Yngwie Malmsteen - heavy metal neoclassico
Salve a tutti,
io sono un amante della musica classica, ma volevo, anche, condividere con tutti i membri del forum il mio piacere personale nei confronti della musica da heavy metal neoclassico di Yngwie Malmsteen
, proponendo a tutti di vedere il seguente video:
http://video.google.com/videoplay?docid ... 439249160#
raccogliendo opinioni e suggestioni.
Cordiali saluti
io sono un amante della musica classica, ma volevo, anche, condividere con tutti i membri del forum il mio piacere personale nei confronti della musica da heavy metal neoclassico di Yngwie Malmsteen

http://video.google.com/videoplay?docid ... 439249160#
raccogliendo opinioni e suggestioni.
Cordiali saluti
Risposte
Sono costretto a postarvi questa sboronata dei Children of Bodom che rifanno l'Estate di Vivaldi:
E' vero non è mero virtuosismo anche se bisognerebbe fare un discorso più articolato a riguardo - e non è detto che abbia le competenze per poterlo fare-.
Diciamo che il problema dei dream theater è che si suonano addosso. Hanno avuto ottime idee ma estremizzandole hanno messo in ombra quanto di buono avevano fatto ed ora "se lo tirano a chi ce l'ha più lungo"; a volte rovinano canzoni belline con questa solita mania di fare sfuriate di mille e mille note tra Rudess e Petrucci, ma tant'è.
Comunque il virtuosismo è una cosa invidiabile a livello tecnico, permette di superare ogni problema tecnico e collegare direttamente il cervello allo strumento e questo è un vantaggio enorme. Il problema è che spesso ci si ferma qui e si fa della propria capacità tecnica il proprio manifesto.
E' una cosa, oltre che brutta e dannosa, davvero inutile, perché ci sarà sempre qualcosa più bravo, più veloce, più preciso... e se lo si incontra cosa succede? Crolla tutto?
Per fortuna la musica è molto altro.
Il mio umilissimo pensiero
Diciamo che il problema dei dream theater è che si suonano addosso. Hanno avuto ottime idee ma estremizzandole hanno messo in ombra quanto di buono avevano fatto ed ora "se lo tirano a chi ce l'ha più lungo"; a volte rovinano canzoni belline con questa solita mania di fare sfuriate di mille e mille note tra Rudess e Petrucci, ma tant'è.
Comunque il virtuosismo è una cosa invidiabile a livello tecnico, permette di superare ogni problema tecnico e collegare direttamente il cervello allo strumento e questo è un vantaggio enorme. Il problema è che spesso ci si ferma qui e si fa della propria capacità tecnica il proprio manifesto.
E' una cosa, oltre che brutta e dannosa, davvero inutile, perché ci sarà sempre qualcosa più bravo, più veloce, più preciso... e se lo si incontra cosa succede? Crolla tutto?
Per fortuna la musica è molto altro.
Il mio umilissimo pensiero
Certo però che parlare di DT come solo virtuosi è un pò riduttivo, sono molto diversi da Malmsteen. Tra parentesi il loro ultimo album è molto buono secondo me.
Dipende un po' da quello che ci aspetta. Steve Vai, Satriani, ma anche i vari Timmons, Garsed, Kotzen, Gilbert non mi pare che ne abbiano risentito più di tanto, ma è perché hanno trovato un'altra dimensione più interessante (musicalmente).
E poi adesso di fenomeni ce ne son tanti che fanno cose bellissime nel genere, come Guthrie Govan e Mathias Ia Ekluth, quindi per soli virtuosi in senso "classicheggiante" direi proprio che non c'è più posto.
E poi adesso di fenomeni ce ne son tanti che fanno cose bellissime nel genere, come Guthrie Govan e Mathias Ia Ekluth, quindi per soli virtuosi in senso "classicheggiante" direi proprio che non c'è più posto.
Rising Force è un capolavoro, il resto non mi pare un granché.
Certo che gran parte dei guitar hero finito gli anni '80 sono calati di brutto eh!
Certo che gran parte dei guitar hero finito gli anni '80 sono calati di brutto eh!
La mia opinione è l'opposto di quella di wedge; adoro gruppi o artisti come Malmsteen e Dream Theater. E quindi tutto ciò che è virtuosistico, con ritmiche particolari e via dicendo!
