Wiki sbaglia...?

nato_pigro1
... o sono ciucco io?

"Il principio d'induzione deriva direttamente dal terzo assioma di Peano, ed è ad esso equivalente: assumendolo cioè come assioma, ne deriva il quinto assioma di Peano."

da
http://it.wikipedia.org/wiki/Induzione_matematica

non riesco a capire cosa significa...

Risposte
Fioravante Patrone1
Beh, ci mancherebbe che andasse sempre così!

Ad esempio, mediamente i wikipediani sono brave persone. Si sconta un po' il problema della difficoltà ad esprimersi e comprendersi per scritto (stesso problema del forum).
Però, le poche mele marce danno parecchio lavoro da fare!

Fioravante Patrone1
Quanto ai contenuti, puoi vedere ad esempio qui:

1. :shock:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?tit ... d=18100052

2. il cancro è un fungo :evil:
http://it.wikipedia.org/w/index.php?tit ... on=history

3. i contenuti inseriti da Code/Ylak e la sua vicenda complessiva.
Andate a leggervi le voci e magari la loro cronologia (e "peccato" che alcune sono state cancellate):
http://it.wikipedia.org/w/index.php?tit ... d=15512181
e la vicenda del suo "ban":
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia: ... 4_apr_2008

4. teorema di Kakutani:
http://it.wikipedia.org/wiki/Discussion ... i_Kakutani
http://it.wikipedia.org/w/index.php?tit ... d=14312947


Quanto agli utenti, a parte i vandalotti banali, puoi curiosare nelle cronologie delle pagine di discussione dei seguenti utenti, e correlatamente mia pagina di discussione.

http://it.wikipedia.org/w/index.php?tit ... on=history

http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:C ... balistreri
e
http://it.wikipedia.org/wiki/Discussion ... balistreri
e
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia: ... balistreri

questo utente:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia: ... tta_Flores

e questo rampollo della più nobile nobiltà:
http://it.wikipedia.org/wiki/Discussion ... arlo_Forni


Poi c'è anche la wiki inglese. Cito solo (e un'occhiata alla crono potrebbe essere interessante):
http://en.wikipedia.org/wiki/Shapley_value
e la interessante (!) pagina di discussione relativa:
http://en.wikipedia.org/wiki/Talk:Shapley_value

nato_pigro1
"Sergio":
[quote="Fioravante Patrone"]mica pensavo a te!

Pensava a me (2+2 fa Sergio! ignoranti!) e ha indovinato ;-)[/quote]

:( nessuno ci pensa a me... [-(

comunque non conosco i retroscena...
posso sapere cosa c'è che non va nei metodi e nei frequentatori di wikipedia?

Fioravante Patrone1
No, non ho sbattuto nessuna porta. Come puoi vedere:
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Fioravante_Patrone

Mi sono disilluso, e scocciato di star dietro a troppi vandali.
Ma anche la troppa eterogeneità degli interventi, come mostra "ad abundantiam" la pagina di cui si sta parlando, è defatigante.

Fioravante Patrone1
"Sergio":
[quote="Fioravante Patrone"]mica pensavo a te!

Pensava a me (2+2 fa Sergio! ignoranti!) e ha indovinato ;-)[/quote]
Ecco, ci voleva proprio una confessione!
Così ora ti metto fra i miei "osservati speciali".

Fioravante Patrone1
"nato_pigro":
[quote="Fioravante Patrone"]"hanno"?

Facendo 2+2, direi "ha" :wink:


io non ho corretto... non ho idea di come si faccia e di come funzioni wikipedia...[/quote]
mica pensavo a te!

nato_pigro1
"Fioravante Patrone":
"hanno"?

Facendo 2+2, direi "ha" :wink:


io non ho corretto... non ho idea di come si faccia e di come funzioni wikipedia...

Fioravante Patrone1
"hanno"?

Facendo 2+2, direi "ha" :wink:

@melia
Hanno già corretto.

Sk_Anonymous
D'ora in poi farò così. Non sono pratico di Wikipedia, pensavo servisse la registrazione per editare una pagina :-D

Sk_Anonymous
[OT]

A mio avviso, è meglio diffidare dalla sezione di matematica di Wikipedia italiana: ci sono degli errori paurosi. A suo tempo, mentre preparavo Analisi 4, ho avuto la brillante idea di cercare materiale su Wikipedia al riguardo delle coordinate sferiche per gli integrali tripli. Risultato: figura incoerente con quanto scritto nell'articolo.

[/OT]

nato_pigro1
"Sergio":
Premesso che Wikipedia può sbagliare (anch'io ho corretto alcuni errori), direi che in questo caso c'è soprattutto una svista.
Io direi: "Il principio d'induzione deriva direttamente dal quinto assioma di Peano, ed è ad esso equivalente: assumendolo cioè come assioma, ne deriva il quinto assioma di Peano".
Aspetto comunque di leggere gli esperti...


penso pure io...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.