Background dei forumisti attivi
Tanto per curiosità, qual è il vostro background?
Intendo, cosa avete studiato/state studiando all'università?
Questa è una domanda che mi capita spesso di porre ai nuovi iscritti, soprattutto quando percepisco che il loro sentire la Matematica è distante dal mio.
A questo punto mi è venuta la curiosità di un dato medio... Pare una cosa scontata, ma vediamo che ne esce.
Lascio due risposte possibili, visto che ricordo quasi certamente che qualcuno ha due lauree diverse. Potete indicare due magistrali differenti, o una triennale ed una magistrale in ambiti diversi.
Le alternative sono molto lasche: se vi va, specificate pure in un post.
Ricordo che l'acronimo STEM sta per Science Technology Engineering Mathematics e denota quelle che trovate riassunte qui.
P.S.: Avrò sicuramente dimenticato qualche laurea pure importante... Nel caso, fatemi un fischio che l'aggiungo.
Intendo, cosa avete studiato/state studiando all'università?
Questa è una domanda che mi capita spesso di porre ai nuovi iscritti, soprattutto quando percepisco che il loro sentire la Matematica è distante dal mio.
A questo punto mi è venuta la curiosità di un dato medio... Pare una cosa scontata, ma vediamo che ne esce.
Lascio due risposte possibili, visto che ricordo quasi certamente che qualcuno ha due lauree diverse. Potete indicare due magistrali differenti, o una triennale ed una magistrale in ambiti diversi.
Le alternative sono molto lasche: se vi va, specificate pure in un post.
Ricordo che l'acronimo STEM sta per Science Technology Engineering Mathematics e denota quelle che trovate riassunte qui.
P.S.: Avrò sicuramente dimenticato qualche laurea pure importante... Nel caso, fatemi un fischio che l'aggiungo.

Risposte
@ Parsifal.: [ot]
Si beh, non conosco come funziona all'estero, ma io qui mi sono trovato male. Da più giovane ho frequentato le scuole come un dovere e quello che vivevo lo sopportavo come un qualcosa di normale. Ora la ricordo come un periodo per niente bello della mia vita.[/quote]
Questo che citi non è strettamente un problema del sistema scolastico, ma di sentimento e motivazione dello studente e dipende anche (forse soprattutto?) da fattori esterni alla scuola.[/ot]
"Parsifal.":
[quote="hydro"]Il sistema educativo italiano ha i suoi (molti) difetti, ma è anni luce avanti (in media ovviamente, le eccellenze vanno escluse ma sono pochissime) a quello di tutti quanti i competitor europei, per non parlare di quella ciofeca di sistema americano...
Si beh, non conosco come funziona all'estero, ma io qui mi sono trovato male. Da più giovane ho frequentato le scuole come un dovere e quello che vivevo lo sopportavo come un qualcosa di normale. Ora la ricordo come un periodo per niente bello della mia vita.[/quote]
Questo che citi non è strettamente un problema del sistema scolastico, ma di sentimento e motivazione dello studente e dipende anche (forse soprattutto?) da fattori esterni alla scuola.[/ot]
"hydro":
Il sistema educativo italiano ha i suoi (molti) difetti, ma è anni luce avanti (in media ovviamente, le eccellenze vanno escluse ma sono pochissime) a quello di tutti quanti i competitor europei, per non parlare di quella ciofeca di sistema americano...
Nutro qualche dubbio
"Parsifal.":
Non ho frequentato l'università, per altro non ho nemmeno più l'età per farlo e non ho interesse nel farlo, ho sempre odiato la scuola, i suoi metodi e tutto il sistema scolastico in generale. Studio inglese per conto mio e dopo la lettura di un libro divulgativo ho acquistato un libro di matematica, ogni tanto ne do una lettura perchè mi piace affrontare piccoli rompicapo per conto mio o dove riesco capire qualche teoria.
