Vedo Chiaro

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Essendo questo forum popolato da scienziati ed ingegneri, credo che possiate darmi una risposta. :-D
Io ho gli occhiali [size=85](e mai mi metterò le lenti a contatto)[/size]. Da qualche tempo mi si sono rovinate le lenti* e, portatele dall'ottico, mi è stato detto: "Bada qui, si vede ad occhio che qualcosa non va... Ma l'hai tenute a 45 °C per delle ore? Sul cofano della macchina?" Essendo quasi cieco senza occhiali, ovviamente la risposta è no... Ma il risultato è che devo farmi un secondo occhiale economico** per poter mandare il mio in laboratori specializzati***...
Secondo voi è possibile che il Vedo Chiaro - Occhiali abbia rovinato il rivestimento antigraffio ed antiriflesso rendendolo semi-opaco (con conseguenze ovvie sulla vista...)?
______________________________________
* Che non sono di vetro, sennò pesavano più di me. Sono in plastica, leggerissime.
** Che comunque, pur montando le lenti su vecchie montature, difficilmente spenderei meno di 150€...
*** Dovrebbero togliere e rimettere la patina antigraffio e antiriflesso... Sempre ammesso che non sia rovinata proprio la lente.

Risposte
Sk_Anonymous
"smaug":
Oggi ho preso i miei occhiali! Sono fantastici! Le lenti che porto sono -4.50 e sono spesse forse meno delle mie vecchie normali -2.50!! Ragazzi una curiosità, ma l'astigmatismo come si misura dall'ottico?

Il mio ottico ha la stessa apparecchiatura dell'oculista, ovvero ti fa provare lenti finché non trovi quelle adatte a te.
Devo dirti, però, che mia mamma si è fatta misurare la vista da due ottici differenti, e due volte ha preso una musata... Secondo me è meglio se ti affidi ad un oculista, che di sicuro ci chiappa di più!

Vorrei chiedere a voi occhialuti un
Consiglio. Sotto pressione di mio padre ho "scelto" di comprare una montatura nuova invece di tenermi quella che avevo, che secondo me era la mia montatura. Ebbene, ho preso gli occhiali nuovi stamani mattina. Pur avendo uno 0.25 in meno da correggere (da -6.25 a -6.00), pur avendo scelto un indice di rifrazione maggiore, pur avendo le stesse misure (larghezza, altezza, ponte. Tutto!) della vecchia montatura queste lenti sono decisamente più spesse, soprattutto la sinistra (-6.00); se paragonata alla destra, credo sia più del doppio. L'ottico mi aveva sconsigliato questa montatura, dunque è colpa mia, ma sarebbe dovuto venire un lavoro simile al precedente paio essendo tutte le misure identiche ed essendo meno correttive e più rifrattive.
Non sono per nulla soddisfatto di questi occhiali, che mi pendono da un lato dandomi fastidio al naso, e rimpiango i miei vecchi Rayban.
Io avrei voluto montare delle lentacce su un vecchio paio da tenere poi come riserva e, una volta pronte quelle, avrei mandato in laboratorio i miei Rayban (facendoci montare delle super-lenti), così non sarei mai stato senza. Ma mio padre insisteva, e io ho stupidamente ceduto.
Adesso rimpiango il mio vecchio paio, e non so come fare a dirglielo... Dovendo tenere gli occhiali da quando mi alzo a quando vado a letto sarà dura tenere questi per molto...

@melia
"smaug":
Ragazzi una curiosità, ma l'astigmatismo come si misura dall'ottico?

A me mette nella montatura di prova una lente con un manico e mi chiede di ruotarla fino a quando non vedo chiaramente.
Il mio ottico, ogni volta che gli chiedo un paio di occhiali nuovi, mi ricontrolla la vista perché fatica a credere che io abbia lo stesso deficit da 30 anni. L'ultima visita oculistica l'ho fatta 10 anni fa e ho aggiunto gli occhiali da lettura, l'oculista mi ha sconsigliato gli occhiali progressivi perché, secondo lui, la visione da vicino sarebbe peggiorata nel giro di un paio d'anni. Ho fatto di testa mia e da 10 anni uso la stessa gradazione nelle lenti progressive.

smaug1
Oggi ho preso i miei occhiali! Sono fantastici! Le lenti che porto sono -4.50 e sono spesse forse meno delle mie vecchie normali -2.50!! Ragazzi una curiosità, ma l'astigmatismo come si misura dall'ottico?

