Un buon libro per l'università! Help!
Ciao a tutti. 
Allora, mi appresto (si fà per dire, tra 4 mesi
) ad iniziare un cdl in Matematica a pisa, ora sono ad ingegneria.
Ho bisogno però fin da ora di trovare un OTTIMO libro di testo su cui basare i miei studi, specie per analisi, e poi algebra lineare e geometria. E quindi mi rivolgo a voi.
Allora, in particolar modo mi piacerebbe usare 2 libri di testo per materia: uno che sia preciso rigoroso, in cui ci sia TUTTO; ed un'altro un pò preso alla leggera ma non impreciso, solo scritto in modo + scorrevole e meno macchinoso.. da poter consulare per avere "un'altra voce, un'altro parere" quando magari non capisco qualcosa nel primo libro.. non so se mi sono spiegato..
A questo link:
http://virmap.unipi.it/cgi-bin/virmap/r ... 33592;main
trovate un'elenco delle lezioni svolte quest'anno per quanto riguarda Elementi di analisi matematica.
Quindi il libro che mi serve dovrebbe comprendere almeno questi argomenti.. se poi è + completo tanto meglio.
Poi mi piacerebbe sapere, a parte i programmi del mio corso, quali sono i libri di matematica DA AVERE, i libroi davvero di ottima fattura, su cui si basano le persone per avere delle spiegazioni rigorose.. i libri storici..
Sentivo spesso parlare di uno che si chiamava Zwirner o qualcosa del genere.. scusate se probabilmente ne ho storpiato il nome.. Oppure la serie di volumi della Tecnos.. mi riferisco quindi a cose di questo genere.. avrete capito..
Spero mi sappiate aiutare.. domani vi posto l'elenco degli argomenti del corso di algebra linerare e geometria, così vediamo di trovare qualche libro anche per quelli eh?
Grazie davvero infinite a chi mi darà una mano..
Il mio problema nella matematica è sempre stato non trovare un buon libro di testo, ma uno davvero fatto bene. Aiutatemi raga!
Grazie! Ciauu!

Allora, mi appresto (si fà per dire, tra 4 mesi

Ho bisogno però fin da ora di trovare un OTTIMO libro di testo su cui basare i miei studi, specie per analisi, e poi algebra lineare e geometria. E quindi mi rivolgo a voi.

Allora, in particolar modo mi piacerebbe usare 2 libri di testo per materia: uno che sia preciso rigoroso, in cui ci sia TUTTO; ed un'altro un pò preso alla leggera ma non impreciso, solo scritto in modo + scorrevole e meno macchinoso.. da poter consulare per avere "un'altra voce, un'altro parere" quando magari non capisco qualcosa nel primo libro.. non so se mi sono spiegato..

A questo link:
http://virmap.unipi.it/cgi-bin/virmap/r ... 33592;main
trovate un'elenco delle lezioni svolte quest'anno per quanto riguarda Elementi di analisi matematica.
Quindi il libro che mi serve dovrebbe comprendere almeno questi argomenti.. se poi è + completo tanto meglio.

Poi mi piacerebbe sapere, a parte i programmi del mio corso, quali sono i libri di matematica DA AVERE, i libroi davvero di ottima fattura, su cui si basano le persone per avere delle spiegazioni rigorose.. i libri storici..
Sentivo spesso parlare di uno che si chiamava Zwirner o qualcosa del genere.. scusate se probabilmente ne ho storpiato il nome.. Oppure la serie di volumi della Tecnos.. mi riferisco quindi a cose di questo genere.. avrete capito..
Spero mi sappiate aiutare.. domani vi posto l'elenco degli argomenti del corso di algebra linerare e geometria, così vediamo di trovare qualche libro anche per quelli eh?
Grazie davvero infinite a chi mi darà una mano..

Il mio problema nella matematica è sempre stato non trovare un buon libro di testo, ma uno davvero fatto bene. Aiutatemi raga!

Grazie! Ciauu!

Risposte
"Giova411":
uno buono è quello di James Stewart. In realtà sono 2. Calcolo: funzioni di una variabile.
Calcolo: funzioni di + variabili.
Sono libri recenti (costano un pochetto) con molti esempi e partono da zero. La versione in italiano è ottima quella in inglese ristampata è meglio...
John_Nash daJe che ce la fai di sicuro!!!
Mah... speriamo guarda.. la voglia ora c'è tutta.. e anche di +.. Bisogna però avere costanza, che è quello che mi manca in modo particolare..

Grazie cmq.. Darò un'occhiata ai libri che mi hai consigliato!

uno buono è quello di James Stewart. In realtà sono 2. Calcolo: funzioni di una variabile.
Calcolo: funzioni di + variabili.
Sono libri recenti (costano un pochetto) con molti esempi e partono da zero. La versione in italiano è ottima quella in inglese ristampata è meglio...
John_Nash daJe che ce la fai di sicuro!!!
Calcolo: funzioni di + variabili.
Sono libri recenti (costano un pochetto) con molti esempi e partono da zero. La versione in italiano è ottima quella in inglese ristampata è meglio...
John_Nash daJe che ce la fai di sicuro!!!

