Assiomatizzare la teoria musicale

Zero87
Nel tempo libero (pochino) sto insegnando qualcosa di musica alla mia fidanzata.
Per qualche motivo che non so spiegarmi, pensando che anche lei è laureata in matematica, "la mia testa" ha iniziato a parlare di punto in bianco in questo modo (riassumo moltissimo):
«Esiste il pentagramma che è il mezzo grazie a cui scriviamo e leggiamo le note ed è composto da cinque righi e quattro spazi. Una chiave individua un unico modo di leggere le note e in ogni rigo/spazio si trova una e una sola nota quindi se qui», indicando un rigo, «questa nota è un "sol", se non cambia la chiave ogni nota scritta in questa posizione sarà sempre e solo lo stesso "sol"».
Alla fine ho aggiunto un'analogia con l'aritmetica modulare (e con l'orologio) per dirle che tutti i sol (es.) sono sempre sol al massimo traslati di alcune ottave (oppure la stessa nota).

Ci ho letto molti assiomi di geometria o di analisi spiegando in questo modo. Sapete dell'esistenza di approcci del genere o, in alternativa, si può veramente "assiomatizzare" la teoria musicale?

Risposte
Zero87
"Epimenide93":
Non so cosa darei per avere il tempo per studiarlo (e i soldi da spendere per acquistarlo :-D ).

Anche a me mancano tutte e due le cose... specie il tempo...! :roll:
E' risaputo che la musica è zeppa di matematica, inutile parlare di come Pitagora aveva trovato i rapporti tra i vari intervalli con il circolo delle quinte o del temperamento equabile, sto pensando a qualcosa di base. Proprio come $\RR$ o per gli assiomi di Euclide, potrebbe essere interessante caratterizzare la teoria musicale come una serie di risultati a partire da determinati assiomi... :-)

dan952
Che bel topic, penso che ci siano legami profondi tra la matematica e la musica, quando ho più tempo mi piacerebbe approfondire la questione.

Epimenide93
Un punto di partenza e forse anche di arrivo potrebbe essere The Topos of Music di Guerino Mazzola. È un trattato di circa 1300 pagine che, come si può dedurre da indice e prefazione, cerca di trattare la questione in maniera piuttosto approfondita.

Non so cosa darei per avere il tempo per studiarlo (e i soldi da spendere per acquistarlo :-D ).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.