Un quesito per chi ha le orecchie buone.
Premetto che questo post non ha niente a che fare col Forum. Ma spero che i moderatori non mi bacchetteranno troppo.
Ho un problemino del genere "Sarabanda" o "Name that tune" o "Il musichiere" indifferentemente. Ossia ho un pezzo di un motivetto e vorrei risalire alla musica ma il pezzo è davvero cortissimo. Ma sono sicuro di averla sentita.
Il motivetto è in questo video di pochi secondi (dal decimo al ventottesimo secondo):
https://youtu.be/jE3y_0w4CK0
Tratto da "Quando c'era lui, caro lei" con Villaggio.
La scena si apre con la nota canzone dal titolo "La mia canzone al vento", facilmente identificabile.
Ma poi entra in scena per l'appunto "lui" che suona un motivetto al violino per pochi secondi. Il motivetto non centra niente con "la mia canzone al vento".
Che fastidio mi da essere certo di averlo sentito ma non riuscire a riconoscerlo e poi ogni tanto mi sveglio la mattina che mi frulla per la testa!
Inizialmente ho pensato al "tango delle capinere"
vedi ad esempio qui https://www.youtube.com/watch?v=R-Ly_iGXjEE 17^o secondo in poi.
Poi confrontandomi con altre persone, ed in particolare mia nonna, sono arrivato ad una migliore approssimazione della soluzione:
https://www.youtube.com/watch?v=6LeSib7rKlg
a 2min e 37 secondi.
Però non sono ancora soddisfatto. Inizio a pensare sia qualcosa di derivazione operistica e resa pop. Non saprei. Grazie a chi potrà suggerire qualcosa di meglio.
Si noti che entrambi i brani sono dello stesso Cherubini.
Passo e chiudo
Saluti.
Ho un problemino del genere "Sarabanda" o "Name that tune" o "Il musichiere" indifferentemente. Ossia ho un pezzo di un motivetto e vorrei risalire alla musica ma il pezzo è davvero cortissimo. Ma sono sicuro di averla sentita.
Il motivetto è in questo video di pochi secondi (dal decimo al ventottesimo secondo):
https://youtu.be/jE3y_0w4CK0
Tratto da "Quando c'era lui, caro lei" con Villaggio.
La scena si apre con la nota canzone dal titolo "La mia canzone al vento", facilmente identificabile.
Ma poi entra in scena per l'appunto "lui" che suona un motivetto al violino per pochi secondi. Il motivetto non centra niente con "la mia canzone al vento".
Che fastidio mi da essere certo di averlo sentito ma non riuscire a riconoscerlo e poi ogni tanto mi sveglio la mattina che mi frulla per la testa!

Inizialmente ho pensato al "tango delle capinere"
vedi ad esempio qui https://www.youtube.com/watch?v=R-Ly_iGXjEE 17^o secondo in poi.
Poi confrontandomi con altre persone, ed in particolare mia nonna, sono arrivato ad una migliore approssimazione della soluzione:
https://www.youtube.com/watch?v=6LeSib7rKlg
a 2min e 37 secondi.
Però non sono ancora soddisfatto. Inizio a pensare sia qualcosa di derivazione operistica e resa pop. Non saprei. Grazie a chi potrà suggerire qualcosa di meglio.
Si noti che entrambi i brani sono dello stesso Cherubini.
Passo e chiudo

Saluti.
Risposte
"gabriella127":
Penso perché gli piace il 18 per motivi eufonici o cacofonici che dir si voglia
Anch'io la penso così.
"gabriella127":
i premi Ignobel
Una volta mi ero guardato un tedx dove si parlava dei premi ignobel, "perché credere alla ricerca scientifica anche quando sembra inutile".
Ma niente di più

[ot]Il quesito è interessante...
Penso perché gli piace il 18 per motivi eufonici o cacofonici che dir si voglia.
Comunque lo spirito scientifico è anche questo, la curiosità per cosa apparentemente minori.
La mia vita è stata accompagnata dalla domanda perché il filo del telefono si attorciglia sempre. Be', poi ho visto che esiste uno studio di fisici sul perché i fili si attorcigliano.
Li conosci i premi Ignobel? Grandi. Non è escluso che aprirò un thread su questo.
[/ot]

Comunque lo spirito scientifico è anche questo, la curiosità per cosa apparentemente minori.
La mia vita è stata accompagnata dalla domanda perché il filo del telefono si attorciglia sempre. Be', poi ho visto che esiste uno studio di fisici sul perché i fili si attorcigliano.
Li conosci i premi Ignobel? Grandi. Non è escluso che aprirò un thread su questo.

