Università e appunti

Luc@s
Come è la vostra gestione degli appunti? fogli sparsi, fogli in raccoglitori, quaderni....
Insomma come prendete e poi come conservate gli appunti???
Io voglio cambiare e provare con un quadernone che permette di staccare i fogli(avendo gia i buchi) e poi metto in raccoglitore....

Voi?


Ciauz

Risposte
rainwall-votailprof
Quadernoni giganti con fogli staccabili... ma gli appunti alla fine sono massimo il 5% rispetto al contenuto del libro! Non è giusto! muhahahahaha!!

strangolatoremancino
Io invece sono tre anni che vado avanti coi bloccazzi della ditta che mi porta a casa mio zio, ne ho una pila alta un metro. Fogli a buchi coi quadrettoni da un centimetro solo da una faccia, e li uso volanti o al massimo tenuti dentro i libri. La mia stanza ne risente parecchio, lo studio relativamente.

neopeppe89
Questo è anche il mio primo anno e al momento sto facendo ancora i precorsi!per ora mi trovo bene scrivendo su 1 normale quadernone con gli anellini piccoli (quabook) però scrivendo alla fine su e tornato a casa stacco i fogli degli appunti e riscrivo tutto normalmente e ordinatamente!!!secondo me questi quaderni sono i più comodi perchè si possono aprire completamente e quindi occupano meno spazio sui banchi dell'università che di solito sono piccoli...

Sk_Anonymous
Io uso un grosso quaderno ad anelli come raccoglitore e una sottomarca di Quablock per i fogli. E' il sistema più pratico, secondo me, perchè alla fine della giornata di lezioni devo solo suddividere gli appunti per materia.
Quando studio, invece, uso solo ed esclusivamente fogli volanti, a discapito dell'ordine :-D

Megan00b
Io uso un affare che credo si chiami monoblocco (io ne uso uno di sottomarca che va bene uguale).
Ha degli anellini metallici che tengono i fogli come i quablock della monocromo, però è completamente apribile, è molto alto (300 fogli se non sbaglio), poi ogni foglio si può strappare (c'è la perforatura) e diventa un foglio a buchi. Inoltre la carta ha una grammatura molto alta (70-80) e per me è necessario dato che uso esclusivamente la stilo.
I vantaggi sono: hai 1 solo quaderno per tutto, è enorme quindi lo rinnovo ogni 2 mesi circa, se qualcosa non serve la strappi e la butti via. Alla fine di ogni corso stacco tutti i fogli di una materia e li sposto in un raccoglitore ad hoc. Mi torna comodo anche perchè detesto gli zaini e vado a lezione solo con la valigetta (tipo borsa notebook) e se c'è bel tempo porto il quaderno in mano e la penna nella tasca della camicia.
Il costo di uno di questi quaderni è tra i 3 e i 5 euro.

Andrearufus
"handball_mania":
Non abbandonerò mai i miei quaderni colorai.... :heart:
Anche se ho comprato il quaderno con i buchi, ma già l'idea del raccoglitore grosso e pesante non mi piace...


il peso della cultura matematica xD

handball_mania
Non abbandonerò mai i miei quaderni colorai.... :heart:
Anche se ho comprato il quaderno con i buchi, ma già l'idea del raccoglitore grosso e pesante non mi piace...

AleAnt1
Io prendo appunti su dei fogli con i buchi, che poi alla fine raccolgo per materia in diversi raccoglitori.
Se gli appunti sono disordinati, allora gli ricopio...ma vanno a finire sempre nei raccoglitori.

fu^2
io uso i quaderni normali, quelli che usavamo alle elementari per intenderci :D sono comodi in quanto non portano vai molto spazio in cartella.
poi a casa dipende dalla materia, o lascio tutto unito materia per materia pinzando i fogli tra loro o (come ho fatto per lagebra e algebra lineare) li trascrivo in bella anche se porta via un sacco di tempo è un modo per rimettere insieme le idee e mi costringe ad analizzare bene i passaggi e le cose fatte...
(ovviamente non è un ricopiare passivamente)

Andrearufus
"Camillo":
Io userei quaderni diversi, uno per ogni materia, magari con colori anche diversi.
Mi sembrerebbe più ordinato e più semplice da gestire.


si anche io credo sia la miglior cosa..io ho sempre fatto cosi..

Camillo
Io userei quaderni diversi, uno per ogni materia, magari con colori anche diversi.
Mi sembrerebbe più ordinato e più semplice da gestire.

Andrearufus
"Luca.Lussardi":
Io li ho sempre presi su quaderni normali, magari quelli più grandi e rigidi, se no non bastavano le pagine. Personalmente non ho molta simpatia per i fogli a buchi.


quelli a buchi mi danno l'idea che li perdi..poi non so..

Luca.Lussardi
Io li ho sempre presi su quaderni normali, magari quelli più grandi e rigidi, se no non bastavano le pagine. Personalmente non ho molta simpatia per i fogli a buchi.

Luc@s
si...però penso che sia + comodo quello che ho ora...unico quadernone...cosi a fine giornata divido per esame e poi alla fine ho un bel quaderno ad anelli ordinato...

Andrearufus
"Luc@s":
anno accademico scorso..fogli presi da blocknotes e poi raccolti in singoli raccoglitori divisi per esame...


era comodo?

Luc@s
anno accademico scorso..fogli presi da blocknotes e poi raccolti in singoli raccoglitori divisi per esame...

Andrearufus
mm..interessante..io devo iniziare quest'anno..quindi interessa anche a me qualche consiglio per prendere appunti :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.