Nice to meet you parsifal
So do I
Why don't we create a thread on the English corner where share some ideas practicing English (two birds with a stone)
Are you a puzzles hunter?
"hydro":
Il sistema educativo italiano ha i suoi (molti) difetti, ma è anni luce avanti (in media ovviamente, le eccellenze vanno escluse ma sono pochissime) a quello di tutti quanti i competitor europei, per non parlare di quella ciofeca di sistema americano...
Si beh, non conosco come funziona all'estero, ma io qui mi sono trovato male. Da più giovane ho frequentato le scuole come un dovere e quello che vivevo lo sopportavo come un qualcosa di normale. Ora la ricordo come un periodo per niente bello della mia vita.
"gugo82":
Intendo, cosa avete studiato/state studiando all'università?
Laurea e due master in matematica. Master in rete informatiche. Ma ho anche studiato l'italiano semi-seriamente all'università. Non faceva parte della mia laurea in matematica ma ho dato alcuni esami del secondo anno del corso di laurea in italiano, e un esame del terzo anno.
"gugo82":
Cinque anni di dottorato?
E dove?
Svezia. Cinque anni è un upper bound, si può ovviamente difendere prima se si ha abbastanza materiale per la tesi.
@ fulcanelli: [ot]
Mi aspettavo un manga...
Lunga storia, lasciamo perdere.[/ot]
"fulcanelli":
[...] aggiungi che le "application guidelines" sono queste
Mi aspettavo un manga...

"fulcanelli":carpentieriDi chi?
Lunga storia, lasciamo perdere.[/ot]
"gugo82":
quella mi giunge nuova, nonostante il dipartimento che bazzicavo avesse legami "sensati" col Giappone.
dal sito del RIMS:
Admission Procedure varies by departments. It also differs by level (master/doctoral), admission year, your nationality and your financial status (governmental scholarship recipient or self-supported).La pessima traduzione significa: ci sono due tipi di finanziamento per fare un dottorato con noi: una borsa governativa (che solitamente non viene data ai gaijin), e "essere ricchi di famiglia". Se a ciò aggiungi che le "application guidelines" sono queste, ottieni che la via piu facile è metterti due mollette alle palpebre. La Russia funziona(va?) in maniera simile qualche anno fa. Forse era più facile un tempo...
carpentieriDi chi?
"fulcanelli":I famosi "quals" di algebra e analisi, pensati perché negli anni precedenti gli studenti non hanno imparato quasi nulla...[/quote]
[quote="hydro"]In realtà in Europa non è così comune, in genere sono 4. In USA 5 è quasi la prassi, ma spesso la formula è una sorta di master+dottorato tutto in 1, il primo anno si fanno solo un sacco di esami e poi si parte con il dottorato vero e prorio.
Sì esatto perchè prima vengono trattati come dei minus habens paganti.
Sì, ragazzi, concordo con tutto (soprattutto con il confronto tra il nostro sistema scolastico/universitario e quello dei paesi anglosassoni: nonostante siamo indietro nelle -inutili- classifiche stilate ogni anno di questi tempi, il nostro sistema ha risultati medi di gran lunga migliori degli altri[nota]Nonostante questa differenza si sia assottigliata molto negli ultimi decenni, e non per merito dei competitor esteri.[/nota])... Ed ovviamente conoscevo la situazione dei dottorati all'estero[nota]Tranne la situazione dei carpentieri tradizionali giapponesi: quella mi giunge nuova, nonostante il dipartimento che bazzicavo avesse legami "sensati" col Giappone.[/nota], ma grazie per il reminder.
La curiosità era prettamente geografica.
La curiosità era prettamente geografica.
"hydro":I famosi "quals" di algebra e analisi, pensati perché negli anni precedenti gli studenti non hanno imparato quasi nulla...
In realtà in Europa non è così comune, in genere sono 4. In USA 5 è quasi la prassi, ma spesso la formula è una sorta di master+dottorato tutto in 1, il primo anno si fanno solo un sacco di esami e poi si parte con il dottorato vero e prorio.
