Ancora logica
1)Nella libera Repubblica di Maraviglia c'è un paese,detto Ernesti, in cui tutti gli abitanti sono biondi;nello stato di Maraviglia nessun biondo è disonesto.L'attuale presidente di Maraviglia è alto 160 cm e ha folti capelli rossicci.
Quale delle seguenti affermazioni è necessariamente errata?
a)L'attuale presidente di M.è disonesto,b)Nessun disonesto è Ernestiano,c)Non c'è alcuna persona onesta che non sia Ernestiana,d)Nessun Ernestiano è disonesto,e)Il Presidente è un onesto Ernestiano.
2)Ad un pranzo di sei persone ogni partecipante conosce almeno altri due convitati e,prima di iniziare,presenta fra di loro ogni coppia di suoi conoscenti,se già non si conoscono. Quando si siedono,si conoscono tutti tra loro.Perciò...
a)Tutti i convitati ne conoscevano almeno tre,b)L'avvenimento descritto non è possibile,c)Ogni convitato ne conosceva esattamente due,d)uno dei convitati conosceva tutti,e)Almeno uno dei convitati ne conosceva almeno altri tre.
3)Nella sua celeberrima opera De compositione et usu scripturae Claudius Latechius,enuncia i famosi "Quattro principi del corretto scrivere".Purtroppo il copista tardo medievale Erroneus Uordius ne ha aggiunto un quinto del tutto spurio,riportando l'elenco che segue.Si individui il principio non attribuibile al Latechius,sapendo che la sua cancellazione dalla lista permette di ottenere un insieme di informazioni tra loro compatibili.
a)Se una frase è vera,non contiene venti parole,b)Ogni bravo scrittore sa andare a capo correttamente,c)Esistono affermazioni vere formate da meno di dieci parole,d)Ogni affermazione che contenga almeno dieci parole è falsa,e)Ogni frase che afferma l'esistenza di qualche cosa è certamente falsa.
Quale delle seguenti affermazioni è necessariamente errata?
a)L'attuale presidente di M.è disonesto,b)Nessun disonesto è Ernestiano,c)Non c'è alcuna persona onesta che non sia Ernestiana,d)Nessun Ernestiano è disonesto,e)Il Presidente è un onesto Ernestiano.
2)Ad un pranzo di sei persone ogni partecipante conosce almeno altri due convitati e,prima di iniziare,presenta fra di loro ogni coppia di suoi conoscenti,se già non si conoscono. Quando si siedono,si conoscono tutti tra loro.Perciò...
a)Tutti i convitati ne conoscevano almeno tre,b)L'avvenimento descritto non è possibile,c)Ogni convitato ne conosceva esattamente due,d)uno dei convitati conosceva tutti,e)Almeno uno dei convitati ne conosceva almeno altri tre.
3)Nella sua celeberrima opera De compositione et usu scripturae Claudius Latechius,enuncia i famosi "Quattro principi del corretto scrivere".Purtroppo il copista tardo medievale Erroneus Uordius ne ha aggiunto un quinto del tutto spurio,riportando l'elenco che segue.Si individui il principio non attribuibile al Latechius,sapendo che la sua cancellazione dalla lista permette di ottenere un insieme di informazioni tra loro compatibili.
a)Se una frase è vera,non contiene venti parole,b)Ogni bravo scrittore sa andare a capo correttamente,c)Esistono affermazioni vere formate da meno di dieci parole,d)Ogni affermazione che contenga almeno dieci parole è falsa,e)Ogni frase che afferma l'esistenza di qualche cosa è certamente falsa.
Risposte
2) E' stato già risolto nel post: https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=10937
3) E' banale osservare che l'affermazioni e) e c) non sono fra loro compatibili. Inoltre, nemmeno le affermazioni e) e d) sono fra loro compatibili. Dunque, l'affermazione e) non può essere nella lista originale, altrimenti con e) ci sarebbe certamente c) o d). Dunque e) è l'intrusa.
3) E' banale osservare che l'affermazioni e) e c) non sono fra loro compatibili. Inoltre, nemmeno le affermazioni e) e d) sono fra loro compatibili. Dunque, l'affermazione e) non può essere nella lista originale, altrimenti con e) ci sarebbe certamente c) o d). Dunque e) è l'intrusa.