Videolezioni di Matematica e Fisica in rete
Buongiorno a tutti. Recentemente mi sono convertito al formato videolezione per approfondire certi argomenti di Matematica (ma anche di Fisica) non trattati o sorvolati nella mia facoltà, e vorrei chiedere a questo forum se qualcuno ha in mente qualche raccomandazione. L'argomento è secondario; quello che mi interessa è che siano soddisfatti certi criteri: 1) il formato sia quello tradizionale alla lavagna di fronte a una classe; 2) il professore spieghi in modo chiaro e brillante, possibilmente ad un ritmo più veloce della media; 3) la qualità video e audio non sia totalmente pessima; 4) l'inglese del docente sia comprensibile.
Questi sono alcuni esempi con cui sono familiare:
◇ Il corso di Algebra Astratta del prof. Benedict Gross, che tratta di gruppi, anelli e campi;
◇ Le lezioni di Teoria delle Categorie del prof. Steve Awodey, di cui esiste il libro di testo gratuito online (il corso è pensato per studenti di Informatica, non per Matematici puri); questa serie invece è fatta da brevi video molto ben fatti che ampliano e complementano le lezioni di Awodey.
◇ Il sito The Theoretical Minimum, dove il prof. Leonard Susskind ha una serie di corsi su argomenti disparati della Fisica teorica, dalla Relatività alla Meccanica Quantistica e Statistica.
◇ In generale, le videolezioni dell' Open Courseware dell'MIT: in particolare i due corsi di EDO e di Probabilità. C'è molta roba nello stesso progetto, anche se le serie più famose, Calcolo e Algebra Lineare, pur essendo molto valide sono poco formali e lontane dai corsi equivalenti in Italia.
◇ L'introduzione alla Topologia Algebrica del prof. Wildberger che mi sembra promettente, anche se non l'ho ancora seguita. Su suggerimento di arnett, per la stessa materia è disponibile anche questa risorsa, che segue più da vicino un libro standard e disponibile online.
◇ Il corso di Analisi Complessa del prof. Steven Miller ha una trentina di lezioni che coprono sia gli argomenti più standard sulla differenziazione e sull'integrazione, ma anche cose più varie e interessanti (qualcosa di Teoria dei Numeri, Probabilità, funzioni di più variabili complesse).
Mi piacerebbe espandere il più possibile questa lista, anche e soprattutto con argomenti (relativamente) avanzati di Analisi, Algebra e Geometria più che con le materie di base. Grazie a chiunque vorrà contribuire!
Questi sono alcuni esempi con cui sono familiare:
◇ Il corso di Algebra Astratta del prof. Benedict Gross, che tratta di gruppi, anelli e campi;
◇ Le lezioni di Teoria delle Categorie del prof. Steve Awodey, di cui esiste il libro di testo gratuito online (il corso è pensato per studenti di Informatica, non per Matematici puri); questa serie invece è fatta da brevi video molto ben fatti che ampliano e complementano le lezioni di Awodey.
◇ Il sito The Theoretical Minimum, dove il prof. Leonard Susskind ha una serie di corsi su argomenti disparati della Fisica teorica, dalla Relatività alla Meccanica Quantistica e Statistica.
◇ In generale, le videolezioni dell' Open Courseware dell'MIT: in particolare i due corsi di EDO e di Probabilità. C'è molta roba nello stesso progetto, anche se le serie più famose, Calcolo e Algebra Lineare, pur essendo molto valide sono poco formali e lontane dai corsi equivalenti in Italia.
◇ L'introduzione alla Topologia Algebrica del prof. Wildberger che mi sembra promettente, anche se non l'ho ancora seguita. Su suggerimento di arnett, per la stessa materia è disponibile anche questa risorsa, che segue più da vicino un libro standard e disponibile online.
◇ Il corso di Analisi Complessa del prof. Steven Miller ha una trentina di lezioni che coprono sia gli argomenti più standard sulla differenziazione e sull'integrazione, ma anche cose più varie e interessanti (qualcosa di Teoria dei Numeri, Probabilità, funzioni di più variabili complesse).
Mi piacerebbe espandere il più possibile questa lista, anche e soprattutto con argomenti (relativamente) avanzati di Analisi, Algebra e Geometria più che con le materie di base. Grazie a chiunque vorrà contribuire!
