Una informazione per favore

Sk_Anonymous
Chi ha degli studi interessanti e nuovi da far conoscere che cosa deve fare? Non penso sia utile diffonderli senza
alcun diritto d'autore no? quindi...

Risposte
Sk_Anonymous
Per Wedge: il numero dei referees dipende dall'importanza che ha la rivista. Comunque quasi tutte na hanno uno solo, le piu' prestigiose possono averne piu' di uno. Se almeno uno boccia il lavoro, esso viene rifiutato.

Marco831
Praticamente e non matematicamnte secondo me c'è solo il buon senso, quindi la cosa varia da caso a caso. Guardi dove stanno i tuoi punti, escludi tutti quei percorsi che anche intuitivamente sono ovviamente più unghi di altri e tra i rimanenti fai delle misure scegliendo alla fine il più breve.

Con questo credo di non avere detto nulla che non sapessero gia tutti...

Sk_Anonymous
diciamo che non mi interessa ancora il concorso della clay... cmq ovviamente se vi parteciperò rispettero le regole...
ma per ora la mia ricerca è libera...
volevo farvi una domanda:
praticamente e anche non matematicamente come unireste n punti nello spazio con il minor percorso esistente?

wedge
"Luca.Lussardi":
La rivista sottoporra' il lavoro ad un referee anonimo e dopo qualche mese ti arrivera' la risposta sull'accettazione o il rifiuto della pubblicazione.


per curiosità: il referee è uno solo?

david_e1
Se lavori al P vs. NP devi fare riferimento al regolamento ufficiale del concorso:

http://www.claymath.org/millennium/Rules_etc/

Sk_Anonymous
Io tecnicamente non posso aiutarti. Sono un povero analista, non mi occupo di Combinatoria ne' di Probabilita'.

carlo232
"miik.bor":
mah per ora sono alcune cose sul calcolo combinatorio, qualcos'altro sulla probabilità e ultimamente mi sono dedicato al
classico problema del commesso viaggiatore con riferimenti al problema PvsNP
voi vi occupate di queste cose?


Io un pò mi occupo di calcolo combinatorio... ma più che altro applicato alle serie di potenze di più variabili.

Sk_Anonymous
mah per ora sono alcune cose sul calcolo combinatorio, qualcos'altro sulla probabilità e ultimamente mi sono dedicato al
classico problema del commesso viaggiatore con riferimenti al problema PvsNP
voi vi occupate di queste cose?

eafkuor1
sisi anche io voglio saperlo :D

carlo232
"ubermensch":
anche io sono curioso di sapere cosa riguardano!!

per quanto riguarda una loro eventuale pubblicazione, Luca mi aveva spiegato il procedimento, ma ora non me lo ricordo.. puoi comunque mandare una email a lui e chiederglielo.. oppure sperare che qualcuno te lo dica prossimamente in questo topic

ciao, ubermensch


dai miik.bor dicci di cosa si tratta, come vedi siamo tutti molto interessati :D . Cos'è Analisi, Algebra, Combinatorica, Geometria, Teoria dei Gruppi...

Sk_Anonymous
La prassi standard e' l'invio del lavoro ad una rivista nazionale o internazionale di Matematica. La lingua deve essere quella inglese (a parte casi rari di riviste italiane) e il file deve essere un pdf scritto in latex. La rivista sottoporra' il lavoro ad un referee anonimo e dopo qualche mese ti arrivera' la risposta sull'accettazione o il rifiuto della pubblicazione. Faccio notare che anche un lavoro matematicamente corretto puo' essere rifuitato, se non e' sufficientemente originale. Ad esempio non e' che uno manda esercizi svolti per farli pubblicare....

Di cosa ti sei occupato? La cosa migliore che puoi fare secondo me non e' spedire il lavoro, ma discutere con qualcuno del settore e vedere se veramente merita di essere pubblicato. Discutere con un'altra persona non toglie nulla al tuo operato, se esso e' corretto.

Principe2
anche io sono curioso di sapere cosa riguardano!!

per quanto riguarda una loro eventuale pubblicazione, Luca mi aveva spiegato il procedimento, ma ora non me lo ricordo.. puoi comunque mandare una email a lui e chiederglielo.. oppure sperare che qualcuno te lo dica prossimamente in questo topic

ciao, ubermensch

carlo232
"miik.bor":
Chi ha degli studi interessanti e nuovi da far conoscere che cosa deve fare? Non penso sia utile diffonderli senza
alcun diritto d'autore no? quindi...


Fai come me, appuntali da qualche parte... un giorno conoscerai qualcuno a con cui parlarne.

solo per curiosità cosa riguardano i tuoi studi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.