Trigonometria..cose mai viste prima!!!
Ciao a tutti
apro questo thread un po' tra l'ironico e l'assurdo (almeno per me!!!) ora vi spiego:
stamattina faccio ripetizioni di trigonometria ad un ragazzo di un istituto tecnico (2° o 3° superiore non ricordo), argomento prime definizioni ed esercizi di trigonometria.
con mia sorpresa (sono letteralmente rimasto a bocca aperta!!) scopro la "nuova"
trigomometria:
circonferenza goniometrica, gli angoli si calcolano a partire dall'asse verticale (parte positiva delle y) e si prosegue in senso orario, il coseno è la proiezione sull'asse verticale e il seno la proiezione sull'asse orizzontale......cioè una cosa mai vista!!!!!!!!!
non che sia un problema spiegare e capire cosi la trigonometria, ma io non ho mai incontrato questo tipo di notazioni.
Tra liceo scientifico e univeristà (facoltà di fisica) e decine e decine di libri di matematica ho sempre calcolato gli angoli a partire dal segmento orizzontale positivo, proseguendo in verso antiorario e sopratutto il seno è sempre stato sull'asse verticale e il coseno sull'asse orizzontale.
Libro adottato trigonometria autore Scovenna
Avete mai incontrato una notazione del genere? io sono ancora scioccato!!! Mi rivolgo agli insegnanti presenti sul forum: qualcuno insegna trigonometria con queste nuove (lo ripeto, magari solo per me) notazioni? qualcuno conosce la professoressa scovenna?
scusate se forse non mi sono spiegato bene...ma stamattina sono veramente rimasto senza parole!! vado a mangiare..ma credo di aver perso l'appetito!!!
ciao a tutti
apro questo thread un po' tra l'ironico e l'assurdo (almeno per me!!!) ora vi spiego:
stamattina faccio ripetizioni di trigonometria ad un ragazzo di un istituto tecnico (2° o 3° superiore non ricordo), argomento prime definizioni ed esercizi di trigonometria.
con mia sorpresa (sono letteralmente rimasto a bocca aperta!!) scopro la "nuova"

circonferenza goniometrica, gli angoli si calcolano a partire dall'asse verticale (parte positiva delle y) e si prosegue in senso orario, il coseno è la proiezione sull'asse verticale e il seno la proiezione sull'asse orizzontale......cioè una cosa mai vista!!!!!!!!!
non che sia un problema spiegare e capire cosi la trigonometria, ma io non ho mai incontrato questo tipo di notazioni.
Tra liceo scientifico e univeristà (facoltà di fisica) e decine e decine di libri di matematica ho sempre calcolato gli angoli a partire dal segmento orizzontale positivo, proseguendo in verso antiorario e sopratutto il seno è sempre stato sull'asse verticale e il coseno sull'asse orizzontale.
Libro adottato trigonometria autore Scovenna


Avete mai incontrato una notazione del genere? io sono ancora scioccato!!! Mi rivolgo agli insegnanti presenti sul forum: qualcuno insegna trigonometria con queste nuove (lo ripeto, magari solo per me) notazioni? qualcuno conosce la professoressa scovenna?
scusate se forse non mi sono spiegato bene...ma stamattina sono veramente rimasto senza parole!! vado a mangiare..ma credo di aver perso l'appetito!!!
ciao a tutti
Risposte
Sicuramente il tuo allievo era uno studente di un istituto tecnico per Geometri o di un istituto Agrario. In queste scuole si usa la goniometria con gli angoli che ruotano in senso orario semplicemente perchè gli strumenti topografici sono fatti in modo tale da misurare gli angoli partendo dalla verticae e ruotando in senso orario. Per non creare scollature tra le discipline si preferisce adottare la goniometria "topografica" soprattutto perché l'unica differenza è nelle reppresentazioni grafiche delle funzioni viste sulla circonferenza goniometrica.
Insegno da 20 anni in una scuola per Geometri e ancora adesso scrivo alla lavagna la circonferenza "rovescia", ma penso a quella "dritta" con angoli che ruotano in senso antiorario e il seno sulle ordinate. In definitiva comunque non cambia molto, solamente le definizioni e le dimostrazioni che utilizzano la circonferenza goniometrica. Poi archi associati, formule, equazioni, teoremi trigonometrici.... sono tutti perfettamente identici.
Sono stupita che il tuo studente non ti abbia ancora parlato di angoli centesimali (con l'angolo retto di $100^c$).
Insegno da 20 anni in una scuola per Geometri e ancora adesso scrivo alla lavagna la circonferenza "rovescia", ma penso a quella "dritta" con angoli che ruotano in senso antiorario e il seno sulle ordinate. In definitiva comunque non cambia molto, solamente le definizioni e le dimostrazioni che utilizzano la circonferenza goniometrica. Poi archi associati, formule, equazioni, teoremi trigonometrici.... sono tutti perfettamente identici.
Sono stupita che il tuo studente non ti abbia ancora parlato di angoli centesimali (con l'angolo retto di $100^c$).
"mircoFN":
Se per questo i geometri usano anche i gradi centesimali.
Per loro l'angolo retto non bolle a 90°
Bella ...