Risposte
Io segnalo questa raccolta di video di topologia generale e topologia algebrica.
Ne ho visti solo alcuni, ma mi è particolarmente piaciuto il formato di video brevi suddivisi per piccoli argomenti.
Ne ho visti solo alcuni, ma mi è particolarmente piaciuto il formato di video brevi suddivisi per piccoli argomenti.
Per chi volesse avvicinarsi agli spazi singolari, consiglio questo mini-corso sugli spazi topologicamente stratificati, dualità di Poincaré ed omologia dell'intersezione.
Assieme a questo ciclo di lezioni sui fasci perversi (un puro nome di fantasia).
Assieme a questo ciclo di lezioni sui fasci perversi (un puro nome di fantasia).
[ot]A proposito delle lezioni di Lucio Russo, questa è una delle tante perle:
https://youtu.be/Sbdn54jxObk?t=2401
E' un concetto simile a quello che ho espresso su questo forum anche io nel mio piccolo più di una volta.
(Io però mi riferivo alla Fisica di Newton, in realtà incredibilmente è persino la Fisica di Archimede!)
Non solo per questo vale la pena ascoltarlo e leggere i suoi libri!
.[/ot]
https://youtu.be/Sbdn54jxObk?t=2401
E' un concetto simile a quello che ho espresso su questo forum anche io nel mio piccolo più di una volta.
(Io però mi riferivo alla Fisica di Newton, in realtà incredibilmente è persino la Fisica di Archimede!)
Non solo per questo vale la pena ascoltarlo e leggere i suoi libri!

[ot]Segnalo anche questa serie di podcast tenuti sempre da Lucio Russo sulle origini della scienza (approssimativamente è un riassunto delle lezioni che avevo già segnalato).[/ot]
Prof. Strang is back!
...e il corso si preannuncia estremamente interessante!
https://www.youtube.com/playlist?list=P ... kS2PivhN3k
...e il corso si preannuncia estremamente interessante!
https://www.youtube.com/playlist?list=P ... kS2PivhN3k
Un canale a mio avviso straordinario è questo https://www.youtube.com/channel/UCYO_jab_esuFRV4b17AJtAw.. E' di carattere divulgativo, più che tipicamente "frontale". Il modo in cui i contenuti vengono presentati è a mio avviso di altissimo livello.
Grazie otta, sì ne ho viste tre o quattro e mi riprometto di continuare. Mi ha fatto interessare alla storia della scienza antica a cui sono stata sempre un po' refrattaria, perché ne fa capire l'attualità. Non che non mi piacesse, ma avevo sempre fretta di arrivare all'attualità.
Tra i libri di Lucio Russo ricordo anche 'Ingegni minuti ', storia della scienza in Italia, l'ho comprato tempo fa e poi non l'ho letto, mi riprometto di farlo, sembra davvero degno di nota.
Grazie ancora.
Tra i libri di Lucio Russo ricordo anche 'Ingegni minuti ', storia della scienza in Italia, l'ho comprato tempo fa e poi non l'ho letto, mi riprometto di farlo, sembra davvero degno di nota.
Grazie ancora.
"gabriella127":
@otta96 Le lezioni di storia della scienza, di Lucio Russo, che hai consigliato, sono molto belle.
Sono contento che qualcuno abbia apprezzato la segnalazione, le stai guardando?
"gugo82":
Beh, sì, Lucio Russo è uno buono.
Sottoscrivo questa affermazione e già che ci sono dico anche che ci sono anche altri bei video su YouTube in cui lui parla di questi argomenti, su tutti quello su Archimede (lui è uno dei più grandi esperti su Archimede). Poi ovviamente ha scritto molti libri dei quali segnalo in particolare "la rivoluzione dimenticata", molto interessante (è anche il suo più famoso).
"gabriella127":
@otta96 Le lezioni di storia della scienza, di Lucio Russo, che hai consigliato, sono molto belle.
Spiega in modo molto colto, ma anche molto chiaro, direi eccezionale.
Grazie dell'indicazione.
Beh, sì, Lucio Russo è uno buono.
