Ancora Chimica

smemo89
Ciao a tutti. Per esercitazione sto facendo un paio di esercizi di chimica, però ho dei dubbi su alcuni.
1) Calcola la densità del benzene sapendo che 166g occupano un volume pari a 188mL. Io sapendo che la densità si calcola m/v e sapendo che 1mL è uguale a 1 cm^3 ho fatto così: 166/188= 0,88g/cm^3.
2) Qual è la massa di 5 L di diossido di carbonio? Sfruttando la formula inversa della densità mi sono ricavato che m= d x v e inoltre dal libro so che la densità del diossido di carbonio è uguale a 1,98g/L. Quindi ho fatto: 1,98 x 5= 9,99
3) Quanto calore (in kcal) perdono 100g d'acqua, se la loro temperatura viene portata da 30°C a 20°C? Io ho fatto: Q= m x c (t2 - t1), Q= 100 x 1,00 (10)= 1000 Kcal.
Vorrei sapere, visto che sul libro non ci sono i risultati se ho sbaglioto qualche esercizio di questi. Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao. :smt006

Risposte
smemo89
"jpe535887":

non è che m/d è la formula per ricavare il volume: la definizione ti dice che la densità è data dal rapporto massa/volume ovvero d=m/V che è un equazione. se vuoi trovarti V applichi due volte il SECONDO PRINCIPIO DI EQUIVALENZA delle equazioni ed espliciti V! non c'è bisogno di impararsi a memoria tutte le formule inverse... gli esercizi non li ho guardati, cmq quando fai gli esercizi tieni conto di ciò che ti ho detto, usa le unità di misura e applica la legge studiata. e leggi bene la consegna dell'esercizio. buono studio

Ok, Grazie seguirò il tuo consiglio. E naturalmente ti ringrazio anche per l'aiuto che mi hai offerto negli esercizi precedenti. Grazie ancora & Ciao. :smt006

jpe535887
"smemo89":
[quote="eugenio.amitrano"]Le unita' di misura sono importanti per effettuare una buona analisi dimensionale e per non cadere nel mio stesso errore precedente.

1) 35g o 350g ?
se 0,75g/cm3 devi fare 35/0,75 cm3 oppure 350/0,75 cm3

2) Stesso discorso del primo

3) esatto se sono 0,092 cal/g*°C e la risposta e' in cal

4) Per un'analisi dimensionale come il (3) sono 2000*1,00*(45-15) cal.
oppure come hai fatto tu 2*1,00*(45-15) Kcal.

Eugenio


Ok, quindi la formula per ricavare il volume è: V= m/d, invece io sbagliavo perchè facevo il prodotto (?). Comunque ti ringrazio per l'aiuto preziosissmo che anche oggi mi hai offerto. Ancora Grazie & Ciao. :smt006[/quote]
non è che m/d è la formula per ricavare il volume: la definizione ti dice che la densità è data dal rapporto massa/volume ovvero d=m/V che è un equazione. se vuoi trovarti V applichi due volte il SECONDO PRINCIPIO DI EQUIVALENZA delle equazioni ed espliciti V! non c'è bisogno di impararsi a memoria tutte le formule inverse... gli esercizi non li ho guardati, cmq quando fai gli esercizi tieni conto di ciò che ti ho detto, usa le unità di misura e applica la legge studiata. e leggi bene la consegna dell'esercizio. buono studio

smemo89
"eugenio.amitrano":
Le unita' di misura sono importanti per effettuare una buona analisi dimensionale e per non cadere nel mio stesso errore precedente.

1) 35g o 350g ?
se 0,75g/cm3 devi fare 35/0,75 cm3 oppure 350/0,75 cm3

2) Stesso discorso del primo

3) esatto se sono 0,092 cal/g*°C e la risposta e' in cal

4) Per un'analisi dimensionale come il (3) sono 2000*1,00*(45-15) cal.
oppure come hai fatto tu 2*1,00*(45-15) Kcal.