Anch'io ero rimasto sorpreso quando avevo scoperto che i topografi considerano l'angolo giro formato da 400 gradi !!
Se per questo i geometri usano anche i gradi centesimali.
Per loro l'angolo retto non bolle a 90°
Per loro l'angolo retto non bolle a 90°

mi viene in mente che dai tempi del liceo mi chiedo per quale motivo i goniometri abbiano gli angoli crescenti in senso orario.
supponendo che i geometri ne facciano più uso del resto della popolazione, svelato l'arcano.
supponendo che i geometri ne facciano più uso del resto della popolazione, svelato l'arcano.
"Sergio":
Provo a immaginare: l'asse orizzontale è ...parallelo all'orizzonte, l'asse verticale è la linea tra l'osservatore ed un oggetto assunto come riferimento a cui si "punta" con qualche strumento (un teodolite?) per misure azimutali, per le quali si procede in senso orario a partire dal Nord.
Beh ci può stare....ma poi chiamare seno la proiezione su X e coseno la proiezione su Y....una volta usciti dall'istituto tecnico per geometri....sei in contrasto con il resto del mondo


Bene...allora sono in buona compagnia
credevo di essere l'unico a trovare un po' strana questa notazione...vi giuro che è stata l'ora di ripetizioni più imbarazzante della mia vita...





ZOT!
Ecco la rete:
http://digilander.libero.it/credfedbis/nihilnovi.htm
Comunque, io non uso il latinorum(*) a caso. Era una risposta al titolo dato da BooTzenN al suo post.
(*) [size=75]autocitazione[/size]
Ecco la rete:
http://digilander.libero.it/credfedbis/nihilnovi.htm
Comunque, io non uso il latinorum(*) a caso. Era una risposta al titolo dato da BooTzenN al suo post.
(*) [size=75]autocitazione[/size]
"Fioravante Patrone":
nihil novi sub sole
traduzione per noi poveri ignoranti senza conoscienze di latino?
"Sturmentruppen":
Quello che mi chiedo è il perchè di questa convenzione da parte loro.
Porta qualche vantaggio?!
Non lo so. Non penso, ma può esserci qualche motivo, che non riesco a vedere.
Io mi chiedo come faccia a sopravvivere questa convenzione. Come fossero dei fringuelli delle Galapagos.
Evidentemente ci sono delle barriere abbastanza alte fra loro e il "resto del mondo".
Quello che mi chiedo è il perchè di questa convenzione da parte loro.
Porta qualche vantaggio?!
Porta qualche vantaggio?!
nihil novi sub sole
Ho molti colleghi che provengono dal geometra e che mi raccontavano questa cosa!
è una convenzione che hanno loro
è una convenzione che hanno loro
"BooTzenN":
vado a mangiare..ma credo di aver perso l'appetito!!!
ciao a tutti
madò "quando un angolo gira storto", "gira tutto lo stomaco"

io la troverei un pò scomoda, più che altro per abitudine mia a guardar gli angoli a partire dall'asse x