[ot]Chissà perché Villaggio usa sempre il numero $18$ per esprimere qualcosa di esagerato.
Come il pomodorino del riso al forno "Fuori freddo, dentro: palla di fuoco a $18^(.)000 °F !$"
https://www.youtube.com/watch?v=ICgq8-flcQU
Oppure il caffè della Pina "18000 °F"
"La corazzata Potëmpkin: 18 bobine! " (chiaramente la famosa proiezione avviene un "sabato 18").
E altri, tanti, esempi
Mitico.[/ot]
Come il pomodorino del riso al forno "Fuori freddo, dentro: palla di fuoco a $18^(.)000 °F !$"
https://www.youtube.com/watch?v=ICgq8-flcQU
Oppure il caffè della Pina "18000 °F"
"La corazzata Potëmpkin: 18 bobine! " (chiaramente la famosa proiezione avviene un "sabato 18").
E altri, tanti, esempi

Mitico.[/ot]
Ah ah ah! Fa schiattare dalle risate.
Magari!
[ot]La cosa più "smart" che usa abitualmente mia nonna è uno di quei telefonini con i tastoni da $2cm*2cm$ che squillano a 18000 Megasuoni (come direbbe Villaggio-Fantozzi).
Naturalmente, unità S.I.[/ot]

[ot]La cosa più "smart" che usa abitualmente mia nonna è uno di quei telefonini con i tastoni da $2cm*2cm$ che squillano a 18000 Megasuoni (come direbbe Villaggio-Fantozzi).
Naturalmente, unità S.I.[/ot]
Ma non ti mettere a freno! La vivacità è preziosa!
Quanto alle polpette della nonna, peccato non poterne mandare qualcuna in allegato...
Quanto alle polpette della nonna, peccato non poterne mandare qualcuna in allegato...
"gabriella127":
polpette della nonna
Sono buonissime. Il mangiare di casa è quanto di meglio ci sia. E con questa proposizione generalmente accettata come vera questo è forse diventato l'off-topic più off-topic che si sia mai letto.
"gabriella127":
Continua con i tuoi 'offtopic', sono carini.
Grazie! ma prometto -solennemente- (o quasi

eh axpgn io te e la nonna di SirDaniel siamo avvantaggiati.
@SirDaniel. In generale non esiste un 'offtopic', si può parlare di quello che si vuole, pure di Nilla Pizzi o delle polpette della nonna.
Continua con i tuoi 'offtopic', sono carini.

@SirDaniel. In generale non esiste un 'offtopic', si può parlare di quello che si vuole, pure di Nilla Pizzi o delle polpette della nonna.
Continua con i tuoi 'offtopic', sono carini.
Beh insomma la canzone è del '34 (ho controllato su internet adesso, credevo fosse più recente). La suonavano appunto "quando c'era lui" (adesso capisco perché l'anno piazzata nel film... anno IX... "it all makes sense")
È "Violino tzigano" … il fatto è che siete troppo giovani

E' che io non ho granché orecchio. Sembra quella in effetti. Mi era stata suggerita senza troppe convinzioni.
Però non ero sicuro. Adesso lo sono di più.
Grazie dell'aiuto nell'identificazione e mi scuserete per questa discussione assolutamente Off-topic rispetto al forum ma direi che è passabile dato che sono tutte delle belle canzoni, compresa quella di Ranieri proposta da QuarantaNove (SetteVolteSette).
Ormai si è capito che faccio "qualche" off topic ogni tanto.
Però non ero sicuro. Adesso lo sono di più.
Grazie dell'aiuto nell'identificazione e mi scuserete per questa discussione assolutamente Off-topic rispetto al forum ma direi che è passabile dato che sono tutte delle belle canzoni, compresa quella di Ranieri proposta da QuarantaNove (SetteVolteSette).

Ormai si è capito che faccio "qualche" off topic ogni tanto.
Ciao SirDaniel, è Violino tzigano, è sicuro. La conosco, l'ho riconosciuta appena l'ho sentita, senza guardare prima il tuo link.
Se vuoi te la canto...
Il pezzo del violino nel video del film di Villaggio è da quando la canzone dice 'Suona solo per me, o violino tzigano, forse pensi anche tu a un amore, laggiù, sotto un cielo lontano...'
Se vuoi te la canto...
Il pezzo del violino nel video del film di Villaggio è da quando la canzone dice 'Suona solo per me, o violino tzigano, forse pensi anche tu a un amore, laggiù, sotto un cielo lontano...'
Grazie della risposta.
Si in alcune parti concordo con te si avvicina a...
come anche le altre.
Ma come per le altre non è esattamente quella. Eppure mi sembrava di averla sentita da qualche parte peccato che non mi viene in mente dove. Prima o poi dovrà venirmi in mente.
Si in alcune parti concordo con te si avvicina a...
come anche le altre.
Ma come per le altre non è esattamente quella. Eppure mi sembrava di averla sentita da qualche parte peccato che non mi viene in mente dove. Prima o poi dovrà venirmi in mente.