Argomenti preferiti dai matematici
Quali sono, in base alla conoscenza dei vostri colleghi, i settori di specializzazione più in voga tra i matematici?
Risulta preferita l'analisi, l'algebra, la geometria, la statistica, l'analisi numerica o la TdG (meglio menzionarla per non farsi un nemico potente...e cattivissimo
)?
Risulta preferita l'analisi, l'algebra, la geometria, la statistica, l'analisi numerica o la TdG (meglio menzionarla per non farsi un nemico potente...e cattivissimo

Risposte
[OT]Questo è l'ultimo OT (forse)
Vi ringrazio per le risposte
@fu^2: beato te
. Per quanto mi riguarda, è un insegnamento assai difficile che utilizza un linguaggio non proprio immediato... Molti simboli, troppi teoremi e dimostrazioni difficili da digerire. E' una materia utile per gli algebristi, un po' meno utile per gli analisti.
Questo è un bel programma
[\OT]
[size=75][Edit]: troppi errori di grammatica[/size]
Vi ringrazio per le risposte

@fu^2: beato te


"Paolo90":
Altrimenti noto come "IPM", alias "Introduzione al Pensiero Matematico"...
Questo è un bel programma

[\OT]
[size=75][Edit]: troppi errori di grammatica[/size]
"vict85":
Comunque alla triennale non ci sono esami di logica obbligatori (tranne una specie di introduzione alla matematica che però si occupa principalmente di geometria euclidea assiomatica)
Altrimenti noto come "IPM", alias "Introduzione al Pensiero Matematico"...
OT for mathematico: mai fatti e mai ne farò penso di esami di logica, è opzionale come esame da me... /OT
"Mathematico":
Perdonate la mia ignoranza, ma per logica matematica intendete l'indirizzo oppure un modulo?
Per farvi capire come funziona all'Unical, ci sono tre indirizzi:
Analitico, Numerico, Algebrico-Geometrico.
Logica matematica è un modulo obbligatorio per tutti. In altre università non è così? Grazie e scusate l'OT
Si intende l'interesse per la materia...
Perdonate la mia ignoranza, ma per logica matematica intendete l'indirizzo oppure un modulo?
Per farvi capire come funziona all'Unical, ci sono tre indirizzi:
Analitico, Numerico, Algebrico-Geometrico.
Logica matematica è un modulo obbligatorio per tutti. In altre università non è così? Grazie e scusate l'OT
Per farvi capire come funziona all'Unical, ci sono tre indirizzi:
Analitico, Numerico, Algebrico-Geometrico.
Logica matematica è un modulo obbligatorio per tutti. In altre università non è così? Grazie e scusate l'OT
"fields":
[quote="Luca.Lussardi"]Hai dimenticato Logica, se non si fa a Torino dove si fa in Italia?
Quoto

Bambini...
"Luca.Lussardi":
Hai dimenticato Logica, se non si fa a Torino dove si fa in Italia?
Quoto

"Luca.Lussardi":
Hai dimenticato Logica, se non si fa a Torino dove si fa in Italia?
Mah, alla specialistica non so ma alla triennale non ho avuto l'impressione che ci siano molte persone che lo fanno. Immagino che alla specialistica le cose cambino un po'. I professori di logica di Torino comunque sono in diminuzione. Intendo tra pensionamenti, trasferimenti e distacchi vari. O almeno ho avuto questa impressione. Al corso di strutture algebriche che è, di fatto, un corso di teoria dei modelli eravamo in 6 e tutti tra algebristi e geometri (era un bel corso anche se non proprio semplicissimo). Non ho seguito altri corsi di logica e quindi non ne conosco l'affluenza. Comunque alla triennale non ci sono esami di logica obbligatori (tranne una specie di introduzione alla matematica che però si occupa principalmente di geometria euclidea assiomatica) quindi o una persona è interessata di suo oppure incontra la logica matematica nella specialistica. Paradossalmente nella triennale di informatica la logica matematica è fatta di più che a matematica.
In bicocca spadroneggiano gli analisti, penso che poco meno della metà del dip. sia costituito da loro
ma anche la geometria non sta messa male... l'algebra è un pò carente, ma tantè... a me sta bene così (essendo che mi gusta l'analisi)


A Siena

Hai dimenticato Logica, se non si fa a Torino dove si fa in Italia?
Qui a Torino credo che se escludiamo la matematica finanziaria che ha addirittura un corso di laurea a se credo sia l'analisi numerica la più seguita (soprattutto da ragazze). Seguida credo dall'analisi. Tra le meno applicate la più seguita è la geometria. L'algebra è abbastanza in fondo anche se l'algebra computazionale e la crittografia sono seguite abbastanza (anche se secondo me il numero è falsato dal fatto che è un corso che può attirare anche quelli di analisi numerica).
Anche se c'é un corso di matematica finanziaria di teoria dei giochi non ci sono corsi. Ho incontrato però dei dottorandi che se ne interessavano ma erano fortemente legati alla facoltà di economia.
Anche se c'é un corso di matematica finanziaria di teoria dei giochi non ci sono corsi. Ho incontrato però dei dottorandi che se ne interessavano ma erano fortemente legati alla facoltà di economia.
"Benny":
Quali sono, in base alla conoscenza dei vostri colleghi, i settori di specializzazione più in voga tra i matematici?
Risulta preferita l'analisi, l'algebra, la geometria, la statistica, l'analisi numerica o la TdG (meglio menzionarla per non farsi un nemico potente...e cattivissimo)?
Aggiungerei all'elenco la fisica matematica, che ritengo possa essere considerata una branca della matematica, a differenza della fisica teorica che è invece una branca della fisica.
Qui da me vanno molto bene l'analisi numerica e l'analisi. Meno bene le altre. Non per attirarmi un nemico potente e cattivissimo
, nel mio corso di laurea nessuno ha mai parlato di Teoria dei Giochi purtroppo...
NB: Con meno bene, non mi riferisco alla qualità dei corsi, ma al numero dei partecipanti alle lezioni.

NB: Con meno bene, non mi riferisco alla qualità dei corsi, ma al numero dei partecipanti alle lezioni.
"Benny":
TdG (meglio menzionarla per non farsi un nemico potente...e cattivissimo)?
Alla TdG i matematici riservano un piccolo angolino. La esplosione, che credo sia ancora in corso, della teoria dei giochi riguarda il suo uso nei settori più disparati. Ma i matematici sonnecchiano (molti non hanno la più pallida idea di cosa sia la matematica applicata, e non sono capaci a parlare con "gli altri").