Eugenio


Ok, quindi la formula per ricavare il volume è: V= m/d, invece io sbagliavo perchè facevo il prodotto (?). Comunque ti ringrazio per l'aiuto preziosissmo che anche oggi mi hai offerto. Ancora Grazie & Ciao. :smt006

eugenio.amitrano
Le unita' di misura sono importanti per effettuare una buona analisi dimensionale e per non cadere nel mio stesso errore precedente.

1) 35g o 350g ?
se 0,75g/cm3 devi fare 35/0,75 cm3 oppure 350/0,75 cm3

2) Stesso discorso del primo

3) esatto se sono 0,092 cal/g*°C e la risposta e' in cal

4) Per un'analisi dimensionale come il (3) sono 2000*1,00*(45-15) cal.
oppure come hai fatto tu 2*1,00*(45-15) Kcal.

Eugenio

smemo89
Naturalmente non posso fare altro che ringraziavi ad entrambi. Ora però ho svolto altri esercizi a mio piacere e volevo dei pareri: 1) Qual è il volume di 350g di Etanolo? Io ho fatto: 0,79 x 35= 27,65 cm3. 2) Qual è il volume di un oggetto d'oro di 15g? Ho fatto: 19,3 x 15= 96,5 cm3. 3) Quanto calore bisogna fornire per fare aumentare la temperatura di 40g di rame da 30°C a 50°C? Ho fatto: = 40 x 0,092 (50 - 30), =73,6°C. 4) 2 Kg d'acqua passano da una temperatura di 15°C a una di 45°C. Quanto calore è stato assorbito dalla massa d'acqua? Ho fatto: 2 x 1,00 x (45 - 15), 2 x 30= 60°C. Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto che mi offrirete. Ciao. :smt006

eugenio.amitrano
"jpe535887":
[quote="smemo89"]3) Quanto calore (in kcal) perdono 100g d'acqua, se la loro temperatura viene portata da 30°C a 20°C? Io ho fatto: Q= m x c (t2 - t1), Q= 100 x 1,00 (10)= 1000 Kcal.

fai attenzione: ti chiede il calore in kcal e il calore specifico dell'acqua è 1cal/g°C quindi:
Q=mc(t_2 - t_1)= 100g x 1cal/g°C x 10°C= 1000cal=1Kcal
se non ti fidi puoi verificarlo: http://www.science.unitn.it/~fisica1/fi ... _3_2_1.htm
inoltre non condivido la correzione di eugenio: chiede la quantità del calore scambiato, non il verso del calore in una trasformazione termodinamica (per esempio in una compressione isoterma di un gas, in un sistema chiuso, Q<0) che è un altra cosa. salvo errori/equivoci[/quote]

Tutto giusto, infatti il testo indica "quanto calore perdono" e non "quanto calore occorre".
Pardon
Giusta anche la notazione sulle kcal.

jpe535887
"smemo89":
3) Quanto calore (in kcal) perdono 100g d'acqua, se la loro temperatura viene portata da 30°C a 20°C? Io ho fatto: Q= m x c (t2 - t1), Q= 100 x 1,00 (10)= 1000 Kcal.

fai attenzione: ti chiede il calore in kcal e il calore specifico dell'acqua è 1cal/g°C quindi:
Q=mc(t_2 - t_1)= 100g x 1cal/g°C x 10°C= 1000cal=1Kcal
se non ti fidi puoi verificarlo: http://www.science.unitn.it/~fisica1/fi ... _3_2_1.htm
inoltre non condivido la correzione di eugenio: chiede la quantità del calore scambiato, non il verso del calore in una trasformazione termodinamica (per esempio in una compressione isoterma di un gas, in un sistema chiuso, Q<0) che è un altra cosa. salvo errori/equivoci

smemo89
"eugenio.amitrano":
Tutto giusto tranne il terzo.
Hai invertito le temperature.

t2 - t1 = 20°C - 30°C = -10°C

Ok grazie. Sinceramente pensavo di aver sbagliato qualcosa in più, invece no e sono felice per questo . Continuando il mio studio sulla chimica se avrò qualche altro dubbio o problema chiederò. Ancora Grazie & Ciao. :smt006

eugenio.amitrano
Tutto giusto tranne il terzo.
Hai invertito le temperature.

t2 - t1 = 20°C - 30°C = -10°C

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.