Basi di matematica per esame universitario
Ciao a tutti! Spero di aver azzeccato la categoria del forum, nel caso perdonate la mia poca esperienza!
Sono qui per cercare consigli e soluzioni, dato che sono un tantino disperata
Allora, sono iscritta a Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, dopo tanti sacrifici sono arrivata quasi al termine del mio percorso di studi, ma ahimè ho lasciato indietro due esami belli tosti ossia Matematica e Fisica.
Vi chiederete perché non li ho dati prima, ebbene io ho frequentato un istituto commerciale come scuola superiore, e perciò ho preferito concentrarmi su discipline inerenti al mio corso di laurea ossia le varie chimiche, e materie affini alla biologia, in quando nel mio istituto non le avevo mai affrontate, avevo infatti come materia una cosa che si chiamava scienze della terra e della natura, e non immaginate che fatica ho fatto in questi anni per rimettermi a pari, quanti pianti e disperazione
e il tutto senza ripetizioni, sono diventata praticamente scema!
Insomma eccomi qui, a chiedere aiuto a voi, perché ho estremo bisogno di consigli riguardo a come affrontare l'esame di matematica in particolare! Non serve dire che non ho mai affrontato la matematica come in un liceo scientifico, ma fondamentalmente ho fatto matematica finanziaria, che mi piaceva anche per carità ma non è sicuramente utile per gli argomenti affrontati dal mio prof!
Ho acquistato il libro da lui consigliato, e non si capisce niente, almeno io non capisco niente non avendo basi scientifiche, dovrei ripassarmi praticamente tutti gli argomenti dall'inizio, perché vuoi il tempo passato, vuoi argomenti mai fatti come la trigonometria, integrali, studi complessi di funzione e statistica dirvi che sono disperata è dirvi poco!!!!
Alcune mie compagne di corso mi hanno consigliato di iniziare delle ripetizioni, però dati gli alti costi vorrei evitare e stavo pensando di prendermi un libro di testo dove posso trovare tutto compresa la statistica, spiegato in termini semplici, in modo da avere una bella infarinatura!
Ho chiesto anche consiglio al mio prof, e mi ha risposto appunto di prendermi un testo delle superiori, ma sono davvero tantissimi e non so quale prendere, non vorrei buttare i soldi!
In questo sito ci sono delle video lezioni, sono sufficienti per avere delle nozioni per capire poi un testo universitario di matematica? Oppure è meglio prendere un libro, e iniziare a studiare tutto dall'inizio? (insiemi, funzioni ecc...) queste sono le due domande che vorrei porvi! Il prof fa lezione con molta teoria, e mette esercizi difficili a quanto mi hanno detto perciò devo capire bene le cose...
I consigli saranno molto apprezzati!
Vi ringrazio tantissimo intanto!
Sono qui per cercare consigli e soluzioni, dato che sono un tantino disperata

Allora, sono iscritta a Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, dopo tanti sacrifici sono arrivata quasi al termine del mio percorso di studi, ma ahimè ho lasciato indietro due esami belli tosti ossia Matematica e Fisica.
Vi chiederete perché non li ho dati prima, ebbene io ho frequentato un istituto commerciale come scuola superiore, e perciò ho preferito concentrarmi su discipline inerenti al mio corso di laurea ossia le varie chimiche, e materie affini alla biologia, in quando nel mio istituto non le avevo mai affrontate, avevo infatti come materia una cosa che si chiamava scienze della terra e della natura, e non immaginate che fatica ho fatto in questi anni per rimettermi a pari, quanti pianti e disperazione



Insomma eccomi qui, a chiedere aiuto a voi, perché ho estremo bisogno di consigli riguardo a come affrontare l'esame di matematica in particolare! Non serve dire che non ho mai affrontato la matematica come in un liceo scientifico, ma fondamentalmente ho fatto matematica finanziaria, che mi piaceva anche per carità ma non è sicuramente utile per gli argomenti affrontati dal mio prof!
Ho acquistato il libro da lui consigliato, e non si capisce niente, almeno io non capisco niente non avendo basi scientifiche, dovrei ripassarmi praticamente tutti gli argomenti dall'inizio, perché vuoi il tempo passato, vuoi argomenti mai fatti come la trigonometria, integrali, studi complessi di funzione e statistica dirvi che sono disperata è dirvi poco!!!!