@otta96 Le lezioni di storia della scienza, di Lucio Russo, che hai consigliato, sono molto belle.
Spiega in modo molto colto, ma anche molto chiaro, direi eccezionale.
Grazie dell'indicazione.
Spiega in modo molto colto, ma anche molto chiaro, direi eccezionale.
Grazie dell'indicazione.
Per quanto riguarda l'Algebra Lineare "Numerica", segnalo le video-lezioni dell'MIT del Professore Gilbert Strang. Ho messo "numerica", ma non so se sia il termine migliore in realtà. L'idea è che la trattazione è molto diversa a mio avviso da come viene fatta di solito in Italia (e credo in generale nei paesi europei), ma ricca di spunti, esempi, ed applicazioni
Ottimo thread. Mi sono preso giù un paio di playlist, grazie!
Visitare i siti della varie università porta ad una marea di corsi ben fatti.
Ne segnalo due pubblicati su canali assai meno visibili:
Calcolo Multivariato di Denis Auroux (MIT) - Corso completo
https://www.youtube.com/playlist?list=P ... D8D7477354
Algebra lineare (applicata) di Lorenzo Sadun (Università del Texas) - Video brevi e niente lavagna...ma ricchi di spunti.
https://www.youtube.com/playlist?list=P ... 7Fu_mvij8F
P.S. Wildberger è bravo ma nei suoi video, presto a tardi, spiega la materia deviando verso la sua visione di matematica algebrica senza infiniti e infinitesimi.
Visitare i siti della varie università porta ad una marea di corsi ben fatti.
Ne segnalo due pubblicati su canali assai meno visibili:
Calcolo Multivariato di Denis Auroux (MIT) - Corso completo
https://www.youtube.com/playlist?list=P ... D8D7477354
Algebra lineare (applicata) di Lorenzo Sadun (Università del Texas) - Video brevi e niente lavagna...ma ricchi di spunti.
https://www.youtube.com/playlist?list=P ... 7Fu_mvij8F
P.S. Wildberger è bravo ma nei suoi video, presto a tardi, spiega la materia deviando verso la sua visione di matematica algebrica senza infiniti e infinitesimi.
Volevo segnalare questo corso di lezioni che mi è piaciuto molto.
L'argomento è storia della scienza (non storia della matematica, che magari su questo forum sarebbe stato meglio, ma comunque con particolare attenzione alla matematica e alla fisica), per quanto riguarda i 4 criteri: il primo è verificato (considerato l'argomento chiaramente scrive molto meno alla lavagna di quanto fanno i professori in molti altri corsi) infatti spiega davanti ad una classe (dell'università di Roma Tor Vergata mi sembra) e a volte ci interagisce, il secondo anche di più perché spiega davvero in modo chiarissimo e spiega le cose come mai mi sarei aspettato si potessero spiegare questi argomenti. Il terzo criterio è un po' meno soddisfatto perché, sebbene la qualità video non sia poi così male, l'audio non è dei migliori e in alcuni punti diventa particolarmente fastidioso, ma comunque con un po' di fatica si riesce a seguire il filo del discorso e ne vale veramente la pena. Inoltre insegnando in italiano il quarto criterio non sussiste.
Una cosa che forse ad alcuni darà un po' fastidio è che le lezioni sono abbastanza lunghe, ma se siete interessati io vi consiglio di provare a guardare almeno le prime due lezioni che sono una sorta di "demo" nel senso che vi danno un'idea parecchio precisa di come è impostato il corso, quindi se siete interessati ma indecisi guardatevi le prime due lezioni e decidete in base a quelle.
L'argomento è storia della scienza (non storia della matematica, che magari su questo forum sarebbe stato meglio, ma comunque con particolare attenzione alla matematica e alla fisica), per quanto riguarda i 4 criteri: il primo è verificato (considerato l'argomento chiaramente scrive molto meno alla lavagna di quanto fanno i professori in molti altri corsi) infatti spiega davanti ad una classe (dell'università di Roma Tor Vergata mi sembra) e a volte ci interagisce, il secondo anche di più perché spiega davvero in modo chiarissimo e spiega le cose come mai mi sarei aspettato si potessero spiegare questi argomenti. Il terzo criterio è un po' meno soddisfatto perché, sebbene la qualità video non sia poi così male, l'audio non è dei migliori e in alcuni punti diventa particolarmente fastidioso, ma comunque con un po' di fatica si riesce a seguire il filo del discorso e ne vale veramente la pena. Inoltre insegnando in italiano il quarto criterio non sussiste.