Sk_Anonymous
"smaug":
http://www.glance24.com/img/icone/news/28_original.jpg

oggi sono andato a comprare le nuove lenti con indice di rifrazione pari a 1.6 o 1.67 non mi ricordo...

Anche io oggi ho preso una nuova montatura con nuove lenti, di cui una normale (lente con -3.25) e una con indice di rifrazione di 1.67 (lente con -6.00). Ma ve lo dico perché...
Che voi sappiate, è possibile fare il trattamento polarizzante a lenti in plastica con tale indice di rifrazione?
Oggi l'ottico mi ha fatto provare le lenti polarizzate, e sono una meraviglia!

smaug1
http://www.glance24.com/img/icone/news/28_original.jpg

oggi sono andato a comprare le nuove lenti con indice di rifrazione pari a 1.6 o 1.67 non mi ricordo...

Sk_Anonymous
"dissonance":
Evita come la peste il Vedo Chiaro e robe simili. Rovinano il trattamento antiriflesso

L'ho notato, ora ho le lenti che sembrano sporche anche quando non lo sono... Sabato vado a misurarmi la vista e comprerò le nuove lenti.
"dissonance":
perché pulendo le lenti con acqua corrente ottieni comunque un buon risultato.

Non sempre, però, si ha acqua (e sapone)...

Che voi sappiate, esiste il trattamento poralizzante per le lenti in plastica da vista?

dissonance
Evita come la peste il Vedo Chiaro e robe simili. Rovinano il trattamento antiriflesso e non servono a nulla, perché pulendo le lenti con acqua corrente ottieni comunque un buon risultato.

mistake89
Decisamente. Tu prova un paio di giorni - con le giornaliere che sono più sottili e le avverti ancora meno - e vedi se ti trovi a tuo agio o no. Per me son state una svolta.

Sk_Anonymous
"mistake89":
Una volta posizionate mi sono accorto di non aver alcun fastidio. Il giorno seguente mi ha insegnato a metterle - che è più facile di come si pensa - e con un po' di pratica son riuscito, nel giro di una settimana a metterle (e toglierle, che per me è stato più faticoso imparare) nel giro di qualche secondo.

Poi ti accorgi che la paura è piuttosto infondata, in quando l'occhio non è così "fragile" come si crede. Ed inoltre può tornare utile non avere riflessi incondizionati così forti. Prima se mi andata una ciglia negli occhi avevo problemi a tenerlo aperto, ora la tiro fuori con le dita senza problemi.

Dunque tu consigli di passare alle lenti a contatto e di farsele mettere dall'ottico?

mistake89
Io non uso gli occhiali da molto tempo, la mia miopia è piuttosto giovane (diciamo attorno ai vent'anni) e la necessità di portare per forza gli occhiali l'ho manifestata a giugno/luglio scorsi.
Non essendo abituato - ed essendo estate - mi dava un fastidio tremendo portare questi aggeggi addosso, oltre ai mal di testa di cui ti parlavo - ed in estate studio chitarra abbastanza, oltre ai concerti quindi non potevo permettermeli - non mi vedevo esteticamente con gli occhiali.
E quindi sono andato dall'ottico (c'è da dire che fortunatamente era una mia parente stretta) ed è riuscito a mettermele. Una volta posizionate mi sono accorto di non aver alcun fastidio. Il giorno seguente mi ha insegnato a metterle - che è più facile di come si pensa - e con un po' di pratica son riuscito, nel giro di una settimana a metterle (e toglierle, che per me è stato più faticoso imparare) nel giro di qualche secondo.

Poi ti accorgi che la paura è piuttosto infondata, in quando l'occhio non è così "fragile" come si crede. Ed inoltre può tornare utile non avere riflessi incondizionati così forti. Prima se mi andata una ciglia negli occhi avevo problemi a tenerlo aperto, ora la tiro fuori con le dita senza problemi.

smaug1
anche per me non è stato troppo difficile...la prima volta me le ha messe lil mio ottico...e poi a casa ho provato e riprovato finché non ci sono riuscito! avevo da giocare un torneo di calcetto e quindi dovevo imparare per forza!

Sk_Anonymous
"mistake89":

Tra l'altro dover alternare velocemente lo vista tra lo spartito e la tastiera spesso a fine sessione di studio mi veniva un mal di testa incredibile, cosa che con le lenti non avverto affatto.

