Cervello si spegne durante l'esame

Vanzan
Ciao a tutti!!
Vorrei raccontarvi alcune situazioni che oramai non riesco più a sopportare col passare del tempo, sperando che qualcuno di voi abbia qualche consiglio..
Frequento il secondo anno di matematica, e premetto che sono un tipo abbastanza frettoloso e che prima di un esame ha il cuore che batte a mille ed entra quasi in panico. Il problema è questo come da titolo: durante gli esami( a volte anche a casa durante gli esercizi, ma la cosa è ovviamente meno grave) spengo innaturalmente il cervello e commetto errori stupidissimi: quali?
Esempio di ieri esame di analisi complessa faccio tutta giusta la parte su distribuzioni trasformate integrali ecc e sbaglio nel calcolo di un dominio$cos(z) = 2$ perchè mi dimentico la $i$ all'esponente(ossia scrivo il coseno iperbolico). Eppure cavolo lo so benissimo che ci vuole la $i$ l'ho fatto mille volte a casa e se ci fosse stata la domanda "qual è la formula.." non avrei sicuramente sbagliato(notare che ho finito con 30 minuti di anticipo e l'ho rifatto pure due volte per sicurezza..) E come se avessi spento il cervello e avessi dato tutto per scontato. Non mi sono proprio posto il problema:"quella formula è giusta?"
Esame di meccanica razionale: esercizio facile rispetto a quelli che ho fatto a casa ben più complessi, parto fiducioso quasi a macchina per tutti gli esercizi che ho fatto, devo calcolare la misura di un angolo quasi a occhio faccio:"si dai questo è uguale a quello,90 meno questo bla bla"e sbam: mai sbagliato in due settimane di esercizi puntualmente il giorno dell'esame sbaglio.

Questo tipo di situazioni sono ormai una costante e là cosa mi da parecchio fastidio perchè un conto e perdere punti perchè non si è capita una cosa di teoria o non si fa fare l'esercizio, un conto è per stupidi errori di distrazione/fretta.

Qualcuno di voi si è trovato durante il suo percorso di studi nella mia stessa situazione? Come ha provato a risolvere??

Risposte
fragolina021
Ciaoo ! :) Anche a me a volte capita di commettere errori di distrazione mentre faccio i compiti in classe perchè "entro nel pallone" e quindi in un vuoto totale. Negli ultimi mesi però sono riuscita a superare il panico, ciò è possibile solo se si ha maggiore fiducia in se stessi.. questa fiducia si acquisisce solo se si ripete più volte ciò che si è studiato e se si imparano bene gli argomenti.. so che all'università è difficile soffermarsi sui vari argomenti (lo so perchè mia sorella frequenta l'uni) però forse il metodo più generale è quello di cercare di mantenere la calma, fare un lungo respiro e pensare che presto tutto passerà :D Baci

Ryukushi1
"Vanzan":
Ciao a tutti!!
Vorrei raccontarvi alcune situazioni che oramai non riesco più a sopportare col passare del tempo, sperando che qualcuno di voi abbia qualche consiglio..
Frequento il secondo anno di matematica, e premetto che sono un tipo abbastanza frettoloso e che prima di un esame ha il cuore che batte a mille ed entra quasi in panico. Il problema è questo come da titolo: durante gli esami( a volte anche a casa durante gli esercizi, ma la cosa è ovviamente meno grave) spengo innaturalmente il cervello e commetto errori stupidissimi: quali?
Esempio di ieri esame di analisi complessa faccio tutta giusta la parte su distribuzioni trasformate integrali ecc e sbaglio nel calcolo di un dominio$cos(z) = 2$ perchè mi dimentico la $i$ all'esponente(ossia scrivo il coseno iperbolico). Eppure cavolo lo so benissimo che ci vuole la $i$ l'ho fatto mille volte a casa e se ci fosse stata la domanda "qual è la formula.." non avrei sicuramente sbagliato(notare che ho finito con 30 minuti di anticipo e l'ho rifatto pure due volte per sicurezza..) E come se avessi spento il cervello e avessi dato tutto per scontato. Non mi sono proprio posto il problema:"quella formula è giusta?"
Esame di meccanica razionale: esercizio facile rispetto a quelli che ho fatto a casa ben più complessi, parto fiducioso quasi a macchina per tutti gli esercizi che ho fatto, devo calcolare la misura di un angolo quasi a occhio faccio:"si dai questo è uguale a quello,90 meno questo bla bla"e sbam: mai sbagliato in due settimane di esercizi puntualmente il giorno dell'esame sbaglio.

Questo tipo di situazioni sono ormai una costante e là cosa mi da parecchio fastidio perchè un conto e perdere punti perchè non si è capita una cosa di teoria o non si fa fare l'esercizio, un conto è per stupidi errori di distrazione/fretta.

Qualcuno di voi si è trovato durante il suo percorso di studi nella mia stessa situazione? Come ha provato a risolvere??


E' normalissimo, capita di sbagliare cose banali sotto pressione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.