Una cosa che forse ad alcuni darà un po' fastidio è che le lezioni sono abbastanza lunghe, ma se siete interessati io vi consiglio di provare a guardare almeno le prime due lezioni che sono una sorta di "demo" nel senso che vi danno un'idea parecchio precisa di come è impostato il corso, quindi se siete interessati ma indecisi guardatevi le prime due lezioni e decidete in base a quelle.
Ciao, grazie per l'intervento. Mi sembra tutto materiale valido, anche se la mia personale preferenza è che ci sia un professore che spieghi alla lavagna, possibilmente di fronte ad una audience in carne ed ossa!
Ciao,
qui puoi trovare diverse videolezioni del prof. Gobbino, gli argomenti sono diversi e a vari livelli: Analisi 1, 2 e algebra lineare per Ingegneria, Analisi 1 e 2 per Matematica, una introduzione al Calcolo delle Variazioni(ECDV), una introduzione all'analisi funzionale(Ist An. Mat.) per Matematica e altri corsi di analisi tenuti per la scuola Sant'anna.
Qui invece trovi le registrazioni delle lezioni fatte agli Stages per le olimpiadi della matematica, quindi troverai lezioni su geometria sintetica, combinatoria, algebra e teoria dei numeri, più si alza il livello più vedrai cose belle.
Un corso molto bello che vi segnalo è quello di Teoria di Galois su coursera.
qui puoi trovare diverse videolezioni del prof. Gobbino, gli argomenti sono diversi e a vari livelli: Analisi 1, 2 e algebra lineare per Ingegneria, Analisi 1 e 2 per Matematica, una introduzione al Calcolo delle Variazioni(ECDV), una introduzione all'analisi funzionale(Ist An. Mat.) per Matematica e altri corsi di analisi tenuti per la scuola Sant'anna.
Qui invece trovi le registrazioni delle lezioni fatte agli Stages per le olimpiadi della matematica, quindi troverai lezioni su geometria sintetica, combinatoria, algebra e teoria dei numeri, più si alza il livello più vedrai cose belle.
Un corso molto bello che vi segnalo è quello di Teoria di Galois su coursera.
"arnett":
Durante la notte mi è venuto in mente anche questo corso di topologia algebrica: ne ho visti una decina e il prof mi sembra bravo; purtroppo segue abbastanza pedissequamente l'Hatcher (che non mi piace neanche un po').
Sì, l'ho visto mentre cercavo i video di topologia. Effettivamente non sembra per niente male. Per quanto poi possa piacere o non piacere pare l'Hatcher è disponibile liberamente in rete, cosa che non guasta neanche a un po' agli aspiranti autodidatti

"arnett":
Mi è pure venuto in mente che qualche moderatore potrebbe ritenere questa discussione un po' disordinata: forse sarebbe meglio postare i vari link nelle sezioni specifiche, nella discussione che di solito compare fissate in alto per le risorse in rete.
Purtroppo sono ignorante di queste regole, però bazzicando qua e là non mi è sembrato di trovare una stanza migliore in cui postare. L'idea era quella di avere un'unica raccolta estensiva che soddisfi i criteri che ho elencato in modo soddisfacente, senza mischiarla con risorse più generiche; poi non so se questa giustificazione basti a salvare il topic.
"Indrjo Dedej":
Alphonse, grazie mille per questi link!
prego! nell'attesa che altri utenti aggiungano i loro pareri sto spulciando un po' Youtube per aggiungere video che mi sembrano promettenti, anche se non potrò garantire in modo assoluto per la loro qualità complessiva. Mi riservo di rimuoverli in seguito nel caso vedendoli meglio cambierò idea

Alphonse, grazie mille per questi link!
Grazie Arnett. Le diploma lectures mi sembrano buone, le altre raccolte sono forse fuori dalla portata di uno studente della triennale (mi sono dimenticato di specificare che è questo il livello di cui sto parlando
).
