Una curiosità...
Qualcuno di voi sa per caso quale sia il cognome di Leonardo??
Oggi è sorta questa domanda in classe e nessuno, neanche il prof di storia dell'arte che su queste cose ne sa sempre una più del diavolo, non ne sapeva niente.
Oggi è sorta questa domanda in classe e nessuno, neanche il prof di storia dell'arte che su queste cose ne sa sempre una più del diavolo, non ne sapeva niente.
Risposte
Leonardo, come ha detto Giacor86, era orfano. All'epoca era inconsueto dare cognomi agli orfani. Comunque, quelli dei romani erano solo prenomi che indicavano la gens, nel 1400 non si usava più questa abitudine.
Ma era molto usato dire il nome (leonardo) seguito dal posto di nascita (da Vinci) che è un paesino vicino a Firenze.
Ciao,
matem.
........................Dal qual com'io un poco ebbi ritratto l'occhio per domandar lo duca mio, rividil più lucente e maggior fatto.
Dante, Paradiso v. 19-21
Ma era molto usato dire il nome (leonardo) seguito dal posto di nascita (da Vinci) che è un paesino vicino a Firenze.
Ciao,
matem.
........................Dal qual com'io un poco ebbi ritratto l'occhio per domandar lo duca mio, rividil più lucente e maggior fatto.
Dante, Paradiso v. 19-21
Grazie ciclico, domani riferisco al mio prof e vediamo che ne pensa lui!
Ciao
Ciao
Bravo Giacor, per buona parte del Medioevo, coloro di cui non si conoscevano i genitori vuoi perché abbandonati da piccoli o perché sistemati nelle ruote dei conventi venivano battezzati col solo nome.
Se assurgevano al rango di notorietà, i "cronisti" dell'epoca per distinguerli, li caratterizzavano col nome del luogo di nascita o di dove erano divenuti famosi.
Tieni presente che all'epoca non tutti discendevano da famiglie con blasone o nobili, anzi...non essendoci la prova del DNA...nacque il proverbio: "Mater semper certa est, Pater nunquam"
Quindi anche i blasonati...non sempre erano i diretti discendenti, ma piuttosto figli di........ ho detto tutto!!!!!
"Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come
bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.»
Dante,Inf.XXVI,118-120
Se assurgevano al rango di notorietà, i "cronisti" dell'epoca per distinguerli, li caratterizzavano col nome del luogo di nascita o di dove erano divenuti famosi.
Tieni presente che all'epoca non tutti discendevano da famiglie con blasone o nobili, anzi...non essendoci la prova del DNA...nacque il proverbio: "Mater semper certa est, Pater nunquam"
Quindi anche i blasonati...non sempre erano i diretti discendenti, ma piuttosto figli di........ ho detto tutto!!!!!
"Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come
bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.»
Dante,Inf.XXVI,118-120
io sapevo che leonardo era un orfano e quindi di origine ignota.
Alighieri però viene da alighierii (o qualcosa del genere) che sta per "figlio di Alighiero"...
Per non considerare il fatto che c'erano anche all'epoca dei romani...
Platone
Platone
Penso proprio di si.
Brunelleschi, Alighieri, Botticelli, Petrarca...(e questi sono personaggi anteriori a Leonardo).
Brunelleschi, Alighieri, Botticelli, Petrarca...(e questi sono personaggi anteriori a Leonardo).
Ciao,
ma siamo sicuri che all'epoca i cognomi esistessero?[?]
ma siamo sicuri che all'epoca i cognomi esistessero?[?]
mah non so che dirti... [:I]
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Anche nel mio libro c'è scritto questo ma Piero e Antonio, padre e nonno di Leonardo non avevano un cognome come quelli nostri??
Leonardo di Ser Piero d'Antonio
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Si proprio lui
Ma chi Leonardo da Vinci??!
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
