Attività sismica pendici vesuvio

egregio
Vorrei chiedervi un parere, lungi dal mettere un qualsivoglia cenno di allarmismo; ma sul sito dell'osservatorio vesuviano ho notato che i grafici dei sismografi, soprattutto quello alle pendici del vesuvio ed ora anche uno leggermente più distante, sono molto, ma molto irregolari; sapete se c'è da preoccuparsi?
http://www.ov.ingv.it/seismogroup-file/ ... t=GMT&id=6
Commentate

(p.s.: ieri dalle mie parti c'è stato un terremoto 1.6 Richter ma molto superficiale [campi flegrei])

Ah, tengo a precisare che ho solo nozioni base in materia e quindi non saprei come interpretare...; so anche che in territori come il nostro le scosse sono all'ordine del giorno, ma di tale entità?

Risposte
K.Lomax
"Umby":
[quote="K.Lomax"]Se lo scoppio colpisse soltanto un certo tipo di gente non sarebbe tutta questa tragedia anzi.......una manna!!!


Ci vorrebbero, in questo caso, molti Vesuvio, sparsi uniformemente per l'intera penisola.[/quote]

Certo, perfettamente d'accordo.

Umby2
"K.Lomax":
Se lo scoppio colpisse soltanto un certo tipo di gente non sarebbe tutta questa tragedia anzi.......una manna!!!


Ci vorrebbero, in questo caso, molti Vesuvio, sparsi uniformemente per l'intera penisola.

Umby2
"biggest":


(p.s.: ieri dalle mie parti c'è stato un terremoto 1.6 Richter ma molto superficiale [campi flegrei])



anche io abito nella zona, ma non ho sentito nulla (ne sapevo di queste scosse).

proprio al viale kennedy ci sta il centro osservatorio vesuviano, che controlla non solo l'area del vesuvio, ma anche la zona pozzuoli.
penso che se rilevano qualcosa di anormale, lo facciano sapere.

egregio
"K.Lomax":
Se lo scoppio colpisse soltanto un certo tipo di gente non sarebbe tutta questa tragedia anzi.......una manna!!!


Me lo aspettavo che qualcuno diceva una cosa del genere, ma così presto no, complimentoni.

p.s.: ovviamente il mio è sarcasmo, anche perchè non si può tenere in considerazione una affermazione del genere.

K.Lomax
Se lo scoppio colpisse soltanto un certo tipo di gente non sarebbe tutta questa tragedia anzi.......una manna!!!

egregio
Ho notato che anche il vesuvio dorme la notte visto che nei grafici dalle 00-04 sono, almeno mi sembra, tranquilli, mentre in prossimità delle 8 di mattina , quando la città si sveglia iniziano gli "elettrocardiogrammi"; ma va a finire che stanno facendo dei lavori o altro e che i sismografi registrano?

Luca.Lussardi
Beh, ma come stesso tu dici se sono molto bravi e sanno fare benissimo il proprio lavoro, che motivo c'è di avvisare la popolazione se tutto è nella norma? Poi si sa come vanno queste cose in Italia, basta un niente per scatenare la psicosi da eruzione, un po' come è avvenuto per il batterio killer tedesco (faccio osservare che io lavoro in germania, e qui i giornali non ne parlano e per giunta questa versione rara del batterio causa un numero di morti sotto la media...).

egregio
@ham_burst: spero che si sappiano anche interpretare. Credo che lo sappiano fare benissimo i ricercatori che studiano il vesuvio,credo che siano tra i migliori al mondo, ma certo è che potrebbero essere anche più chiari, nel senso, secondo me la popolazione ha il diritto di sapere come si evolve la situazione, se l'attività sismica è effettivamente aumentata, se l'attività delle fumarole è aumentata (da quanto letto qua e la su internet sembra di sì), etcc....

hamming_burst
non come il Vesuvio, che è invece un vulcano esplosivo.


più che esplosivo, ha un tipo particolare di fumi e ceneri a forma di albero.
Per giorni e giorni quando si risveglia (tocca ferro) erutta ceneri caldissime, poca attivita magmatica, ma valanghe di ceneri e nubi alte centinaia di metri.
Vedi pompei e i resti umani intatti per via delle ceneri particolari.

Penso siano attività standard, o forse un'eccezione della normale attività di quel vulcano. Ci sono molti sistemi di rilvazione sulla cima, da quanto ho potuto leggere, se funzionano non lo so, ma ce ne sono parecchi. :-)

Lorin1
Speriamo non sia nulla di grave. Io abito in una città vicino Napoli e ho proprio il vesuvio di faccia :D

Luca.Lussardi
Sono completamente ignorante in sismologia, ho solo ricordi scolastici, ma per quanto ne so un'attività sismica ai piedi un vulcano ancora attivo è normale. Non so fino a che punto può essere sintomo di una eruzione, anche perchè mi pare di ricordare che le molto frequenti e ripetute scosse di terremoto sono più caratteristiche dei vulcani non esplosivi, come l'Etna, e non come il Vesuvio, che è invece un vulcano esplosivo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.