Voto in matematica

Gufo941
Comincio io: 9!

Risposte
goblinblue
Neanche io...ma penso che il Nautico vada bene ugualmente...
media dei quattro anni 8....in quinta ai miei tempi non c'era matematica.

Rggb1
Non ho fatto il liceo... fa lo stesso? ;)

legendre
1 anno 7
2 anno 7
3 anno 8(la geometria analatica fu una rivelazione)
4 anno 7( la trigonometria ha ridimensionato i miei interessi per la matematica)
5 anno 7(benche' i libri me li facessi prestare tutti o andassi a studiare da qualcuno perche' ero fuggito di casa e la prof mi adorava).mai preso un voto sotto il 5,5
Mai considerato un compito di matematica un incubo solo una scocciatura(soprattutto se molti dipendevano da me)

Sk_Anonymous
I miei voti in matematica sono cresciuti proporzionalmente all'interesse che ho maturato nel tempo per la materia. Ho avuto:
6 in prima (voto più alto: 8.5, voto più basso: 4)
7 abbondante (media del 7.5, arrotondato per difetto) in seconda (voto più alto: 8, voto più basso: 6)
8 in terza (voto più alto: 9, voto più basso: 6.5)
9 in quarta (voto più alto: 9.5, voto più basso: 7.5)
9 in quinta (con media del 9.4; voto più alto: 10, voto più basso: 8)

Quoto comunque tutto ciò che è stato detto precedentemente riguardo all'impossibilità di dare un voto scolastico oggettivo: è soltanto una pretesa. L'oggettività in materia di valutazione è mera utopia.

franced
Lo so benissimo (insegno..)!
E' per questo che questo sondaggio dice poco...

Naomi la Bimba.
Eh, difficile però stabilire oggettivamente quanto grande debba essere questa manica ;)

franced
I professori devono essere "di manica giusta".

Naomi la Bimba.
"franced":
Devo dire che nella scuola di oggi i voti arrivano fino al 10, mentre prima non era così!

Risulta quindi difficile fare paragoni tra epoche diverse, per non parlare poi
del tipo di scuola frequentata e del tipo di "manica" dei professori!


Hai terribilmente ragione :D
Io ho avuto 8, ma di certo non è stato oggettivamente meritato :(
Professori di manica larga sono fantastici, ok, ma non sempre stimolanti.

j18eos
Io ho preso sempre 8 alle superiori (mai visto mettere più di 8 e mezzo in nessuna materia); voto più basso: 6 e mezzo con la clausola che la traccia in sé non valeva più di tanto, così mi disse la prof.!

franced
Devo dire che nella scuola di oggi i voti arrivano fino al 10, mentre prima non era così!

Risulta quindi difficile fare paragoni tra epoche diverse, per non parlare poi
del tipo di scuola frequentata e del tipo di "manica" dei professori!

Alina81
9 in primo
7 al secondo
9 al terzo
9 al quarto

e adesso??

Sk_Anonymous
Alle superiori ho sempre avuto la media del 8.5, che in pagella a volte diventava 8 e altre volte 9 :-D
Ritengo tuttavia che non ci sia una correlazione particolarmente forte tra il voto del liceo e la media all'università: sono approcci completamente differenti.

Alexp1
Facendo una media dei 5 anni, per quel che mi ricordo (sono passati parecchi anni), diciamo circa 8.

Zero87
Vediamo... Avevo 10 dal primo al quarto scientifico in entrambi i quadrimestri, poi in quinto è venuto un professore serio e ho finito con 9 (per poi prendere il massimo alla seconda prova...)...

Dato che le professoresse dei primi 4 anni sono state abbastanza di manica larga e, in generale, non ho molta stima di loro, in onore al grandissimo prof che ho avuto in quinto (e che ci ha fatto lavorare come esasperati) voto 9 sul sondaggio...

Poi, comunque, i voti alle superiori sono abbastanza relativi: all'università le carte si rimescolano... Ho molte lacune in matematica dovute al poco lavoro in III e IV liceo oltre al fatto che ho scelto matematica economica come triennale e, adesso, alla magistrale annaspo cercando di non affogare! Senza contare la TOTALE ingoranza che ho in geometria ed in tutti i suoi ambiti (dalla topologia in su)!
[OT] In generale, inoltre, quoto tutto ciò che ha detto dissonance qualche intervento fa. [\OT]

Il voto più basso? 8 al primo compito del quinto, quando è cambiato il prof e ci ha "dato" un compito serio. [In quello la media di classe è stata 3,1 ed eravamo in 24!]

Ciao a tutti

Luc@s
io ho frequentato il liceo classico e ho avuto un piccolo periodo buio dovuto ad un docente non molto buono.
Comunque il primo anno avevo 9, poi 6 per i successivi 3 anni e all'ultimo anno 9 :P

giacor86
8 in prima, 9 in seconda, 6 in terza, (quell'anno non studiavo molto). 7 in quarta e quinta. voto più basso 4- sugli integrali :D

lol_edo
Io 7!
Una volta ho preso 8.

blackbishop13
dissonance, io ho scritto il mio intervento per rispondere a Fiammetta, e in effetti sono stato un po' troppo semplicista, non voleva essere un "ma sì è tutto uguale", ciò che volevo dire è proprio ciò che tu hai brilantemente espresso :wink:
in conclusione direi che i voti del liceo possono indicarci perlomeno un punto di partenza, ma poi dipende sempre tutto da noi.

Fiammetta.Cerise
[OT] a Clorinda: ebbene sì, ci sto lasciando qualche penna ma terrò duro :oops: :oops: [/OT]

:heart: :heart:

Clorinda1
Oscillavo tra l'otto e il nove ad anni alterni. Il fatto curioso è che avevo più o meno gli stessi voti anche di fisica ( di solito complementari, l'anno in cui avevo l'otto di matematica salivo a nove di fisica e viceversa ) nonostante io avessi una certa idiosincrasia* per questa materia e fossi convinta di non capirla più di tanto mentre invece avevo l'impressione di essere piuttosto bravina di matematica.


* si è trattato comunque di un errore di gioventù, la riconciliazione con la materia è avvenuta in seguito e con risultati piuttosto buoni!

[OT] @ Fiammetta: Immagino che tu stia frequentando il liceo classico di Aosta. Ci sono passata anch'io, tieni duro! :-) [/OT]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.