Un sistema strano...
Salve a tutti.
Desidero sottoporre alla vostra competenza, non essendo un matematico, ne’ tantomeno un laureato in discipline scientifiche, se il seguente problema puo’ ricevere un’inquadramento (ed eventualmente una soluzione) in chiave matematica.
Sia W un sistema composto da due elementi, A e B. Allo stato di quiete (intendo dire: se nessuno l’osserva), non siamo in grado di stabilire ne’ il valore di A, ne’ di B. Nel momento dell’osservazione, il sistema fatalmente si perturba, nel senso che l’osservatore puo’ assegnare ad A un valore x, ed a B un valore y. La specialità della questione (o, se volete, la sua difficoltà, almeno per me) risiede nel fatto che qualunque osservatore può trovare dei valori diversi di A e di B. In altre parole, tanti sono gli osservatori, tanti sono i valori possibili da attribuire a ciascuno degli elementi del sistema. La domanda e’: quale tipo di indagine matematica sarebbe indicata per lo studio di un sistema simile? Scusandomi fin d’ora per la mia vergognosa incompetenza, ringrazio anticipatamente l’animo gentile che mi darà una mano.
Krystal
Desidero sottoporre alla vostra competenza, non essendo un matematico, ne’ tantomeno un laureato in discipline scientifiche, se il seguente problema puo’ ricevere un’inquadramento (ed eventualmente una soluzione) in chiave matematica.
Sia W un sistema composto da due elementi, A e B. Allo stato di quiete (intendo dire: se nessuno l’osserva), non siamo in grado di stabilire ne’ il valore di A, ne’ di B. Nel momento dell’osservazione, il sistema fatalmente si perturba, nel senso che l’osservatore puo’ assegnare ad A un valore x, ed a B un valore y. La specialità della questione (o, se volete, la sua difficoltà, almeno per me) risiede nel fatto che qualunque osservatore può trovare dei valori diversi di A e di B. In altre parole, tanti sono gli osservatori, tanti sono i valori possibili da attribuire a ciascuno degli elementi del sistema. La domanda e’: quale tipo di indagine matematica sarebbe indicata per lo studio di un sistema simile? Scusandomi fin d’ora per la mia vergognosa incompetenza, ringrazio anticipatamente l’animo gentile che mi darà una mano.
Krystal
Risposte
Potresti fissare un sistema di riferimento principale, ad esempio quello per cui A e B abbiano valore nullo, e poi tramite trasformazioni ortogonali si otterrebbero gli altri...del resto ogni fenomeno è lo stesso indipendentemente dal sistema di riferimento.
Se ho capito la tua domanda, io rispondo così: prorpio per i motivi segnati da te nella parte centrale del discorso, si fissa un sistema di riferimento = per tutti, e poi se ne parla di studiare
ciao
ciao