Trigonometria.......oohh mamma mia!

Bemipefe
Anche se frequento l'università ho preferito non creare il topic nella sezione "Università" poichè il quesito è davvero banale.

La matematica mi piace molto solo che ho carenza di preparazione, ed infatti ho iniziato a fare trigonometria all'universita!
Questo è davvero scandaloso , visto che dovrei essere in grado di fare Limiti, Derivate, Integrali ed invece prima di iscrivermi all'università di queste cose non conoscevo l'esistenza.

Comunque andiamo al dunque

Per quale motivo si ha che [ cos(3#960;/4) = -1 /(radice di 2)] ?

Si è vero viene comunque 0,70 circa ma come si può arrivare a ciò sapendo semplicemente l'entità dell'angolo.
Imparando la tabellina a 0,70 ci posso arrivare ma alla forma [-1 /(radice di 2)] come ci si arriva?

Bemipefe

Risposte
Bemipefe
Si ok il disegno l'ho fatto e ho capito che 45° è l'angolo dei due triangoli isodcele l'uno con coseno positivo l'altro negativo inquanto
si trovano uno a 45° e l'altro a -45° ossia 135° (= 90 +45°)

Però non ho capito come si calcola il valore preciso di un coseno o seno sapendo solamente l'entità in gradi?
Devo imparare per forza la tabella o c'è un ragionamento o procedimento matematico specifico?

Hai mensionato il teorema di Pitagora ma perchè non hai messo la radice sui quadrati e perchè li chiami tutti e due "x" ?

Hai detto che il raggio del cerchio trigonometrico è 1 ma è sempre così ?

Troppe domande vero? Smile [:)]
Scusa ma come ti ho detto ho dovuto studiarla da solo trigonometria
Sleepy [|)]

Bemipefe

Camillo
Il coseno di (3*pi/4) è uguale a quello di pi/4 a parte il segno ; se disegni il cerchio trigonometrico lo vedi subito che hanno lo stesso coseno.
L'angolo di 3*pi/4 ha coseno negativo .
Adesso la tua domanda è : perchè l'angolo di pi/4 ha coseno pari a
1/rad(2) = rad(2)/2 ?
Disegna il triangolo rettangolo con appunto un angolo di pi/4 e l'altro pure di pi/4 ; l'ipotenusa di valore 1 è il raggio del cerchio trigonometrico e i due cateti sono il seno e il coseno dell'angolo di pi/4; allora il triangolo rettangolo è isoscele e chiamando x il seno e x il coseno dell'angolo in questione si ha per il teorema di Pitagora : x^2+x^2 = 1 da cui x^2 = 1/2 e quindi nel nostro caso :

x=rad(2)/2 .
Spero tu mi abbia seguito anche senza disegno.

Camillo

Bemipefe
Si scusa non me ne ero accorto...

...l'angolo è 3 pigreco / quarti :)

Bemipefe

Camillo
Non si legge il testo , ache angolo ti riferisci ?

Camillo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.