Articolo sulla scuola: non capisco le frasi
Salve a tutti,
mi è capitato di recente di leggere un articolo sulla scuola e il suo stato scritto da un'insegnante e pubblicato sul quotidiano la Repubblica. qui l'articolo in questione.
Mi pare di capire che io e l'insegnante concordiamo che lo stato della scuola pubblica fino alla secondaria di secondo grado sia pessimo, ma qui finiscono le nostre convergenze
Tuttavia scrivo perchè non capisco alcune frasi, non ne capisco proprio il senso, il significato. Sapendo che in questo forum partecipano alcuni/e insegnanti della scuola pubblica, ho pensato potessi appellarmi alle vostre doti esegetiche per risolvere le frasi che non capisco
Che significa?
Che significa? Cosa è una scuola in reggenza, da chi e perchè viene messa in reggenza?
Grazie
mi è capitato di recente di leggere un articolo sulla scuola e il suo stato scritto da un'insegnante e pubblicato sul quotidiano la Repubblica. qui l'articolo in questione.
Mi pare di capire che io e l'insegnante concordiamo che lo stato della scuola pubblica fino alla secondaria di secondo grado sia pessimo, ma qui finiscono le nostre convergenze

Tuttavia scrivo perchè non capisco alcune frasi, non ne capisco proprio il senso, il significato. Sapendo che in questo forum partecipano alcuni/e insegnanti della scuola pubblica, ho pensato potessi appellarmi alle vostre doti esegetiche per risolvere le frasi che non capisco

Trovandomi in mutua ho anche avuto il piacere di capire che se un docente affetto da momentanea 'sindrome ansioso depressiva' si ferma, è sigillato in casa con pessime conseguenze per la sua salute. Questo è il motivo che mi ha spinto a scrivere, però c’è molto altro
Che significa?
Ancora: le scuole in reggenza. Praticamente la maggioranza di quelle liguri, come può un reggente occuparsi di tutto ciò che avviene quotidianamente se poi non è presente a scuola?
Che significa? Cosa è una scuola in reggenza, da chi e perchè viene messa in reggenza?
Grazie

Risposte
A proposito di "sindrome ansioso depressiva", la professione di insegnante è ai primi posti per il rischio di "burn out" ...
Trovandomi in mutua ho anche avuto il piacere di capire che se un docente affetto da momentanea 'sindrome ansioso depressiva' si ferma, è sigillato in casa con pessime conseguenze per la sua salute. Questo è il motivo che mi ha spinto a scrivere, però c’è molto altro
Gli orari di reperibilità in caso di malattia nel pubblico sono più che doppi rispetto a quelli del privato. Se sono a casa per un'influenza, mi può stare bene, ma anche no, perché se sono a casa da sola non posso dormire, altrimenti rischio di non sentire il campanello. Una persona con sindrome ansioso depressiva rischia di peggiorare la sua situazione se obbligata a rimanere in casa.
Ancora: le scuole in reggenza. Praticamente la maggioranza di quelle liguri, come può un reggente occuparsi di tutto ciò che avviene quotidianamente se poi non è presente a scuola?
Quando si fanno i concorsi a preside, viene concessa l'abilitazione al massimo al 10% in più dei posti disponibili. Ma gli esami da preside si tengono ogni 5-7 anni, nel frattempo molti presidi vanno in pensione, l'età media in cui si diventa preside è ben sopra i 50 anni, in 5-7 anni molti di loro andranno in pensione, ma per fare il preside bisogna aver vinto il concorso. Morale della favola, ogni anno si perdono dal 5 al 10% di presidi, ma non ci sono abilitati per sostituirli. In provincia di Venezia, dove insegno, quest'anno il 40% delle scuole è senza preside, quindi quasi il 70% dei presidi in servizio ha due scuole, la propria e quella in reggenza. Da indiscrezioni di Provveditorato so che il prossimo anno sarà il 100% e, forse, si dovrà inaugurare la doppia reggenza: un preside con la sua scuola più altre 2.
@jack22 Avresti dovuto vedere me al mio primo consiglio di classe!

Esempio: la responsabile parlava del D.AP.[nota]Disturbo dell'APprendimento.[/nota] e io chiesi cosa c'entrasse il D.A.SPO.[nota]Divieto di Accedere alle manifestazioni SPOrtive.[/nota]...



Esempio: la responsabile parlava del D.AP.[nota]Disturbo dell'APprendimento.[/nota] e io chiesi cosa c'entrasse il D.A.SPO.[nota]Divieto di Accedere alle manifestazioni SPOrtive.[/nota]...
"jack22":
[quote="gugo82"]Per quanto riguarda il primo pezzo, cosa non ti è chiaro?
Non ho capito:
1. Che significa "trovandomi in mutua"[/quote]
Vuol dire che era in periodo di astensione dal lavoro per malattia, probabilmente la "sindrome ansioso depressiva" di cui scrive subito dopo.
"jack22":
2. Chi è che la sigilla in casa contro la sua volontà
La malattia e le norme del contratto di lavoro, immagino.
Durante l'astensione dal lavoro per malattia un lavoratore dipendente deve rimanere in casa, poiché potrebbe essere sottoposto a controllo fiscale.
"jack22":
Per il secondo pezzo non ho capito chi e perchè la mette in reggenza. Come fa a non avere un preside una scuola? Posso capire che capita un accidente al preside attuale o viene arrestato per qualche motivo. Ma come fanno la maggior parte delle scuole liguri a essere in reggenza? Almeno negli articoli che leggo io per ogni concorso pubblico c'è sempre una sovra-domanda
Capita spesso che una scuola non abbia il proprio dirigente scolastico. Di solito capita perché ci vuole tempo per reclutare nuovi dirigenti che sostituiscano presidi che vanno in pensione, assumono altro incarico (ad esempio, al ministero, in ufficio scolastico, etc...), scelgono di prendere un periodo di aspettativa o di malattia, oppure vengono rimossi. La procedura concorsuale per i dirigenti è molto lunga.
"gugo82":
Per quanto riguarda il primo pezzo, cosa non ti è chiaro?
Non ho capito:
1. Che significa "trovandomi in mutua"
2. Chi è che la sigilla in casa contro la sua volontà
Per il secondo pezzo non ho capito chi e perchè la mette in reggenza. Come fa a non avere un preside una scuola? Posso capire che capita un accidente al preside attuale o viene arrestato per qualche motivo. Ma come fanno la maggior parte delle scuole liguri a essere in reggenza? Almeno negli articoli che leggo io per ogni concorso pubblico c'è sempre una sovra-domanda
Una scuola è "in reggenza" quando, per così dire, non ha un suo proprio dirigente scolastico (i.e., preside) ma è gestita da un reggente temporaneo, comunemente il preside di un'altra scuola, individuato dall'ufficio scolastico regionale.
Per quanto riguarda il primo pezzo, cosa non ti è chiaro?
Per quanto riguarda il primo pezzo, cosa non ti è chiaro?