Alcune mie compagne di corso mi hanno consigliato di iniziare delle ripetizioni, però dati gli alti costi vorrei evitare e stavo pensando di prendermi un libro di testo dove posso trovare tutto compresa la statistica, spiegato in termini semplici, in modo da avere una bella infarinatura!
Ho chiesto anche consiglio al mio prof, e mi ha risposto appunto di prendermi un testo delle superiori, ma sono davvero tantissimi e non so quale prendere, non vorrei buttare i soldi!
In questo sito ci sono delle video lezioni, sono sufficienti per avere delle nozioni per capire poi un testo universitario di matematica? Oppure è meglio prendere un libro, e iniziare a studiare tutto dall'inizio? (insiemi, funzioni ecc...) queste sono le due domande che vorrei porvi! Il prof fa lezione con molta teoria, e mette esercizi difficili a quanto mi hanno detto perciò devo capire bene le cose...
I consigli saranno molto apprezzati!

Risposte
"MayaGian":
[quote="gugo82"]Un libro che mi pare semplice (è usato dai biologi) è Galletti, Lezioni di matematica e statistica… Prova a vedere se ce l'hanno in biblioteca.
Ok, domattina vado a guardare cosa c'è in biblioteca, dici che questo presenta spiegazioni in termini più semplici? E studiando da questo forse capisco meglio le cose?

Non l’ho mai sfogliato seriamente, ma lo usavano alcuni studenti all’università e non mi sembrava troppo brutto.
Il problema è capire un po’ cosa ti viene richiesto per l’esame… Avete fatto dimostrazioni? Quali?
Oppure avete fatto più pratica che teoria?
Insomma, il non avere basi adeguate ti condiziona (in modo diverso) in entrambe le situazioni, ma recuperare la “pratica” è sensatamente più semplice che recuperare il modo di ragionare.
"Vidocq":
[quote="MayaGian"]sono iscritta a Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, dopo tanti sacrifici sono arrivata quasi al termine del mio percorso di studi, ma ahimè ho lasciato indietro due esami belli tosti ossia Matematica e Fisica.
Grande errore, ma rimediabile con sacrifici.

"MayaGian":
Ho acquistato il libro da lui consigliato, e non si capisce niente, almeno io non capisco niente non avendo basi scientifiche, dovrei ripassarmi praticamente tutti gli argomenti dall'inizio, perché vuoi il tempo passato, vuoi argomenti mai fatti come la trigonometria, integrali, studi complessi di funzione e statistica dirvi che sono disperata è dirvi poco!!!!
"MayaGian":
Ho chiesto anche consiglio al mio prof, e mi ha risposto appunto di prendermi un testo delle superiori, ma sono davvero tantissimi e non so quale prendere, non vorrei buttare i soldi!
In pratica desideri seguire un corso e un testo di base di matematica prima di affrontare quella universitaria, corretto?
Qui trovi un corso zero di matematica. Sono 36 lezioni (durata minima 15 minuti, massima 90 minuti). Nella pagina trovi un link per seguire anche le esercitazioni.
Qui trovi diversi eBook scolastici. I titoli e gli indici ti permetteranno di scegliere quelli adatti alle tue esigenze.
Qui diversi esercizi e dispense di trigonometria.
Qui una dispensa di matematica generale.
Per quanto riguarda i testi cartacei non mi sbilancio. Dovresti spendere non meno di 50 euro e non mi va di indicarti un testo che non vada bene per te (per coprire le tue lacune credo che ti servano almeno due testi di scuola superiore biennio-triennio).
Ti ho consigliato un bel po' di materiale, ma tu non hai tempo da perdere. Dovresti colmare le tue lacune in due mesi, anche meno. Ricordati che poi devi iniziare a studiare sul serio.[/quote]
I video che mi hai linkato su youtube già li conoscevo e stavo iniziando a guardarli!