Da lì son finito a questo suo video:
http://www.youtube.com/watch?v=AjCavHWB ... re=related
E mi chiedo come si fa a non preferirgli questo:
http://www.youtube.com/watch?v=MkDioDYr ... ure=colike
http://www.youtube.com/watch?v=AjCavHWB ... re=related
E mi chiedo come si fa a non preferirgli questo:
http://www.youtube.com/watch?v=MkDioDYr ... ure=colike
Stavo cercando su youtube l'Adagio di Albinoni e mi è comparso questo: http://www.youtube.com/watch?v=BAO6GjGa7SY potrebbe essere interessante, ma secondo me le parti di shredding che lui aggiunge dovrebbero essere evitate perchè non c'entrano assolutamente nulla.
Condivido. Anche perché i DT non hanno mai fatto "Neoclassico" nella loro produzione. Hanno un sacco di altri difetti, ma questo almeno l'hanno evitato

"mistake89":
Mi accodo anche io - anche se certe cose dei primi DT sono apprezzabili -.
I Dream Theater forse sono i meno peggio di tutto il filone. Tutto sommato mi stanno persino simpatici. Malmsteen invece è proprio un pallone gonfiato, tutta la sua discografia si riduce all'ostentazione del suo virtuosismo. Noiosissimo.
Mi accodo anche io - anche se certe cose dei primi DT sono apprezzabili -.
Rimango dell'idea che se voglio sentire qualcosa à la Paganini, sento l'originale.
Ed è un peccato, perché Malmsteen coi Rising Force ha fatto bene!
Rimango dell'idea che se voglio sentire qualcosa à la Paganini, sento l'originale.
Ed è un peccato, perché Malmsteen coi Rising Force ha fatto bene!
"wedge":
ho sempre fatto fatica a digerire i miscugli tra musica classica e metal (vedasi anche il metal sinfonico di Stratovarius, Rhapsody eccetera, ma anche certi Dream Theater o S&M dei Metallica), mi sembra sempre un filo di cattivo gusto, troppo virtuosismo fine a se stesso, troppa voglia di 'stupire' con orchestrame mischiato a suoni distorti e aggressivi, composizioni eccessivamente ricercate, tempi strambi, pomposita' dilagante. insomma, lo trovo pesante all'ascolto.
ma sono pur sempre gusti.
Sono perfettamente d'accordo. Mai potuto soffrire questo tipo di metal.
Salve wedge,
condivido, parzialmente, la tua opinione ma è proprio per ciò che a te è di cattivo gusto che a me piace. Io stesso più volte mi soffermo su come mai mi piace sia la musica classica che questa, non tutti della musica classica ovviamente. Dopo attente letture scoprii che i musicisti che a me piacciono sono quelli più "virtuosi", con alcune eccezioni, nel senso musicale del termine.
Cordiali saluti
P.S= Quanto sono vari i gusti musicali... Yngwie Malmsteen lo preferisco più in assolo o in assolo di sezione. Grazie per la tua opinione
condivido, parzialmente, la tua opinione ma è proprio per ciò che a te è di cattivo gusto che a me piace. Io stesso più volte mi soffermo su come mai mi piace sia la musica classica che questa, non tutti della musica classica ovviamente. Dopo attente letture scoprii che i musicisti che a me piacciono sono quelli più "virtuosi", con alcune eccezioni, nel senso musicale del termine.
Cordiali saluti
P.S= Quanto sono vari i gusti musicali... Yngwie Malmsteen lo preferisco più in assolo o in assolo di sezione. Grazie per la tua opinione
ho sempre fatto fatica a digerire i miscugli tra musica classica e metal (vedasi anche il metal sinfonico di Stratovarius, Rhapsody eccetera, ma anche certi Dream Theater o S&M dei Metallica), mi sembra sempre un filo di cattivo gusto, troppo virtuosismo fine a se stesso, troppa voglia di 'stupire' con orchestrame mischiato a suoni distorti e aggressivi, composizioni eccessivamente ricercate, tempi strambi, pomposita' dilagante. insomma, lo trovo pesante all'ascolto.
ma sono pur sempre gusti.
ma sono pur sempre gusti.
