043 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044

Al mio paese si dice "chi ti capisce è bravo!" ... Chi ti ha detto che "gatto" non ha una figura/simbolo?!.. :roll: (e qui ti rimando a Wittgenstein ai minuti: 30.17, 42.12, 58.18.. buona visione.. anche se personalmente ti consiglio il capitolo dell'Abbagnano-Fornero :roll: ) ...

Secondo me da tempo ti trovi in un loop senza uscita ..! Vai in pace!

Sk_Anonymous
Vabbè, non siete in grado di rispondere alla domanda che ho posto. Pazienza!
Ancora una volta il fai da te si rivela il mezzo più potente.

Ritornando alla domanda, mi autorispondo notando innanzitutto che nel linguaggio comune, abbiamo 5, cinque e il suono che si genera leggendo cinque. Questa osservazione dovrebbe già far scattare la domanda: perché negli altri casi abbiamo solo due cose, ad esempio gatto e il suono che si genera leggendo gatto?
Questo però è già un'altra questione, che non ha a che fare con la domanda che apre il topic.

Il simbolo 5, e la scrittura "cinque" hanno un significato, e indicano un certo ente. Questo ente potrebbe essere ad esempio ..... oppure uuuuu oppure 55555 oppure ,,,,, ..............e cosi via.
5 ha un significato, così come "segmento" significa ____________.
Il significato di 5 è un numero. Tuttavia un numero è qualcosa di molto più generale rispetto a 5. Così come "casa" individua un ente che può anche essere detto "oggetto", ma "oggetto" significa un insieme ben più ampio di cose. Il numero è la generalizzazione massima. Anche il livello di generalizzazione di 5 è molto vasto, ma meno ampio rispetto a "numero". In altre parole, si può appiccicare la parola "numero" a un ente qualunque.

Ovviamente quando si parla del linguaggio usando il linguaggio è molto difficile essere chiari nell'esposizione, e in effetti non sono sicuro di esserlo stato.

gugo82
[ot]Segnalo questo post dal blog photobuster, abbastanza divertente da leggersi (soprattutto la seconda metà dell'articolo, quella che comincia con "Ma c'è un motivo di tipo umano...").[/ot]

@gio73: 92 minuti di applausi! :lol:
(Magritte è un grandissimo!)

garnak.olegovitc1
@lisdap,

"lisdap":
Nel linguaggio comune, con "numero" si intende:
1) il segno grafico;
2) ciò che il segno grafico rappresenta.

Quale delle due?

Ad esempio, è un numero la scrittura 5 oppure ciò che la scrittura 5 indica?


ti riferisci esclusivamente a numeri naturali? Cosa intendi per "segno grafico"? :? E comunque, mi sento di darti il medesimo consiglio di Epimenide93 [nota]"onanismo cerebrale", che bel eufemismo :-D per dire "sega mentale" :roll:[/nota]!! :| Stimo molto il prof. Lolli, e da un suo articolo/scritto mi sento di citare le sue parole:

"Carnap":
(la parola “numero” non appartiene alla matematica, essa `e una parola di un linguaggio materiale, cosale, abituato a reificare tutti i termini)


Le dichiarazioni sulla natura dei numeri sono inconclusive, si ripetono e sono del tutto inefficaci, senza alcuna influenza sulla matematica.


Un mio consiglio: "conta le stelle, non guardare il soffitto (almeno impari le costellazioni)" :smt044 :smt044

Saluti

P.S.= CLIC :roll:

