Che cos'è l'entropia?

mariodic
:roll: La domanda non mette in discussione le definizioni correnti che qualsiasi studente delle superiori conosce, per esempio, quella che abbiamo incontrato in termodinamica, $dS=(dQ)/T$, con $\S, Q$ e $\T$ rispettivamente Entropia, quantità di calore e Temperatura in °K, che storicamente mi sembra sia la prima formulata. Sappiamo inoltre che, successivamente, l'origine termodinamica del concetto è passata, come dire, in secondo piano rispetto a successive interpretazioni apparse nei testi scientifici; queste esaltano il significato di degenerazione dell'informazione conferendo a quest'ultima quasi un significato assimilabile a quello di energia. Per parte mia, mettendo insieme quanto ho letto, mi sono andato convincendo che col termine di entropia si possa anche intendere la capacità dell'Osservatore, o meglio, del sistema Osservatore/ambiente/osservabile, di utilizzare l'energia del sistema stesso per gli obiettivi dell'osservazione (dove ai termini Osservatore, abiente, osservabile, osservazione e obiettivo deve essere assegnata la massima generalità dei rispettivi significati superando quelli ad essi assegnati dall'uso comune).
In attesa di pareri e suggerimenti degli amici interessati a questo argomento, mi riservo di ampliare il mio punto di vistain occasione di successivi interventi ed in risposta ad essi.

Risposte
Federiclet
Ciao
se ho ben capito é un po come se tu avessi in mente uno spazio delle fasi inclusivo di stati dell'osservatore, dell'osservabile e dell'ambiente. Con ques'ultimo incluso il tuo spazio delle fasi é l'intero universo!
Comunque, mettiamo cha sia così, bisognerebbe trovare una correlazione tra l'entropia ed il comporsi degli stati diciamo delle tre "variabili". In altri termini lo dico solo perché non ho idea di come si faccia, si tratterebbe di scrivere l'equazione "mondo" del tuo sistema, magari imponendo a tale equazione che dovrà contenere anche il parametro Entropia, che l'Entropia sia massima (disordine), o minima(ordine) o stazionaria, o variabile, cioé immaginando un po'le possibili classi di scenari dati dal comporsi (interferire, sovrapporsi) di osservatore, oservabile e ambiente.
Credo che sia quello che fanno con non chalance i fisici della quantistica. Intendo tener conto dell'assetto sperimentale, osservatore incluso in ordine ad un esperiemnto il cui output é l'osservabile.

Una domanda
Non capisco bene come leghi l'Entropia all'idea di massima energia disponibile al sistema descritto.
Forse potresti dare qualche particolare in più.

grazie :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.