Questo è un fatto importante! Come hai vinto la "paura"?

mistake89
"giuliofis":
[quote="Luca.Lussardi"]Non so minimamente rispondere al tuo problema, dal momento che non porto gli occhiali, ma mi ha colpito un po' il tuo piccolo commento sulle lenti a contatto: ho sentito più medici affermare che le lenti a contatto sono di gran lunga più correttive degli occhiali, cioè l'uso delle lenti corregge anche, mentre con l'occhiale o si resta stazionari o si peggiora.

Lo so, lo so... Sia il mio oculista che il mio ottico mi vogliono convertire alle lenti a contatto. Tra l'altro io sarei quasi obbligato, poiché ho occhi molto differenti e sono al limite per avere la patente (tre diottrie di differenza è il massimo consentito con gli occhiali), ma purtroppo ho paura. Se per caso mi dovesse peggiorare ancora al solo occhio sinistro (ho 20 anni), o metto le lenti a contatto o non guido (o rischio, anche perché mai nessun vigile mi misurerà la vista :twisted: )...
Le visite oculistiche mi fanno un po' senso, perché mi fa senso il toccare gli occhi (non so perché)... In più, una contattologa mi ha detto che dovrei tagliare le unghie, ma "purtroppo" studio chitarra e mi servono. :-D
PS. In genere, fino a 20 anni circa i difetti come miopia (il mio) continuano sempre e solo a peggiorare, indipendentemente da lentine, occhiali o niente... Al sinistro sono partito da -1, ora sono a -6, dato di più di un anno fa.[/quote]

Uso le lenti a contatto da un sacco di tempo ed ho le unghie, perché studio chitarra. :-D Ed anche belle lunghe. Semplicemente dovresti trovare una posizione differente, ma è talmente facile che ci si abitua velocemente.
E ti assicuro che io ero uno che l'occhio non riusciva a tenerlo aperto se il dito era più vicino di 5 cm. Alla fine però la comodità ha prevalso ed ora difficilmente tornerei indietro.
Tra l'altro dover alternare velocemente lo vista tra lo spartito e la tastiera spesso a fine sessione di studio mi veniva un mal di testa incredibile, cosa che con le lenti non avverto affatto.

Sk_Anonymous
Cos'è la ginnastica oculare? Ne ho sentito parlare solo da persone con "l'occhio pigro",ma non so cosa sia...

Ryukushi1
Ci sono degli studiosi che dicono che in realtà gli occhiali, o le lenti a contatto, in realtà danneggino molto l'occhio, in quanto questi si abitua a rilassarsi troppo facilmente tendendo ad indebolirsi ed a far perdere vista. Secondo questi studiosi per cercare di recuperare un po' di vista, bisognerebbe fare molti esercizi di ginnastica oculare. Cosa ne pensate?


PS fortunatamente, non mi è mai capitato di avere di questi problemi, non avendo mai avuto la necessità di portare occhiali.

smaug1
infatti :D vorrei vedere quanto costano perchè nel nostro caso esteticamente credo non si veda molto lo spessore...io le lenti normali antiriflesso, antigraffio le pago 55 l'una mi pare...l'oculista una volta mi ha parlato di lenti che riducono lo spessore ma non mi disse come erano, quindi potrebbero essere queste, e il costo era 90 euro l'una.

Sk_Anonymous
"smaug":
non lo so ma per gente che ha - 20 diottrie sono utili probabilmente...Sui -6 usando queste lenti si hanno spessori piccolissimi, roba di pochi milimetri

Beh certo per difetti rari è chiaro che servano cose particolari... Ma non è il nostro caso, per fortuna nostra.

smaug1
non lo so ma per gente che ha - 20 diottrie sono utili probabilmente...Sui -6 usando queste lenti si hanno spessori piccolissimi, roba di pochi milimetri

Sk_Anonymous
"smaug":
su wikipedia dice che tra le applicazioni del lantanio c'è:

Lenti per occhiali, fotocamere e telescopi, per via dell'alto indice rifrattivo e della bassa dispersione dei vetri alle terre rare

Immagino costino un sacco, però...

smaug1
su wikipedia dice che tra le applicazioni del lantanio c'è:

Lenti per occhiali, fotocamere e telescopi, per via dell'alto indice rifrattivo e della bassa dispersione dei vetri alle terre rare

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.