"Parsifal.":
Non ho frequentato l'università, per altro non ho nemmeno più l'età per farlo e non ho interesse nel farlo, ho sempre odiato la scuola, i suoi metodi e tutto il sistema scolastico in generale. Studio inglese per conto mio e dopo la lettura di un libro divulgativo ho acquistato un libro di matematica, ogni tanto ne do una lettura perchè mi piace affrontare piccoli rompicapo per conto mio o dove riesco capire qualche teoria.
Il sistema educativo italiano ha i suoi (molti) difetti, ma è anni luce avanti (in media ovviamente, le eccellenze vanno escluse ma sono pochissime) a quello di tutti quanti i competitor europei, per non parlare di quella ciofeca di sistema americano...
In realtà in Europa non è così comune, in genere sono 4. In USA 5 è quasi la prassi, ma spesso la formula è una sorta di master+dottorato tutto in 1, il primo anno si fanno solo un sacco di esami e poi si parte con il dottorato vero e prorio.
Non ho frequentato l'università, per altro non ho nemmeno più l'età per farlo e non ho interesse nel farlo, ho sempre odiato la scuola, i suoi metodi e tutto il sistema scolastico in generale. Studio inglese per conto mio e dopo la lettura di un libro divulgativo ho acquistato un libro di matematica, ogni tanto ne do una lettura perchè mi piace affrontare piccoli rompicapo per conto mio o dove riesco capire qualche teoria.

E' piuttosto comune fuori dall'Italia; in Germania solitamente durano più di 4 anni, in Belgio, Paesi Bassi... per non parlare del Nord America.
In Asia è un po' una storia diversa; per esempio, in Giappone sembra essere prassi in STEM (più M che STE) procacciarsi i soldi che ti pagheranno il dottorato personalmente, e trovare semplicemente un professore voglioso di farti da advisor; la seconda cosa, ovviamente, è semplice; il collo di bottiglia è nella prima. Se, quindi, sei particolarmente bravo a motivare il fatto che la tua molto promettente e fruttuosa ricerca vada finanziata 14 anni di fila, il tuo dottorato può agevolmente durare 14 anni.
In Asia è un po' una storia diversa; per esempio, in Giappone sembra essere prassi in STEM (più M che STE) procacciarsi i soldi che ti pagheranno il dottorato personalmente, e trovare semplicemente un professore voglioso di farti da advisor; la seconda cosa, ovviamente, è semplice; il collo di bottiglia è nella prima. Se, quindi, sei particolarmente bravo a motivare il fatto che la tua molto promettente e fruttuosa ricerca vada finanziata 14 anni di fila, il tuo dottorato può agevolmente durare 14 anni.
"080e73990d22b9e30ee6fddddc45a902d78283e6":
Triennale e magistrale in Matematica, sono al quarto anno (di cinque) di dottorato in Matematica. Il mio programma di dottorato prevede(va) anche 60 ECTS di esami e centinaia di ore di insegnamento, il tutto spalmato sui cinque anni.
Cinque anni di dottorato?
E dove?
Triennale e magistrale in Matematica, sono al quarto anno (di cinque) di dottorato in Matematica. Il mio programma di dottorato prevede(va) anche 60 ECTS di esami e centinaia di ore di insegnamento, il tutto spalmato sui cinque anni.
Triennale studi internazionali, triennale matematica e quindi una magistrale in matematica. Ora lavoro come programmatore.
Studio fisica, ma ho sbagliato; proseguirò il mio percorso con la magistrale in matematica.
Tipo i supereroi, di giorno fisica e di notte matematica
Tipo i supereroi, di giorno fisica e di notte matematica

Triennale in matematica economica (L-32) e magistrale in matematica (LM-40) ormai vari anni fa... in mezzo, un diploma di pianoforte in conservatorio.
