Un ultima domanda...
sapreste spiegarmi perchè l'arcobaleno ha forma semicircolare?? e non triangolare o quadrata???
siate celeri...domani si comincia con la mostra!!!
ciao
il vecchio
siate celeri...domani si comincia con la mostra!!!
ciao
il vecchio

Risposte
Giustificare la forma circolare dell'arcobaleno con la forma sferica delle gocce d'acqua che lo creano è una fesseria, cos'è si mettono tutte d'accordo per formare un settore a testa? Il prisma ottico restituisce uno spettro che ci appare di forma rettilinea perchè rifrange una sezione limitata della fonte di luce
secondo me
Le gocce d'acqua riflettono una parte della luce (che sia riflessione totale o parziale non fa molta differenza) che le colpisce ingrandendo a dismisura l'immagine rilflessa
secondo me
Secondo la scienza è uno di quei fenomeni che non potendo giustificare con un boh??!!! è un fenomeno elettromagnetico
secondo me
Le gocce d'acqua riflettono una parte della luce (che sia riflessione totale o parziale non fa molta differenza) che le colpisce ingrandendo a dismisura l'immagine rilflessa
secondo me
Secondo la scienza è uno di quei fenomeni che non potendo giustificare con un boh??!!! è un fenomeno elettromagnetico
citazione:
che cosa intendi, l'impressione estiva di "strada bagnata" che abbiamo visto tante volte?
no..ill contrario, ma il fenomeno è lo stesso...nel caso dell'asfalto lo strato di aria + calda si trova in basso, per cui la luce compie un traggitto curvilineo con "concavità" verso l'alto...in questo modo "vedo" un pezzo di "cielo" per terra e mi sembra acqua...
per effetto Morgana intendo quando l'aria calda è + in alto di una zona fredda, per cui la luce compie un tragitto curvo con concavità verso il basso..in questo modo l'immagine ci appare sospesa in aria...
ma non vedo perchè dovrebbe essere capovolta..
per quel dannato arcobaleno devo ancora riflettere..nn riesco a farmelo entrare in testa...nè eventualmente a come spiegarlo ad un ragazzino delle medie...
grazie per la tua pazienza
il vecchio

Una volta ero in macchina e passai a fianco di un irrigatore in una giornata di sole mi voltai con grave rischio e avendo il sole in fronte al senso di marcia dell'autoveicolo notai l'arcobaleno che si dipingeva sulla nube di goccioline che l'irrigatore alimentava, ogni goccia contribuiva singolarmente a formare un settore circolare iridato... meditate gente meditate
PS
Assimilando l'irraggiamento solare ad un unico raggio di luce la risultanza è che l'arcobaleno ci appare come l'ingrandimento del raggio...
Modificato da - cannigo il 17/03/2004 08:53:25
PS
Assimilando l'irraggiamento solare ad un unico raggio di luce la risultanza è che l'arcobaleno ci appare come l'ingrandimento del raggio...
Modificato da - cannigo il 17/03/2004 08:53:25
*quote:
nn è che mi sia troppo chiaro comestia messo quel "cono" di cui parla. [vecchio]
una volta tanto capita anche a noi di esser al vertice di qualcosa:
oggi TU, col sole alle spalle, sei al vertice di quel TUO cono che ha per asse la congiungente sole - testa_di_vecchio e apertura 42°, e vedi il TUO arcobaleno;
e IO sono al vertice di un MIO cono, che ha per asse la congiungente sole - testa_di_tony, apertura 42° e vedo un MIO arcobaleno.
il centro dei nostri archi è in generale più basso di noi, perchè in generale il sole è più alto di noi;
quando il sole è molto alto il centro sarà molto basso e forse il culmine del cono non arriverà nemmeno al di sopra del terreno (h-sole > 42°, no?); [l'arcobaleno più alto lo vedi al tramonto].
viceversa, se il sole è o "pare" al di sotto del piano terreno (semplicemente perchè è alto, ma è riflesso da uno stagno) il centro dell'arcobaleno sarà alto e l'arco sarà maggiore di un semicerchio.
[un arcobaleno ancora più alto lo vedi a mezzogiorno, stando sulla riva nord di uno stagno].
*quote:
nell'effetto "Morgana", quello dei "castelli in aria"...
l'immagine ci appare opposta? secondo me no... [vecchio]
che cosa intendi, l'impressione estiva di "strada bagnata" che abbiamo visto tante volte?
se sì penso che sia come uno specchio, a riflessione "a curva morbida"
invece che "ad angolo rigido", e non vedo perchè non debba invertire l'immagine.
però avevo letto che talvolta ci sono due immagini, una diritta l'altra rovescia.
*quote:
L'arcobaleno non è altro che l'ingrandimento del raggio di luce; è circolare perchè anche la sezione del raggio di luce è circolare [cannigo]
cannigo, non concordo per niente.
tony
prendo queste tue ultime parole in chiave comica..e spero tu le abbia dette con questo tono!!
per il resto...magari fosse così facile!!!
ciao
il vecchio

per il resto...magari fosse così facile!!!
ciao
il vecchio

E' ovvio che è una mia teoria, quelle giuste sono le mie, quelle complicate sono quelle più accreditate, sai se tu non capisci significa che chi governa fa bene a comandarti invece che rappresentarti, significa che sei stupido e devi pagare obbedire e crepare, se invece le cose fossero semplici e comprensibli come fai a spiegare a una persona che è giusto che gli ebrei rubino e i napoletani no?
mm sicuro?? nn è che mi convinca molto questa tua spiegazione...è una tua teoria o è accettata anche dal resto del mondo fisico?
il vecchio
il vecchio

