Un bel film!

Mrhaha
Ragazzi suggeritemi qualche bel film,magari pure vecchiotto!
Non ho proprio idee! :roll:

Risposte
G.D.5
"gugo82":

M - il mostro di Dusseldorf (1931 - Lang), Mai visto
Rashomon (1950 - Kurosawa), I suoi film non mi piacciono
Ultimatum alla Terra (1951 - Wise), Preferisco la riedizione con Reeves
I sette samurai (1954 - Kurosawa), Già ho risposto
Rapina a mano armata (1956 - Kubrik), Valgono i commenti di sotto per il genio di Kubrik
L'uomo che visse nel futuro (1960 - Pal), Mai visto
2001: odissea nello spazio (1968 - Kubrik), Leggendario: rivederlo in Full HD è poi spettacolare
C'era una volta nel west (1968 - Leone), Bello.
Il pianeta delle scimmie (1968 - Schaffner), Grandissimo film
Arancia meccanica (1971 - Kubrik), Stupendo come gran parte dei film di Kubrik
1975: occhi bianchi sul pianeta terra (1971 - Sagal), Preferisco la riedizione con Smith
La cosa (1984 - Carpenter), Discreto
C'era una volta in America (1984 - Leone). Mai visto


Interessante proposta. Per ogni titolo rispondo a fianco dello stesso.

hamming_burst
[OT]
"gugo82":

@ham_burst: Beh, la motivazione "detesto i film sci-fi girati con vecchie tecniche cinematografiche" è un po' deboluccia... Sarebbe come dire che non apprezzi gli affreschi di Giotto perché non usava la prospettiva, o che non leggi Catullo perché non scriveva sulla carta. :lol:

:-D bella questa.

Insomma, confondi i dettagli "tecnici" con il contenuto di un film, e ciò non è bene. Ti assicuro che, a parte l'impatto visivo (che è indubbiamente migliorato con le tecniche moderne) ed i "tempi" dettati dagli stacchi/dai movimenti di camera, i remake recenti sono molto più deboli rispetto alle versioni precedenti sia a livello di sceneggiatura che di significato.

certo, hai pienamente ragione, era più una considerazione su un fatto che non mi piacciono questi vecchi film di questo stile, o meglio sono risibili.
Forze è perchè questo genere lo ho sempre visto con tecniche visive molto accentuate da effetti speciali e non riesco ad apprezzarli vedendoli in stile retrò.
Sulle sceneggiature già parlare di remake è tutto dire, significa che l'originale ha talmente colpito una generazione che modernizzarla si cerca di farla ancora apprezzare :) (tranne il caso se ci son dietro motivi economi...)


[/OT]

gugo82
[OT]

@ham_burst: Beh, la motivazione "detesto i film sci-fi girati con vecchie tecniche cinematografiche" è un po' deboluccia... Sarebbe come dire che non apprezzi gli affreschi di Giotto perché non usava la prospettiva, o che non leggi Catullo perché non scriveva sulla carta. :lol:

Insomma, confondi i dettagli "tecnici" con il contenuto di un film, e ciò non è bene. Ti assicuro che, a parte l'impatto visivo (che è indubbiamente migliorato con le tecniche moderne) ed i "tempi" dettati dagli stacchi/dai movimenti di camera, i remake recenti sono molto più deboli rispetto alle versioni precedenti sia a livello di sceneggiatura che di significato.

[/OT]

hamming_burst
[OT]

"gugo82":
M - il mostro di Dusseldorf (1931 - Lang), No
Rashomon (1950 - Kurosawa), No
Ultimatum alla Terra (1951 - Wise), No - remake da vedere
I sette samurai (1954 - Kurosawa), No
Rapina a mano armata (1956 - Kubrik), No
L'uomo che visse nel futuro (1960 - Pal), No - remake
2001: odissea nello spazio (1968 - Kubrik), No
C'era una volta nel west (1968 - Leone), No
Il pianeta delle scimmie (1968 - Schaffner), No
Arancia meccanica (1971 - Kubrik),
1975: occhi bianchi sul pianeta terra (1971 - Sagal), No - remake
La cosa (1984 - Carpenter),
C'era una volta in America (1984 - Leone).No

Che ne pensate?

mamma mia non ne ho visto quasi nessuno :)
Devo dire di aver visto solo remake, o pochi originali come "la cosa" ed "arancia meccanica".
Alcuni perchè non ho mai avuto occasione (c'era una volta in america), altri perchè detesto i film sci-fi girati con vecchie tecniche cinematografiche (ultimatum alla terra, o un altro esempio star trek e compagnia) invece preferisco i remake con nuove tecniche computerizzate ed effetti speciali veri.
Devo dire però che per alcuni l'originale è stupendo così, un remake sarebbe un insulto (la cosa).

[/OT]

gugo82
[OT]

"gugo82":
M - il mostro di Dusseldorf (1931 - Lang),
Rashomon (1950 - Kurosawa),
Ultimatum alla Terra (1951 - Wise),
I sette samurai (1954 - Kurosawa),
Rapina a mano armata (1956 - Kubrik),
L'uomo che visse nel futuro (1960 - Pal),
2001: odissea nello spazio (1968 - Kubrik),
C'era una volta nel west (1968 - Leone),
Il pianeta delle scimmie (1968 - Schaffner),
Arancia meccanica (1971 - Kubrik),
1975: occhi bianchi sul pianeta terra (1971 - Sagal),
La cosa (1984 - Carpenter),
C'era una volta in America (1984 - Leone).