Cmq possiedo già il Giusti (non so se è l'edizione vecchia o nuova) e anche "Elementi Analisi Uno" Sbordone - Liguori..
Qualcos'altro da consigliarmi? Il migliore libro di analisi a livello di fattura e completezza qual'è? Se ne esiste uno riconosciuto "universalmente" intendo..

Anche se non l'avete o non ci avete studiato.. anche per sentito dire.. quale "dovrebbe" essere il migliore?

"Mr.X":
Ho sentito parlare bene anche di "Enrico Giusti"(ovviamente è l'autore).
E io che ho detto?


A proposito... abbiamo parlato del Giusti?



Io studio ingegneria ora.. ma a settembra passo a matematica. 
In questi anni mi sono reso conto che la matematica mi piace + di quello che pensavo, e cmq ho intenzione di iniziare i miei studi da zero (non proprio da zero, visto che un pò di materie me le convalideranno facendo il passaggio) perchè non mi sono dato molto da fare in questi primi due anni di ingegneria, il primo anno l'ho quasi perso tutto.. essendomi trovato un pò disorientato.. senza un buon metodo personale di studio.. e uscendo da un liceo classico..
Ora spero di fare meglio..

In questi anni mi sono reso conto che la matematica mi piace + di quello che pensavo, e cmq ho intenzione di iniziare i miei studi da zero (non proprio da zero, visto che un pò di materie me le convalideranno facendo il passaggio) perchè non mi sono dato molto da fare in questi primi due anni di ingegneria, il primo anno l'ho quasi perso tutto.. essendomi trovato un pò disorientato.. senza un buon metodo personale di studio.. e uscendo da un liceo classico..

Ora spero di fare meglio..
Ma cosa studi? Ingegneria e matematica insieme? Ti vuoi fare male?
Mr.X

Mr.X
Ho sentito parlare bene anche di "Enrico Giusti"(ovviamente è l'autore).
Mr.X
Mr.X
Di analisi c'è una produzione sconfinata, c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Aggiungo, ad esempio, il Pagani-Salsa e il Giusti vecchia edizione
A me piacciono molto i testi di analisi (sono 5 volumi...) di Giaquinta e Modica; sono interessanti perchè si possono usare come approfondimento, in quanto vi sono molte applicazioni pratiche. Al solito ribadisco che è un mio parere, però se non li hai mai visti e capiti in una biblioteca che li ha, dacci un'occhiata...
Aggiungo, ad esempio, il Pagani-Salsa e il Giusti vecchia edizione
A me piacciono molto i testi di analisi (sono 5 volumi...) di Giaquinta e Modica; sono interessanti perchè si possono usare come approfondimento, in quanto vi sono molte applicazioni pratiche. Al solito ribadisco che è un mio parere, però se non li hai mai visti e capiti in una biblioteca che li ha, dacci un'occhiata...
Per Analisi posso consigliarti questo:
"Analisi Uno" Giuseppe de Marco - Zanichelli
a cui puoi affiancare
"Elementi Analisi Uno" Sbordone - Liguori
Quest'ultimo è una versione semplificata di un libro di analisi puoi leggere da questo un'introduzione e poi approfondire sul De Marco
Per Algebra:
"Lezioni di Algebra" Maj , Longobardi , Curzio
a cui puoi affiancare
"Algebra e Matematica Discreta" di Facchini, Zanichelli
Quest'ultimo è un po' piu' prolisso ed un po' piu' pratico da cui pui studare e poi approfondire con il Maj
PS: Un salutone a tutti gli amici del forum, è da tanto che non posto niente ma il lavoro porta via parecchio tempo
Spero di riprendere gli studi quanto prima ^_^
"Analisi Uno" Giuseppe de Marco - Zanichelli
a cui puoi affiancare
"Elementi Analisi Uno" Sbordone - Liguori
Quest'ultimo è una versione semplificata di un libro di analisi puoi leggere da questo un'introduzione e poi approfondire sul De Marco
Per Algebra:
"Lezioni di Algebra" Maj , Longobardi , Curzio
a cui puoi affiancare
"Algebra e Matematica Discreta" di Facchini, Zanichelli
Quest'ultimo è un po' piu' prolisso ed un po' piu' pratico da cui pui studare e poi approfondire con il Maj
PS: Un salutone a tutti gli amici del forum, è da tanto che non posto niente ma il lavoro porta via parecchio tempo

ed un'altro un pò preso alla leggera ma non impreciso, solo scritto in modo + scorrevole e meno macchinoso..
Secondo me libri di questo tipo molto utili sono quelli della collana Schaum's della McGraw-Hill.
Io ho preso quello di Algebra lineare e mi sono trovato bene perchè alla teoria spiegata in maniera meno rigorosa alterna un sacco di esercizi svolti in totale sono 568.
Ho dato un'occhiata a "Analisi Matematica" che ha preso un mio amico, e mi sembrava improntato nello stesso modo... lui ha detto che si è trovato molto bene.
Per quelli più rigorosi aspetta consigli di altri, io l'esame di analisi (di ingegneria) lo ho preparato con "Matematica, calcolo infinitesimale e algebra lineare" di Bramanti, Pagani, Salsa ma non mi sentirei di consigliarlo, anche se nel forum ne ho letto bene.