L'arcobaleno non è altro che l'ingrandimento del raggio di luce; è circolare perchè anche la sezione del raggio di luce è circolare
ok grazie!!
in effetti sulla mostra, e vedi l'altro mio post, c'è il disegno di una goccia sferica in cui appunto parte del raggio si riflette e parte si rifrange...per cui da questo punto di vista nn dovrebbero esserci problemi...
il problema è che ti ho ringraziato troppo in fretta...infatti nn è che mi sia troppo chiaro come stia messo quel "cono" di cui parla..
ti dico cosa ho capito io...che sicuramente è sbagliato...xò..
allora...i raggi arrivano tutti con la stessa inclinazione perchè la luce viaggia in linea retta..ecc..però ovviamente i vari angoli d'incidenza con le goccie d'acqua variano grazie alla superficie "sferica" delle goccie.. in questo modo avrò anche diversi raggi riflessi e rifratti, dove i raggi che si rifrangono mi vanno a formare l'arcobaleno "primario" e sono in direzione tale da apparire + nitidamente al mio occhio...quello che nn ho capito è questo:
cioè? come sta messe quel cono e quell'angolo?
scusa per il disturbo, ma a questo punto è una questione personale, nn tanto per la mostra..
aggiungo anche un'altra domanda...
nell'effetto "Morgana", quello dei "castelli in aria"...l'immagine ci appare opposta? secondo me no...però oggi un prof mi ha fatto quest'obiezione...ma nn è che mi fidi gran che...tu che dici?
grazie
il vecchio
in effetti sulla mostra, e vedi l'altro mio post, c'è il disegno di una goccia sferica in cui appunto parte del raggio si riflette e parte si rifrange...per cui da questo punto di vista nn dovrebbero esserci problemi...
il problema è che ti ho ringraziato troppo in fretta...infatti nn è che mi sia troppo chiaro come stia messo quel "cono" di cui parla..
ti dico cosa ho capito io...che sicuramente è sbagliato...xò..
allora...i raggi arrivano tutti con la stessa inclinazione perchè la luce viaggia in linea retta..ecc..però ovviamente i vari angoli d'incidenza con le goccie d'acqua variano grazie alla superficie "sferica" delle goccie.. in questo modo avrò anche diversi raggi riflessi e rifratti, dove i raggi che si rifrangono mi vanno a formare l'arcobaleno "primario" e sono in direzione tale da apparire + nitidamente al mio occhio...quello che nn ho capito è questo:
citazione:
I raggi che producono un effetto luminoso sono dunque quelli che formano un angolo ßmax con la direzione del Sole. Le gocce corrispondenti si trovano sulla superficie di un cono con asse disposto nella direzione Sole-osservatore con semi apertura angolare uguale a ßmax.
cioè? come sta messe quel cono e quell'angolo?
scusa per il disturbo, ma a questo punto è una questione personale, nn tanto per la mostra..
aggiungo anche un'altra domanda...
nell'effetto "Morgana", quello dei "castelli in aria"...l'immagine ci appare opposta? secondo me no...però oggi un prof mi ha fatto quest'obiezione...ma nn è che mi fidi gran che...tu che dici?
grazie
il vecchio

occhio, vecchio!
non trascurare la nota in rosso che chiaramente esclude dalla spiegazione
le gocce d'acqua perfettamente sferiche (in cui ovviamente non si potrebbe avere
riflessione totale) confinando la spiegazione a gocce "allungate".
altri, non credendo a questa ovoidalità delle microscopiche gocce, hanno spiegato
il fenomeno anche per gocce sferiche, basandosi, (mi pare) non sulla riflessione totale
interna, ma su rifrazione e riflessioni esterne.
roba più complicata.
ti sto complicando la vita, ma almeno ti anticipo serie obiezioni di qualcuno.
buona mostra.
tony
non trascurare la nota in rosso che chiaramente esclude dalla spiegazione
le gocce d'acqua perfettamente sferiche (in cui ovviamente non si potrebbe avere
riflessione totale) confinando la spiegazione a gocce "allungate".
altri, non credendo a questa ovoidalità delle microscopiche gocce, hanno spiegato
il fenomeno anche per gocce sferiche, basandosi, (mi pare) non sulla riflessione totale
interna, ma su rifrazione e riflessioni esterne.
roba più complicata.
ti sto complicando la vita, ma almeno ti anticipo serie obiezioni di qualcuno.
buona mostra.
tony
grazie!!!
6 un grande!!
ciao
il vecchio
6 un grande!!
ciao
il vecchio
