Buon metodo di studio plus distrazione

Je_tresor
Sicuramente solo un efficace metodo può far avere buoni voti,questo si sà...
Ora io frequento il 4 al liceo classico e ho un unico obbiettivo un 9 a matematica o fisica che sia.Spesso il problema non sono le conoscenze,ma la distrazione...
Si può eliminare la distrazione??

Risposte
Alina81
"vict85":
[quote="Alina8"]
In che senso?


Nel senso che se vuoi risolvere il problema devi pensare al problema. Quindi era più corretto dire che focalizza la tua mente su altro...[/quote]

:-D:-D...beh è quello che intendevo...

vict85
"Alina8":
[quote="alvinlee88"][quote="Alina8"]Poi qualche esercizio di matematica (mi aiuta a non pensare)

Qusta è veramente bella...[/quote]

In che senso?[/quote]

Nel senso che se vuoi risolvere il problema devi pensare al problema. Quindi era più corretto dire che focalizza la tua mente su altro...

Alina81
"alvinlee88":
[quote="Alina8"]Poi qualche esercizio di matematica (mi aiuta a non pensare)

Qusta è veramente bella...[/quote]

In che senso?

alvinlee881
"Alina8":
Poi qualche esercizio di matematica (mi aiuta a non pensare)

Qusta è veramente bella...

Alina81
Capito :-D

Je_tresor
"Alina8":
Eh magari! Tu sei di Pisa?


no abito in umbria in provincia di perugia arrivo a pisa in pullman...

Alina81
Eh magari! Tu sei di Pisa?

Je_tresor
"Alina8":
Sicilia


se parti adesso ce la fai!!! :D

Alina81
Sicilia

Je_tresor
"Alina8":
[quote="Je_tresor"]
Si volentieri!Parto domani da PisaXD


Uffa troppo lontano![/quote]

tu dove abiti?

Alina81
"Je_tresor":

Si volentieri!Parto domani da PisaXD


Uffa troppo lontano!

Je_tresor
"Alina8":
[quote="Je_tresor"]
Adesso mi faccio una settimana di stage a Londra con la scuola così mi riprendo!!


Mi ci porti?[/quote]

Si volentieri!Parto domani da PisaXD

Panda1
"Gugo82":
[OT]

Riassumendo, la domanda ricorrente al classico è "come ...?" (come si traduce la causale in latino, come si scrive in greco, come si dice ..., ...), mentre la domanda ricorrente allo scientifico dovrebbe essere "perchè ...?" (perchè le disequazioni si risolvono così, perchè accade una reazione chimica, perchè l'entropia aumenta, ...).

Il condizionale è d'obbligo, visto che molti professori dello scientifico fanno come i loro colleghi del classico.

[/OT]


No guarda stai parlando per luoghi comuni,il classico non è solo ''come'' e si cura di spiegare i ''perchè''.


Inoltre se il fenomeno dipende dai professori è un dato del tutto soggettivo

gugo82
[OT]

Riassumendo, la domanda ricorrente al classico è "come ...?" (come si traduce la causale in latino, come si scrive in greco, come si dice ..., ...), mentre la domanda ricorrente allo scientifico dovrebbe essere "perchè ...?" (perchè le disequazioni si risolvono così, perchè accade una reazione chimica, perchè l'entropia aumenta, ...).

Il condizionale è d'obbligo, visto che molti professori dello scientifico fanno come i loro colleghi del classico.

[/OT]

vict85
"Alina8":
Beh in effetti non hai torto...ma c'è sempre una soluzione a tutto: io per esempio cerco di farmi interrogare volontaria così evito ripassi stressanti e posso concentrarmi meglio sulle materie in cui ho più difficoltà...
Ma il liceo classico non è più pesante dello scientifico?


Non vedo perché dovrebbe... È solo un mito che il classico prepari meglio o che sia più difficile di uno scientifico (dove generalmente tra l'altro si studia più matematica e meglio, per non parlare della differenza nella altre scienze). Se da una parte lo scientifico richiede più studio delle materie scientifiche, dall'altra il classico generalmente lo richiede nelle materie umanistiche. Non credo che abbia senso dire che uno è più facile dell'altro non richiedendo le stesse conoscenze.

Il mio commento sulla matematiche e le scienze sono supportate da molte conversazioni con persone che hanno fatto il classico, insegnanti di materie scentifiche al classico e professori di matematica e altre materie scientifiche all'università... Faccio comunque riferimento a piemonte, lombardia, liguria e valle d'aosta. Sulle altre regioni non ho dei riscontri diretti. Inoltre le mie affermazioni sono confermate dal numero di ore che vengono annualmente dedicate alle materie scientifiche nei due corsi.

Detto questo non credo che il classico sia più semplice dello scientifico in generale. Alcune cose si fanno più approfonditamente al classico che allo scientifico. E in ogni caso tutto dipende dai professori che si hanno...

P.S: come è un mito che il latino alleni la logica... soprattutto se confrontato con le alternative.

Alina81
"Je_tresor":

Adesso mi faccio una settimana di stage a Londra con la scuola così mi riprendo!!


Mi ci porti?

Je_tresor

La cosa dipende da un così ampio spettro di fattori che rende inutile un confronto


Sempre se non ci si basa su luoghi comuni e molti lo fanno!

Panda1
"Alina8":
Beh in effetti non hai torto...ma c'è sempre una soluzione a tutto: io per esempio cerco di farmi interrogare volontaria così evito ripassi stressanti e posso concentrarmi meglio sulle materie in cui ho più difficoltà...
Ma il liceo classico non è più pesante dello scientifico?


La cosa dipende da un così ampio spettro di fattori che rende inutile un confronto

Je_tresor
si..almeno così dovrebbe essere..io al massimo vado al cinema o a ballare,molto di rado,quasi per niente,in discoteca con le mie amiche.Qualche volta i viaggi in treno per perugia meta:Fumetteria!
Adesso mi faccio una settimana di stage a Londra con la scuola così mi riprendo!!

Alina81
"Je_tresor":
studiano troppo si perde pure la vita sociale!perchè se in un giorno 5 ore sono di studio....Ho conosciuto chi è diventato pazzo/a per stare tutto il pomeriggio so pra i libriXD)


Su questo sono d'accordissimo...l'importante per me è sapersi organizzare...io studio tanto però il sabato e la domenica non rinuncio ad uscire con i miei amici! In fondo questi sono gli anni più belli no? :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.