Aiuto scelta magistrale Ing. Meccanica-Energetica
Buongiorno a tutti,
sono uno studente laureato a Febbraio al Politecnico di Milano in Ing. Meccanica.
Ora lavoro a tempo pieno come impiegato in ufficio tecnico ma la mansione non mi soddisfa: sono trattato al pari dei disegnatori non posso esprimere le mie reali capacità e in generale il mio titolo non ha peso.
Consapevole della difficoltà della cosa, ho deciso quindi di continuare con la magistrale cercando comunque di lavorare (almeno part time) nel mentre.
Vorrei continuare con la magistrale in meccanica a Bovisa ma la lunga tratta mi impedirebbe di seguire gran parte delle lezioni (abito e lavoro in provincia di Lodi), mentre nel Polo piacentino è presente una magistrale in Ing. energetica che seguirei volentieri (ma non quanto meccanica) e che riuscirei a seguire in percentuale maggiore (ci arrivo in 10 minuti da dove lavoro) rispetto a meccanica in Bovisa.
Il quesito è presto formulato: vale la pena sacrificare nottate e weekend e magari anche ferie per studiare meccanica oppure meglio buttarsi su energetica dove avrei meno problemi ma rischiare poi di andare a fare qualcosa che non mi piaccia o avere una laurea "di serie B" (non me ne vogliano gli energetici ma è quello che ho sentito e spero di essere smentito) rispetto a meccanica?
Mi piacerebbe molto lavorare nel settore dell'automotive e forse energetica mi chiuderebbe un po' questa possibilità.
Eventualmente potrei pensare di trovare un altro posto/tipo di lavoro che mi permetta di seguire maggiormente le lezioni.
Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto e le vostre risposte!!
sono uno studente laureato a Febbraio al Politecnico di Milano in Ing. Meccanica.
Ora lavoro a tempo pieno come impiegato in ufficio tecnico ma la mansione non mi soddisfa: sono trattato al pari dei disegnatori non posso esprimere le mie reali capacità e in generale il mio titolo non ha peso.
Consapevole della difficoltà della cosa, ho deciso quindi di continuare con la magistrale cercando comunque di lavorare (almeno part time) nel mentre.
Vorrei continuare con la magistrale in meccanica a Bovisa ma la lunga tratta mi impedirebbe di seguire gran parte delle lezioni (abito e lavoro in provincia di Lodi), mentre nel Polo piacentino è presente una magistrale in Ing. energetica che seguirei volentieri (ma non quanto meccanica) e che riuscirei a seguire in percentuale maggiore (ci arrivo in 10 minuti da dove lavoro) rispetto a meccanica in Bovisa.
Il quesito è presto formulato: vale la pena sacrificare nottate e weekend e magari anche ferie per studiare meccanica oppure meglio buttarsi su energetica dove avrei meno problemi ma rischiare poi di andare a fare qualcosa che non mi piaccia o avere una laurea "di serie B" (non me ne vogliano gli energetici ma è quello che ho sentito e spero di essere smentito) rispetto a meccanica?
Mi piacerebbe molto lavorare nel settore dell'automotive e forse energetica mi chiuderebbe un po' questa possibilità.
Eventualmente potrei pensare di trovare un altro posto/tipo di lavoro che mi permetta di seguire maggiormente le lezioni.
Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto e le vostre risposte!!
Risposte
"seven":
Se vuoi davvero lavorare nell'automotive, che è un settore di nicchia, a questo punto prendi ingegneria dell'autoveicolo.
Sono studente di ingegneria meccanica. Lavorando dovrai necessariamente finalizzare le tue energie al superamento dell'esame se vuoi finire in tempi non lunghi.
Detto questo, tra meccanica e energetica, direi: fai energetica, ti semplifichi la vita. Intanto hai una triennale in meccanica. Però se vuoi lavorare nel settore automotive a questo punto ti consiglio do indirizzare tutte le tue energie in quel senso perché è un settore di nicchia.
Grazie mille per la risposta! Volevo chiederti, stai facendo meccanica al polimi?magistrale o triennale?
Se vuoi davvero lavorare nell'automotive, che è un settore di nicchia, a questo punto prendi ingegneria dell'autoveicolo.
Sono studente di ingegneria meccanica. Lavorando dovrai necessariamente finalizzare le tue energie al superamento dell'esame se vuoi finire in tempi non lunghi.
Detto questo, tra meccanica e energetica, direi: fai energetica, ti semplifichi la vita. Intanto hai una triennale in meccanica. Però se vuoi lavorare nel settore automotive a questo punto ti consiglio do indirizzare tutte le tue energie in quel senso perché è un settore di nicchia.
Sono studente di ingegneria meccanica. Lavorando dovrai necessariamente finalizzare le tue energie al superamento dell'esame se vuoi finire in tempi non lunghi.
Detto questo, tra meccanica e energetica, direi: fai energetica, ti semplifichi la vita. Intanto hai una triennale in meccanica. Però se vuoi lavorare nel settore automotive a questo punto ti consiglio do indirizzare tutte le tue energie in quel senso perché è un settore di nicchia.