"gugo82":
Un libro che mi pare semplice (è usato dai biologi) è Galletti, Lezioni di matematica e statistica… Prova a vedere se ce l'hanno in biblioteca.
Ok, domattina vado a guardare cosa c'è in biblioteca, dici che questo presenta spiegazioni in termini più semplici? E studiando da questo forse capisco meglio le cose?

Un libro che mi pare semplice (è usato dai biologi) è Galletti, Lezioni di matematica e statistica… Prova a vedere se ce l'hanno in biblioteca.
"MayaGian":
sono iscritta a Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, dopo tanti sacrifici sono arrivata quasi al termine del mio percorso di studi, ma ahimè ho lasciato indietro due esami belli tosti ossia Matematica e Fisica.
Grande errore, ma rimediabile con sacrifici.

"MayaGian":
Ho acquistato il libro da lui consigliato, e non si capisce niente, almeno io non capisco niente non avendo basi scientifiche, dovrei ripassarmi praticamente tutti gli argomenti dall'inizio, perché vuoi il tempo passato, vuoi argomenti mai fatti come la trigonometria, integrali, studi complessi di funzione e statistica dirvi che sono disperata è dirvi poco!!!!
"MayaGian":
Ho chiesto anche consiglio al mio prof, e mi ha risposto appunto di prendermi un testo delle superiori, ma sono davvero tantissimi e non so quale prendere, non vorrei buttare i soldi!
In pratica desideri seguire un corso e un testo di base di matematica prima di affrontare quella universitaria, corretto?
Qui trovi un corso zero di matematica. Sono 36 lezioni (durata minima 15 minuti, massima 90 minuti). Nella pagina trovi un link per seguire anche le esercitazioni.
Qui trovi diversi eBook scolastici. I titoli e gli indici ti permetteranno di scegliere quelli adatti alle tue esigenze.
Qui diversi esercizi e dispense di trigonometria.
Qui una dispensa di matematica generale.
Per quanto riguarda i testi cartacei non mi sbilancio. Dovresti spendere non meno di 50 euro e non mi va di indicarti un testo che non vada bene per te (per coprire le tue lacune credo che ti servano almeno due testi di scuola superiore biennio-triennio).
Ti ho consigliato un bel po' di materiale, ma tu non hai tempo da perdere. Dovresti colmare le tue lacune in due mesi, anche meno. Ricordati che poi devi iniziare a studiare sul serio.
Ciao! Grazie per aver risposto 
Allora, il libro di testo si chiama "matematica e statistica le basi per le scienze della vita" di Marco Abate.
Credo sia da fare più o meno tutto,inoltre il libro ha un problema perché il sito per accedere agli esercizi in internet non funziona...ed è complicato!
È stato consigliato anche un altro libro ma non l'ho preso perché dai commenti su Amazon leggo che non è semplice da capire se non si hanno molte basi e sarebbe "matematica. Comprendere e interpretare fenomeni delle scienze della vita" di Vinicio Villani

Allora, il libro di testo si chiama "matematica e statistica le basi per le scienze della vita" di Marco Abate.
Credo sia da fare più o meno tutto,inoltre il libro ha un problema perché il sito per accedere agli esercizi in internet non funziona...ed è complicato!
È stato consigliato anche un altro libro ma non l'ho preso perché dai commenti su Amazon leggo che non è semplice da capire se non si hanno molte basi e sarebbe "matematica. Comprendere e interpretare fenomeni delle scienze della vita" di Vinicio Villani
Tanto per capire il livello: qual è il libro consigliato per il corso?