Epimenide93
Se vuoi un consiglio, invece di appassionarti alle questioni (di qualsiasi genere) cominciando dal guardare il soffitto, appassionati alle questioni cominciando col chinare la testa su un libro che tratta tali questioni (nella fattispecie, un testo di logica; magari uno di Lolli, che essendo anche filosofo tende meno di altri logici[nota]e dire che anche gli altri non è che si interessino poco...[/nota] a perdere di vista il linguaggio naturale ed il formalismo adottato che sottosta al linguaggio logico ed al formalismo convenzionale, oppure questo, specie la prima parte, che prova a rispondere anche alla tua domanda, quando lo lessi mi piacque molto), leggi, comprendi cosa sta sostenendo l'autore, magari leggi anche altri autori, magari leggi anche un po' di linguistica e poi, solo allora, guarda il soffitto e arriva ad una conclusione con la tua testa. Sui libri non trovi necessariamente le risposte, ma trovi sempre spunti per riflettere su aspetti sui quali da solo probabilmente non avresti mai riflettuto, cosa che in assenza di un confronto esterno è impossibile. So che cerchi il confronto esterno sul forum, e di per sé è apprezzabile, ma c'è una ragione se un testo di logica supera spesso le duecento pagine (pensa al duecento in questione come ti pare). Il fatto che l'argomento sia delicato, che non ci sia una risposta giusta[nota]Ciò non toglie che possano esserci risposte sbagliate.[/nota], che su un forum anche un intervento lungo è necessariamente limitato e la tua tendenza ad arroccarti in maniera passivo-aggressiva sulle tue convinzioni non agevolano queste discussioni. Studia, applicati, suda, sforzati, formati logicamente, acquisisci delle basi di linguistica e se avrai ancora dei dubbi saprai discuterne con molta più proprietà. Ti metteresti a parlare con un bambino[nota]ma anche con un cammello :-D[/nota] di Nietzsche? Forse pochi (io no di certo, almeno non nella misura in cui ti consiglio di farlo), o forse nessuno, di coloro che ti hanno risposto finora in questo od in altri topic ha fatto questo lavoro, ma è anche vero che probabilmente nessuno (io no di certo) di loro si è mai fissato quanto te sull'argomento in questione. Le crisi intellettuali non si risolvono limitandosi a guardare il soffitto, traendo le proprie conclusioni e constatando quanto ci appagano, quella è una fase successiva[nota]Quando avviene prematuramente il fenomeno è noto come onanismo cerebrale[/nota]. Wittgenstein (che non era certo Pinco Pallino, e di problemi come il tuo se n'è fatti parecchi) una volta scrisse «Quanto può dirsi, si può dir chiaro; e su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere».

Chiaramente, se non hai voglia di fare tutto quel lavoro, nessuno ti costringe, ma in tal caso ti sconsiglio di discutere di questioni che non ti competono (nel senso più intellettuale del termine). Nessuno può impedirtelo, ma come stai vedendo ultimamente sul forum, di discutere con un disco rotto dopo un po' ci si stanca.

Sk_Anonymous
ummmm 3 ha un significato?

@melia
"lisdap":
La frase "un numero è 3" per me è falsa.
Ti trovi?


No, per me la frase non ha significato.

Sk_Anonymous
"@melia":
3 è una cifra, cioè uno dei simboli che nel nostro modo di scrivere è usata per scrivere un numero, il numero che noi indichiamo con 3 per i romani era $III$ e per i greci $gamma$.

Stavolta stai proprio parlando di aria fritta. Lascia stare lo spaccare il capello in 4, che un modo per dire che uno è molto pignolo.

Ciao, 3 ha un significato? Per me si. Questo significato è un numero.
La frase "un numero è 3" per me è falsa.
Ti trovi?

@melia
3 è una cifra, cioè uno dei simboli che nel nostro modo di scrivere è usata per scrivere un numero, il numero che noi indichiamo con 3 per i romani era $III$ e per i greci $gamma$.

Stavolta stai proprio parlando di aria fritta. Lascia stare lo spaccare il capello in 4, che un modo per dire che uno è molto pignolo.

Sk_Anonymous
Non ho capito la vostra risposta.....un numero è un segno grafico oppure un concetto? Per me è un concetto, e per voi?
Quindi ad esempio il simbolo 3 non è un numero. E' il significato di 3 che è un numero, vi trovate?
Le questioni di lana caprina, di aria fritta e di spaccare il capello in 4 mi hanno sempre appassionato!

Sk_Anonymous
Giovanna , sei forte!

:smt026 :smt060 :smt055 :heart:

Lisdap, se fossi un antico romano, ti direi che il simbolo V indica la stessa quantità di oggetti del tuo simbolo 5.

E ti direi che il simbolo X ne indica il doppio.

gio73

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.