Tanto per curiosità, ma qualcuno li ha visti i film di questa lista?
Che ne pensate?

Inoltre, ce ne sono alcuni che sono stati rigirati di recente: Ultimatum alla Terra ed Il pianeta delle scimmie, che hanno conservato lo stesso titolo; 1975: occhi bianchi sul pianeta terra che è stato chiamato Io sono leggenda e L'uomo che visse nel futuro che è stato intitolato The time machine (entrambi i nuovi titoli coincidono con quelli dei racconti da cui sono tratte le rispettive sceneggiature).
Cosa ve n'è parso del confronto tra le due versioni?

[/OT]

Meringolo1
"gugo82":
[quote="Meringolo"]Non ho ancora letto "A beautiful mind"...

Meglio così... :smt083
[/quote]

...allora "l'attimo fuggente"...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti,
bhè io, allora, aggiungerei anche i "Transformers" (in film), come dimenticare "Optimus Prime" e la sua paternale alla fine di ogni film.
Cordiali saluti

Zilpha
Non so se è stato già suggerito...comunque propongo "Inglorious Basterds" di Quentin Tarantino, versione originale, of course. 8-)

Sk_Anonymous
I primi sovvenutimi...

Il cigno nero di Darren Aronofskij;
Requiem for a dream di Darren Aronofskij;
Waking life di Richard Linklater;
La pianista di Michael Haneke;
Niente da nascondere di Michael Haneke;
Funny games di Michael Haneke;
My son, my son, what have ye done? di Werner Herzog;
The jacket di John Maybury.

gugo82
"Meringolo":
Non ho ancora letto "A beautiful mind"...

Meglio così... :smt083

Aggiungo:

M - il mostro di Dusseldorf (1931 - Lang),
Rashomon (1950 - Kurosawa),
Ultimatum alla Terra (1951 - Wise),
I sette samurai (1954 - Kurosawa),
Rapina a mano armata (1956 - Kubrik),
L'uomo che visse nel futuro (1960 - Pal),
2001: odissea nello spazio (1968 - Kubrik),
C'era una volta nel west (1968 - Leone),
Il pianeta delle scimmie (1968 - Schaffner),
Arancia meccanica (1971 - Kubrik),
1975: occhi bianchi sul pianeta terra (1971 - Sagal),
La cosa (1984 - Carpenter),
C'era una volta in America (1984 - Leone).

Visto che chiedevi vecchi film... :-D

Meringolo1
Non ho ancora letto "A beautiful mind"...

Mrhaha
"hamming_burst":
...


[quote="garnak.olegovitc"]aspetto chissà quale tuo profondo giudizio estetico in merito al film (frase tratta e riformulata dal film di fantozzi)

come non ricordare il bellissimo "montaggio analogico" o il profondo significato dell'"occhio della madre" :-D[/quote]

Hahahaha! Indimenticabile! :-D

Ora ho il problema inverso, ho troppi film da voler vedere! :-D

Sk_Anonymous
Team America
Balle spaziali ( merita soprattutto per la disquisizione filosofica sul concetto temporale di : adesso SPOILER )

giacor86
Hot fuzz

jinx92
Qel treno per yuma..........STUPENDO

garnak.olegovitc1
Salve hamming_burst,
per quanto riguarda l'occhio a quale dei tre video ti rifersci:

http://www.youtube.com/watch?v=dDUNehmzIeM
http://www.youtube.com/watch?v=NbBQ1VH5 ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=euG1y0Kt ... re=related



Nell'originale, e negli altri, la cosa che mi lascia un pò spiazzato :-k è che la carrozzina durante la sua "scalinata" ha una corsia preferenziale, giammai trova un ostacolo.
Cordiali saluti[/quote]

hamming_burst
di recente ho visto Mary and Max un film d'animazione in slow-motion, un piccolo capolavoro drammatico e di umorismo semplice, te lo consiglio davvero molto. :-)


"garnak.olegovitc":
aspetto chissà quale tuo profondo giudizio estetico in merito al film (frase tratta e riformulata dal film di fantozzi)

come non ricordare il bellissimo "montaggio analogico" o il profondo significato dell'"occhio della madre" :-D

garnak.olegovitc1
Salve maxsiviero,

"maxsiviero":
- Morte di un matematico napoletano - di M. Martone

sulla vita di Renato Caccioppoli.


quasi dimenticavo, adoro pure quello.
Inoltre suggerire anche "Batman Begins", "Batman the Dark Knight", "Tron legacy".
Cordiali saluti

P.S.=Quanto mi piacerebbe avere un auto come questa http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... obile1.jpg :-D :-D

Deckard1
Sleep di Andy Warhol.

_prime_number
Commedie: Funeral party, Harry ti presento Sally, Tutti pazzi per Mary, Notting Hill, Invito a cena con delitto
Thriller: Number 23, Inception, Shutter Island
Horror: The skeleton key, Il labirinto del fauno
Azione: Nemico pubblico
Fantasy: Labirynth, Lady Hawke

Quello che mi è venuto in mente in 2 minuti... :)

Paola

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.