Appello università pubblica

dzcosimo
protestaddl.altervista.org

vi prego di sottoscrivere numerosi su questo sito
lo abbiamo scritto noi ad ing informatica di pisa
semplicemente invia il messaggio scritto sulla pagina a tutti i senatori e a tutti i deputati
grazie mille

Risposte
dzcosimo
no per curiosità
voi non firmate perchè secondo voi sarebbe giusto invece di un messaggio precostituito creare un generatore di messaggi che si adatti il meglio possibile alle convinzioni possibili passate e future dell'utente?
oppure pensate si più utile far sentire la nostra voce in tutti i modi possibili?

j18eos
L'anno scorso hanno staccato la spina alla scuola, infatti, a scuola ci sono per la maggiore dei minorenni, ovvero pochi voti in meno!
Quest'anno toccherebbe all'università ma qui ci sono solo voti per cui gli si è allargato la parte finale del tubo digerente (invece che la parte iniziale con la scuola)!

mircoFN1
Anch'io non mi sono mai potuto sentire rappresentato (anche se mi hanno rappresentato!!!!) da un governo di bottegai e di lecca... interessati solo a non mettere la mani nelle tasche degli evasori.

D'altra parte l'istruzione è pubblica e si finanzia con le tasse (anche nell'America ultraliberista!). Già, proprio quelle tasse che Padoa Schioppa definì 'cose belle' muovendo l'ilarità dei benpensanti:" ma cos'è ... scemo?" Evidentemente era più lungimirante di tanti italioti che ragionano con la pancia (per non dire peggio) e che sono andati dietro al berlusca fino al baratro.

Che gli studenti si siano accorti dello scempio degli studi che è stato preparato per anni e che ora è in fase di attuazione, mi fa piacere, meglio tardi che mai.

wedge
mi viene un brivido a firmare
"Non ci sentiamo più rappresentati da coloro che appoggiano questa legge e ci riserviamo di non votarli più."
perche' sono orgoglioso di non aver mai votato per questi individui al governo, che hanno fatto molti danni al paese oltre che questa dannata riforma, che segna la morte definitiva di un sistema gia' in agonia.

spero infatti che venga posto l'accento sul fatto che l'universita' italiana e' gia' in agonia e assolutamente non efficiente comparata al resto del mondo, e non ci sia nella mente di chi protesta l'idea che l'universita' italiana va bene cosi' com'e'.

nel mondo dei miei sogni, qualcuno dovrebbe proporre di assumere consulenti tedeschi o olandesi al ministero dell'istruzione, e far scrivere una nuova riforma a loro. il problema e' che temo che neanche questa sarebbe accettata tanto facilmente.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.