Università: fisica dove?

wedge
ho bisogno di un consiglio!
attendo con trepidazione che finisca il liceo per fare il salto nel mondo universitario... per me la scelta del corso di laurea è fatta da tempo, mi iscriverò a Fisica (poichè è ciò che più mi piace e affascina al mondo), mentre per la sede c'è un grosso punto interrogativo...
ho controllato i vari programmi di studi del triennio e non vedo differenze significative tra i vari atenei.
alcune persone sostengono che un'università vale l'altra, io sono di parere opposto (visto che non tutti i licei si equivalgono), ma purtroppo non ho i mezzi per giudicare i diversi atenei (ovviamente cerco un ambiente stimolante, attivo nella ricerca).
qualcuno di voi può consigliarmi (o anche sconsigliarmi) Torino, Trieste, Bologna, Padova?

vi chiedo inoltre: l'attivazione dei corsi di laurea specialistica è da considerarsi o meno? per uno studente è consigliabile frequentare lo stesso ateneo per triennio e biennio?

Risposte
Boltzmann
Io studio a Bologna e devo dire di essere piuttosto soddisfatto, anche se i ritmi sono parecchio duri. Qualche disorganizzazione c'è, ma gli argomenti sono insegnati bene, e mi rendo conto confrontandomi con altri studenti di altre città che ogni corso marca profondamente la propria trattazione, così da lasciartela impressa in buon modo. Detto ciò vorrei anche far notare che a Bologna c'è un'affluenza estrema di studenti da ogni parte di Italia, e nto con piacere che molti piuttosto che andare a Milano o Roma hanno scelto Bologna. Per il resto vedi tu. Ci sono anche parecchi contatti con il Cern e con l'Infn per tirocini e Borse di studio. La sezione di Fisica Teorica è eccellente, almeno così credo.
Ciao!

wedge
grazie ancora a tutti!
ovviamente sono a conoscenza della necessità di andare all'estero, anzi è un'idea che trovo molto stimolante.
A Torino sono stato una settimana a settembre per un corso di orientamento in Astronomia organizzato dall'Alenia e dall'università di To, vi ho trovato professori molto disponibili e un ambiente universitario molto bello (rispetto magari a quello di Milano, giudizio personalissimo), e ho passato pure un paio di notti a Pino Torinese!
dunque rimango su queste due, Ts e To, grazie ancora per il supporto.

Nekao
In effetti Trieste è poco dipersiva, ma è quello che conta quando si studia, no? Spenderei comunque anche una parola buona per Torino, si fa della buona fisica teorica e nel campo delle particelle elementari, anche della buona fisica sperimentale grazie alla vicinanza e ai legami con il CERN di Ginevra. Inoltre la presenza dell'osservatorio di Pino Torinese garantisce anche un buon apprendistato astronomico. Con l'astrofisica e la meccanica quantistica dovrai mettere in conto di espatriare se vorrai fare la professione.

probteam
Per esperienze di amici ti consiglierei trieste perchè, oltre a quello che ti hanno appena detto, è una città poco dispersiva (ossia è molto tranquilla e con poche distrazioni). Detto questo: un grosso in bocca al lupo. Francesco

Pachito1
Mi pare che tu voglia fare il teorico...
Concordo anch'io con Trieste che in più è anche un ambiente internazionale molto stimolante.
Un consiglio: con l'astrofisica si mangia poco; il ramo più ricco della fisica italiana credo sia l'infn (istituto nazionale fisica nucleare); impara alla perfezione l'inglese, ma anche il francese (pure l'Esa è abbastanza danarosa).

Sk_Anonymous
Beh, tra astrofisica e meccanica quantistica c'e' un bel salto, sei un tipo eclettico. Giusto per nota, a Trieste, alla SISSA, c'e' il settore di Astrofisica; dagli un'occhiata.
www.sissa.it

Luca77
http://www.llussardi.it

wedge
grazie Luca! in effetti Trieste è un'università molto presente, sulla stampa, al tg Leonardo eccetera... devo programmarci al più presto una gita per dare un'occhiata di persona...
abito in Lombardia, a livello logistico ogni sede a nord della linea gotica va bene...
come ramo della fisica posso dirti che al momento mi interessano a pari livello l'astrofisica e la meccanica quantistica. deciderò dopo il triennio in cosa specializzarmi.

Sk_Anonymous
Se avessi optato per Matematica ti avrei risposto che in realta' una scelta vale l'altra: i matematici non hanno bisogno di particolari strumenti per lavorare: basta una scrivania, un foglio ed una matita. E poi la Matematica e' una delle poche cose che puoi far bene ovunque tu sia, sia che sei in un dipartimento con 3 persone, sia che sei in Normale o al MIT.

Diversa, secondo me, e' la cosa se hai deciso di studiare Fisica; infatti i Fisici hanno bisogno di strumentazione anche molto avanzata (e questo anche se ti occupi di Fisica teorica), quindi se capiti in un dipartimento senza apparecchiature idonee, puoi sempre studiare Storia della Fisica, ma non molto altro.
Se dovessi scegliere io tra le citta' che hai indicato, non avrei esitazioni: Trieste. A Trieste vi sono, oltre l'Universita', centri di ricerca molto avanzati, con cui sicuramente collaborerai, se deciderai di entrare nella ricerca. C'e' l'ICTP, la SISSA con vari settori, ed altre cose.
Come ricerca in Fisica le altre Universita' non le conosco: aspettiamo che, a riguardo, qualcun altro dica la sua. Comunque, se devi cambiare citta', io rimango del parere che Trieste sia la scelta migliore, per un futuro gia' inquadrato nella ricerca.

Luca77
http://www.llussardi.it

Pachito1
Dove abiti? Quale ramo della fisica ti interessa di più?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.