Cambiare una lampadina
Mi si sono bruciate quasi tutte le lampadine ad incandescenza che ancora possedevo, ora sto valutando di sostituirle con nuove tecnologie, che sono in pratica solo due per uso domestico: LED o fluorescenza.
Per cambiare una lampadina non dovrebbe servire un ingegnere (od i polacchi...), ma leggendo in rete ci sono più problemi che altro; quindi, ad ora, è vantaggiosa la tecnologia a LED? leggo un sacco di problemi riguardanti l'impianto elettrico, ma altri smentiscono la cosa.
La fluorescenza la considero una tecnologia irritante, quindi la vorrei evitare (anche se in alcuni punti della casa ne ho alcune, causa forza maggiore).
Ringrazio.
Per cambiare una lampadina non dovrebbe servire un ingegnere (od i polacchi...), ma leggendo in rete ci sono più problemi che altro; quindi, ad ora, è vantaggiosa la tecnologia a LED? leggo un sacco di problemi riguardanti l'impianto elettrico, ma altri smentiscono la cosa.
La fluorescenza la considero una tecnologia irritante, quindi la vorrei evitare (anche se in alcuni punti della casa ne ho alcune, causa forza maggiore).
Ringrazio.
Risposte
Ciao Quinzio e Sergio 
mi riferisco a problematiche di sensibilità maggiore alla (sovra)tensione.
Es: http://www.aecilluminazione.it/uploads/ ... hi_led.pdf
sembra che nelle ultime produzioni la tecnologia di aggancio standard:
siano migliorate, quindi si è cercato di mettere delle toppe a tale problema.
Ma servirebbe un parere diretto di chi le utilizza se ha notato problemi di delicatezza con il proprio impianto elettrico senza aver aggiunto filtri od altro, rispetto a quando utilizzava incandescenti o fluorescenza.
cioè mi domando: chi scoppia più tardi?
Questo è vero, per questo sto valutando pro-contro.

"Quinzio":
Ma di che problemi parli ? Impianto elettrico ???
mi riferisco a problematiche di sensibilità maggiore alla (sovra)tensione.
Es: http://www.aecilluminazione.it/uploads/ ... hi_led.pdf
sembra che nelle ultime produzioni la tecnologia di aggancio standard:
"Quinzio":
Le lampadine a LED sono equipaggiate con l'elettronica necessaria per essere avvitate nelle prese di casa e vanno a 220 V.
siano migliorate, quindi si è cercato di mettere delle toppe a tale problema.
Ma servirebbe un parere diretto di chi le utilizza se ha notato problemi di delicatezza con il proprio impianto elettrico senza aver aggiunto filtri od altro, rispetto a quando utilizzava incandescenti o fluorescenza.
cioè mi domando: chi scoppia più tardi?
"Quinzio":
Le lampadine a LED costano un botto, sui 20-30€ per una di marca buona.
Questo è vero, per questo sto valutando pro-contro.
Le lampadine a LED costano un botto, sui 20-30€ per una di marca buona.
Il pro è che dovrebbero essere praticamente eterne.
Non so se si può scegliere il tipo di luce (fredda o calda).
Ma di che problemi parli ? Impianto elettrico ???
Le lampadine a LED sono equipaggiate con l'elettronica necessaria per essere avvitate nelle prese di casa e vanno a 220 V.
Il pro è che dovrebbero essere praticamente eterne.
Non so se si può scegliere il tipo di luce (fredda o calda).
Ma di che problemi parli ? Impianto elettrico ???
Le lampadine a LED sono equipaggiate con l'elettronica necessaria per essere avvitate nelle prese di casa e vanno a 220 V.